Mantenere Sempre Le Mani Lontane Dalla Superficie; Dotazione Standard - Virutex PL11 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
I T A L I A N O
PIASTRA A CODA DI RONDINE PL11
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
PER L'USO DELLA PIASTRA
Leggere attentamente le ISTRUZIONI
GENERALI DI SICUREZZA allegate alla
documentazione della macchina.
1.1 Prima di collegare la fresatrice, accertarsi che la
tensione di alimentazione corrisponda a quella indicata
nella targhetta delle caratteristiche e controllare la
posizione corretta della fresatrice sulla superficie della
piastra.
1.2 Non separare la fresatrice dalla superficie
della piastra prima che la fresatrice si sia fermata
completamente.

1.3 Mantenere sempre le mani lontane dalla superficie

di taglio e tenere saldamente la fresatrice dalle
impugnature.
1.4 Controllare che le tavole da fresare siano bloccate
dalle staffe della piastra.
1.5 Usare sempre utensili originali VIRUTEX. Non usare
mai utensili difettosi o in cattivo stato.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Lunghezza massima...................................................360 mm
Passo piastra standard................................................26 mm
Passi piastre a richiesta.....................................16 o 34 mm
Spessore minimo tavole..............................................10 mm
Spessore massimo tavole............................................30 mm
Ingombro dell'imballaggio....................645x280x185 mm
Peso.....................................................................................6.2 Kg

3. DOTAZIONE STANDARD

All'interno dell'imballaggio troverete gli elementi
seguenti:
1. Piastra a coda di rondine
2. Documentazione varia
4. DESCRIZIONE GENERALE
DELLA PIASTRA A CODA DI RONDINE
La funzione principale della piastra a coda di rondine
è quella di eseguire mediante fresatura incastri a coda
di rondine per tavole.
La piastra a coda di rondine è provvista di una piastra
con passo da 26 mm, intercambiabile secondo le vostre
necessità con altre piastre di passo diverso, disponibili
a richiesta.
8
5. TIPI DI FRESATURA
Fresatura per incastri a coda di rondine con passo da
26 mm (Piastra standard)
Fresatura per incastri a coda di rondine con passo da
16 mm (Kit accessorio extra)
Fresatura per incastri a coda di rondine con passo da
34 mm (Kit accessorio extra)
Vedere le sagome dei tipi di fresatura (Pag. 14)
6. SISTEMAZIONE DELLA PIASTRA
A CODA DI RONDINE
Per usare la piastra a coda di rondine occorre fissarla a
un banco o a un tavolo da lavoro tramite i fori A (Fig.
1) praticati su entrambi i lati della base.
La parte frontale della piastra a coda
di rondine deve sporgere dall'estremità
del banco da lavoro in modo da lasciare
spazio sufficiente al passaggio della
tavola verticale.
7. COLLOCAZIONE DELLE TAVOLE
Centrare la tavola B (Fig. 2) tra i denti della piastra,
muovendo l'arresto G tramite la manopola D, per
centrare l'inizio del primo incastro a coda di rondine
(Fig. 3).
Lo spostamento laterale necessario tra i legni B e F,
affinché restino incastrati quando vengono montati, si
ottiene automaticamente agendo sugli arresti G e sulla
loro regolazione D.
Fissare la tavola B tramite le due manopole E, senza
però farle toccare la piastra: deve solo servire da
arresto quando si colloca la tavola F.
Sistemare la tavola F, in modo che nella parte anteriore
tocchi la tavola B, e di lato l'arresto G, quindi fissarla
con le due manopole superiori H.
Allentare le manopole frontali E che fissano la tavola
B e spostare quest'ultima contro la piastra e, di lato,
contro l'arresto G, fissandola di nuovo con le manopole
E.
Si consiglia di eseguire due fresature a coda di rondine
ogni volta, una per ciascuna estremità della piastra. Se
si usa una sola estremità, è conveniente collocare delle
tavole di spessore uguale alle tavole B e F all'estremità
opposta, allo scopo di non forzare le staffe quando si
esegue l'operazione di fissaggio delle tavole mediante
le manopole E e H, rispettivamente.
8. REGOLAZIONE DELLA FRESATRICE
Montare la fresa nella pinza della fresatrice e collocare
la testa, in modo che la base della stessa si trovi a
21,5 mm dall'estremità della fresa (Fig. 4); per la
misurazione, servirsi del calibro millimetrato fornito in
dotazione con la piastra a coda di rondine.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières