indicati in figura 31.
32. Aprire il vestito sul retro dello schienale tramite il velcro (A),
posto sotto il bottone di forma triangolare, e la zip (B) come mo-
strato in figura 32.
33. Rimuovere il tessile dai lati della seduta della scocca (fig. 33)
34. Aprire la zip posta sotto il poggiapiedi (fig. 34A e 34B).
35. Rimuovere il tessile del passeggino sfilandolo dalla scocca del-
lo schienale (fig. 35).
ACCESSORI
ATTENZIONE: Gli accessori descritti qui nel seguito possono non
essere presenti su alcune versioni del prodotto.
ATTENZIONE: Leggere attentamente le istruzioni relative agli ac-
cessori presenti nella configurazione da Voi acquistata.
CAPOTTA TRASFORMABILE
Il passeggino può essere dotato di capotta trasformabile.
36. La seduta è dotata di due innesti posizionati sulle fiancate del-
lo schienale che permettono il fissaggio della capotta. Per fissare/
rimuovere la capotta inserire il sistema di aggancio negli innesti
come indicato in figura 36.
37. Chiudere la cerniera posteriore alla seduta (fig. 37).
ATTENZIONE: L'operazione di fissaggio della capotta deve avve-
nire su entrambi i lati del passeggino. Verificare il corretto bloc-
caggio della stessa.
38. Per aprire la capotta spingere in avanti l'archetto anteriore e
assicurare il fissaggio agendo sui due compassi laterali come illu-
strato in figura 38.
39. Per trasformare la capotta in parasole estivo aprire la cerniera
posteriore (fig. 39A) e regolare la capotta nella posizione deside-
rata (fig. 39B).
40. Quando lo schienale è completamente reclinato, per rendere
la capotta più ampia e protettiva, è possibile agire sulla cerniera
posta sul retro che scopre un nuovo spicchio di tessuto (fig. 40A
e 40B).
KIT COMFORT
Il passeggino può essere dotato di Kit Comfort.
41. Il Kit Comfort è comprensivo di 2 copri spallacci A, di un copri-
spartigambe B (figura 41).
42. Infilare gli spallacci nelle bretelle, come indicato in figura 42.
Gli spallacci possono essere regolati a seconda dell'altezza del
bambino.
43. Infilare lo spartigambe nell'apposita apertura come indicato
in figura 43.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è in-
dispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
MANTELLINA PARAPIOGGIA
Il passeggino può essere dotato di mantellina parapioggia.
44. Fissare la mantellina parapioggia agganciandola alla capot-
te con l'elastico (figura 44A) e bloccandola con i velcri, posti agli
estremi, al tubo anteriore come indicato in figura 44B. A fine uti-
lizzo, lasciare asciugare all'aria la mantellina (qualora si bagnasse)
prima di ripiegare e riporre la mantellina.
ATTENZIONE: prestare particolare attenzione nell'utilizzo della
mantellina parapioggia.
ATTENZIONE: la mantellina parapioggia non può essere utilizza-
ta sul passeggino sprovvisto di capotta o di parasole, poiché può
provocare il soffocamento del bambino. Quando la mantellina
parapioggia è montata sul passeggino, non lasciare mai lo stes-
so esposto al sole con dentro il bambino per evitare il rischio di
surriscaldamento.
SACCO CALDO/COPRIGAMBE
Il passeggino può essere dotato di sacco caldo trasformabile in
coprigambe.
45. Per montare il saccocaldo, dopo aver rimosso il manicotto
All manuals and user guides at all-guides.com
paracolpi, adagiarlo sulla seduta. Infilare nelle asole presenti sul
saccocaldo il manicotto paracolpi e fissarlo alla seduta (fig. 45).
Il saccocaldo può essere diviso, tramite la zip sul retro, in mate-
rassino e coprigambe, utilizzabili separatamente. Le modalità di
utilizzo sul passeggino sono uguali a quelle descritte per il sac-
cocaldo.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Il passeggino può essere dotato di cestello portaoggetti.
46. Per montare il cestello al passeggino, agganciare i velcri, pre-
senti sul cestello alle tre estremità, ai tre passanti presenti sul
passeggino (figura 46A e 46B) e fissare i 2 nastri, presenti nella
parte superiore, come indicato in figura 46A e 46C, dopo averli
fatti passare intorno al tubo.
ATTENZIONE: Non caricare il cestello con pesi superiori ai 2 Kg.
E' necessario togliere il contenuto del cestello prima di chiudere
il passeggino.
BORSA
Il passeggino può essere dotato di una comoda borsa porta ogget-
ti, dotata di materassino fasciatoio.
47. Per una maggiore praticità d'uso, all'esterno e all'interno della
borsa sono presenti diversi vani in cui è possibile riporre diversi
oggetti (fig. 47).
ATTENZIONE: non caricare la borsa con pesi superiori a 2 Kg.
ATTENZIONE: il superamento del limite sopra riportato può
compromettere la stabilità del passeggino e provocarne il ribal-
tamento.
Nota importante: le immagini e le istruzioni contenute in que-
sto libretto si riferiscono ad una versione del passeggino; alcune
componenti ed alcune funzionalità qui descritte possono variare a
seconda della versione da Voi acquistata.
13