Ts293Im; Ts293Ig; Descrizione; Note Sui Vari Modelli - Tecno Control TS293IM Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IST-293.IM01.01/B
IT

DESCRIZIONE

Il TS293I è un rilevatore di gas infiammabili, con sensore "Infrarosso" (NDIR – Nondispersive Infrared Sensor), utiliz-
zato in sistemi centralizzati d'allarme per laboratori, industrie e ambienti da proteggere da possibili fughe di gas o
vapori infiammabili presenti nell'aria. Il rilevatore è certificato antideflagrante, la custodia contiene il circuito elettro-
nico e i morsetti di collegamento. Nel Portasensore è alloggiata la "Cartuccia Sensore Sostituibile" che contiene il sen-
sore e i dati identificativi e di taratura.
Il TS293I ha un segnale d'uscita (S) 4÷20mA con Fondo Scala in %LIE (Limite Inferiore d'Esplosività) del gas misurato
(vedi Tabella
3). Quest'uscita va collegata a una centrale rilevazione gas
posti i tasti F1 e F2 per le operazioni di verifica e calibrazione utilizzabili solo tramite codice e 3 i LED.
LED rosso "ALARM":
LED verde "ON":
LED giallo "FAULT":

NOTE SUI VARI MODELLI

I dati LIE dei Gas indicati sotto, sono riferiti alle norme Europee.
TS293IM (CH
) è tarato per rivelare Metano (Scala 100%LIE), un gas combustibile più leggero dell'aria. La sua densi-
4
tà relativa all'aria è 0,55 e il suo LIE è 4,4%volume.
TS293IG (GPL) (Gas di Petrolio Liquefatto) è tarato per rivelare GPL (Scala 100%LIE), un gas più pesante dell'aria, for-
mato da una miscela composta dal 20÷30% di Propano (C
all'aria è 1,56 per il Propano e 2,05 per il Butano; il LIE è 1,7% volume per il Propano e 1,4% volume per il Butano.
Le tarature sono eseguite con gas Butano che è il componente maggiore del GPL.
TS593IB (Benzina verde) è tarato per rilevare i vapori di Benzina (Scala 100%LIE),che sono più pesanti dell'aria ed
estremamente infiammabili. La sua densità (media) relativa all'aria è in 2,5÷3 e il suo LIE è circa 1,4% volume.
TS293IX (Gas Vari) è tarato per rilevare i gas indicati in
dice della Cartuccia Sensore di ricambio
la densità (media) relativa all'aria

FUNZIONAMENTO

Il sensore "Infrarosso" (NDIR) è compensato per le variazioni di temperatura e può essere utilizzato in ambienti
inquinati senza avere un degrado sensibile delle prestazioni anche a lungo termine. La taratura è eseguita per lo
specifico gas, ma potrebbe rilevare anche altri gas infiammabili, se presenti nello stesso locale. E' insensibile a tut-
te le tipologie di vapori tossici e funziona anche in ambienti con carenza di Ossigeno.
Il principio di funzionamento del sensore NDIR si basa sul principio fisico che alcuni tipi di gas assorbono determi-
nate lunghezze d'onda di energia infrarossa. In pratica un filamento genera l'energia a infrarossi, che concentrata
passa attraverso il gas da misurare e arriva al rivelatore. Il sensore è doppio: il primo, definito attivo, ha un filtro ot-
tico specifico per il gas da rilevare, mentre il secondo, chiamato "riferimento" ha un filtro con una lunghezza d'onda
differente e fornisce il valore di "zero". La differenza di segnale tra i due sensori fornisce il valore di concentrazione
del gas. Il vantaggio di questa tecnica è che il sensore è selettivo solo per gas idrocarburi e permette di compensa-
re le variazioni di sensibilità del rilevatore nel tempo. L'unica causa d'interferenza può essere data dalla presenza
di vapore acqueo che assorbe l'infrarosso.
Nota: i LED non sono visibili quando la custodia è chiusa.
Preriscaldo (60 secondi): quando il rilevatore è alimentato, inizia la fase di preriscaldo del sensore, segnalata dal
lampeggio del LED giallo "FAULT". Dopo circa 60 secondi, il LED giallo si spegne e si accende quello verde "ON",
che indica il normale funzionamento. Dopo questo tempo il sensore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le
condizioni di stabilità ottimali dopo circa 1 ora di funzionamento continuo (solo dopo questo tempo si possono fare le veri-
fiche).
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo LED verde (ON).
Allarme: se la concentrazione di Gas supera il 20%LIE, si accende il LED rosso (ALARM) (solo se abilitato con i Dip-
Switch).
Guasti: sono indicati dall'accensione del LED giallo (FAULT) e portando l'uscita "S" a 0mA (vedi sotto).
Il LED giallo si accende ogni 4 secondi (con il LED verde acceso): per avvisare che la "Cartuccia Sensore" ha supe-
rato il suo limite di vita (circa 5 anni) e non è più garantito il suo corretto funzionamento. Il rilevatore continua a fun-
zionare normalmente, ma è necessario, al più presto, sostituire la "Cartuccia Sensore" con una nuova. Il tipo da ri-
chiedere è indicato a
Pagina
Il LED giallo è acceso e il verde è spento (uscita 0mA): questo indica più possibilità di guasto. 1) la configura-
zione dei Dip Switch non è corretta, verificarne la posizione
del sensore o delle connessioni, comunicazione assente o non corretta), sostituirla con una nuova. 3) se è installa-
ta una "Cartuccia Sensore" nuova, o non è collegata correttamente o non è stata montata quella compatibile. Control-
lare le connessioni con la cartuccia e la compatibilità
l'apparecchio. Se la condizione persiste, sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Il LED giallo e il verde sono accesi (uscita 0mA): la "Cartuccia Sensore" è in blocco oppure è guasta. Spegnere e
riaccendere l'apparecchio, provare a sostituire la "Cartuccia Sensore", Se la condizione persiste, sostituire e/o inviare
il rilevatore al fornitore per la riparazione.
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )ITALY
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
Segnalazione ottica d'allarme (20%LIE).
Funzionamento normale.
Sensore guasto o scollegato o scaduto.
(Colonna 2),
il Campo di misura
(Colonna
7).
1. La procedura di sostituzione è descritta nella documentazione ad essa allegata.
(Vedi Tabella
H
) e da 80÷70% di Butano (C
3
8
Tabella 3-Colonna 1,
in cui sono indicati anche il relativo co-
(Colonna 3),
(Vedi Tabella
2). 2) la "Cartuccia Sensore" è guasta (guasto
(vedi a Pag.
1). Eseguite le verifiche spegnere e riaccendere
Tel. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
1). Sul circuito elettronico sono
H
). La densità relativa
4
10
il suo LIE in % volume
(Colonna
Pag.2/12
6), e

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières