3. Misurate la distanza tra gli elettrodi: deve essere compresa tra 0,7 e 0,8 mm (fig.
D2).
4. Riavvitare la candela a mano.
5. Fissare tramite apposita chiave per circa ¼ di giro con candela usata, per circa ½
giro con candela nuova.
Filtro dell'aria
Pulire ogni 3 mesi o 50 ore di funzionamento, eventualmente sostituire.
1. Togliere il coperchio (nr.10 fig.A).
2. Togliere il filtro.
3. Sbatterlo delicatamente su una superficie piana.
4. Riposizionare il filtro nella sua sede.
5. Rimettere al suo posto il coperchio della cassetta e avvitare i pomelli.
tubazioni del carburante
Verificare giornalmente che non ci siano screpolature nel tubo di alimentazione e che
le giunture siano solide.
Verificare che non ci siano perdite di carburante.
Sostituire se necessario.
Pulizia della macchina e delle frese:
- Una regolare cura della macchina ne garantisce una perfetta efficienza ed una lunga
durata.
- Pulite la macchina con una spazzola morbida o un panno.
- Non usate mai getti d'acqua o solventi per togliere lo sporco perché potrebbero
danneggiarsi alcuni componenti.
L'organo maggiormente sottoposto ad usura è l'utensile di lavoro; controllate ogni volta
che non ci siano deformazioni o usure eccessive sulle lame.
Dopo ogni giornata di utilizzo togliete tutti i residui di terriccio dalle frese, smontatele
e applicate uno leggero strato di grasso sull'albero di supporto delle frese.
Per prevenire la formazione di ruggine, applicate sulle frese una piccola quantità di olio
o lubrificante al silicone prima del rimessaggio per lunghi periodi.
Lubrificazione della scatola di riduzione (fig.H)
E' opportuno lubrificare la scatola ingranaggi circa ogni 10 ore di lavoro:
1. Lasciate che la scatola di trasmissione si raffreddi prima di aggiungere grasso.
2. Togliete l'utensile di lavoro del lato destro ( stampata sigla R all'esterno dell'uten-
sile).
3. Togliete la vite di ingrassaggio (nr.1fig.H) e quella di sfiato (nr.2 fig.H).
4. Utilizzando un ingrassatore, inserite del grasso al litio specifico per ingranaggi
(Lubriplate 6300AA, Lubriplate GR-132 o Multifak, e.g. EP-O) all'interno del foro di
ingrassaggio (nr.1) finché inizierà ad uscire dal foro di sfiato (nr 2). Non esagerate
con la quantità di grasso!
RiceRca GUaSti
Il motore non parte:
- Il comando di accensione è in posizione "stop". Vedere capitolo "avviamento e
arresto"
- Non c'è benzina nel serbatoio: metterla.
- Il rubinetto della benzina ( se presente) è chiuso: aprirlo.
- Le tubazioni della benzina sono intasate: pulirle.
- C'è sporco o acqua nella vaschetta del carburatore: svuotare la vaschetta togliendo
il dado
- La candela non fa scintille, è sporca o usurata: pulirla o sostituirla.
- La candela nuova non fa scintille: rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
- Altro: rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
Il motore parte e poi si spegne:
- Il tappo della benzina ha lo sfiato otturato: liberarlo.
- Sporco nell'impianto di alimentazione del carburante: pulire.
- Il filtro dell'aria è sporco: pulirlo.
- Eseguire il rifornimento di carburante.
- Altro: rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
Il motore si ferma:
- Ridurre il carico sull'utensile.
- Limitare la profondità di lavoro tramite il timone.
- Eseguire il rifornimento di carburante.
- Lasciare raffreddare il motore se surriscaldato e successivamente riavviatelo.
- Altro: rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
L'utensile di lavoro non gira o non ha coppia:
- La leva di comando non è azionata.
- Ridurre il carico sull'utensile.
- È da registrare la maniglia di avviamento delle frese .
- La cinghia di trasmissione è da sostituire. Rivolgersi ad un centro di assistenza
autorizzato.
- Altro: rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
iMMaGaZZinaMentO
attenZiOne! Superfici calde. alcune parti rimangono a temperature elevate anche
per alcune ore dopo l'arresto della macchina; attendete il raffreddamento completo
prima dell'immagazzinamento.
- Dopo ogni utilizzo, effettuate una accurata pulizia di tutta la macchina e sue parti ac-
cessorie (vedi paragrafo manutenzione), eviterete così l'insorgere di eventuali muffe.
attenZiOne! assicurarsi che l'ambiente non sia umido e/o polveroso.
1. Togliere tutto il carburante dal serbatoio.
2. Vuotare la vaschetta del carburatore tramite la vite di scarico sul fondo della stessa
( se presente) o far funzionare la macchina fino ad esaurimento della benzina dentro
al carburatore.
3. Sostituire l'olio motore.
4. Versare qualche goccia di olio motore nel foro della candela e mettere il motore in
posizione di compressione.
- Riponete la macchina lontano dalla portata dei bambini, in posizione stabile e sicura
e in luogo asciutto, temperato e libero da polveri.
- Proteggete la macchina dalla luce diretta, tenetela possibilmente al buio o in penom-
bra.
- Non chiudete la macchina in sacchi di nylon, potrebbe formarsi dell'umidità.
- Finita la stagione di utilizzo la macchina deve essere sottoposta una accurata pulizia
e verifica dell'efficienza dei suoi componenti.
deMOLiZiOne
Per la salvaguardia dell'ambiente procedete secondo le norme vigenti del luogo.
attenZiOne! Prima di demolire la macchina, scaricate completamente il ser-
batoio carburante, scaricate l'olio motore consegnandolo ad un centro raccolta
olio usato.
Non gettate l'imballo nei rifiuti ma portatelo ad un centro di raccolta per il riciclag-
gio.
Quando la macchina non è più utilizzabile ne riparabile, procedete allo smontaggio delle
parti per lo smaltimento differenziato dei rifiuti. Tutti i componenti plastici riportano una
sigla identificatrice del materiale di cui sono composti: questa servirà in futuro
per il riciclaggio dello stesso.
Modifiche: Testi, figure e dati corrispondono allo standard aggiornato all'epoca della
stampa del presente manuale. Il produttore si riserva la facoltà di aggiornare la docu-
mentazione qualora venissero apportate delle variazioni alla macchina, senza incorrere
per questo in alcun obbligo.
Nessuna parte di questa pubblicazione e della documentazione allegata alla macchina
può essere riprodotta senza un permesso scritto del produttore.
GaRanZia
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro ogni non conformità rispetto alle carat-
teristiche dichiarate purché sia stato utilizzato esclusivamente nel modo descritto nel
presente manuale d'uso, non sia stato manomesso in alcun modo, non sia stato riparato
da personale non autorizzato e, ove previsto, siano utilizzati solamente ricambi originali.
Sono comunque esclusi materiali di consumo e/o componenti soggetti a particolare
usura come ad esempio batterie, lampadine, elementi di taglio e finitura etc.
Consegnate il prodotto al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato, esibendo
la prova d'acquisto.
- 7 -