i
C i congratuliamo con Voi per l'ottima scelta. Il Vostro nuovo apparecchio , prodotto
secondo elevati standard di qualità, Vi garantirà rendimento e sicurezza nel tempo.
PReScRiZiOni PeR iStRUZiOni
attenZiOne! Prima di usare la macchina, per eseguire correttamente il trasporto,
la messa in servizio, l'avviamento e la manutenzione, leggete ed applicate
attentamente le istruzioni di seguito riportate che fanno riferimento ai disegni ed
ai dati tecnici contenuti nel foglio allegato. Prima di iniziare il lavoro prendete fa-
miliarità con i comandi e con il corretto uso della macchina assicurandovi di saper
arrestarla in caso di emergenza. L'uso improprio della macchina può provocare
gravi ferite o morte e danni alle cose. Pensate sempre alla Vostra e altrui sicurezza
e comportatevi di conseguenza.
Queste istruzioni e la documentazione allegata sono parte integrante della macchina e
devono accompagnarla in caso di riparazione o di rivendita. conservate con cura ed a
portata di mano la documentazione fornita in modo da poterla consultare in caso di ne-
cessità. il foglio allegato contiene le figure, i dati tecnici e la garanzia della macchina.
La documentazione non comprende l'elenco delle parti di ricambio in quanto i centri
assistenza autorizzati ne sono già in possesso.
attenZiOne! La motozappatrice è un prodotto per uso hobbistico destinato esclu-
sivamente a frantumare zolle e dissodare il terreno su piccole e medie superfici
in giardini ed orti in spazi privati.
Ogni altro impiego, diverso da quello indicato in queste istruzioni, può recare danno
alla macchina e costituire serio pericolo per le persone e le cose.
Le descrizioni e le illustrazioni non si intendono rigorosamente impegnative.
L'azienda si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche senza
impegnarsi ad aggiornare di volta in volta questo manuale.
deScRiZiOne MaccHina (FiG. a)
1
Manico (stegola).
2
Leva di comando utensile di lavoro.
3
Viti di regolazione manico.
4
Copiglia di fissaggio timone.
5
Timone.
6
Tappo serbatoio benzina
7
Rifornimento dell'olio / asta di livello.
8
Maniglia di avviamento.
9
Motore
10 Filtro aria.
11 Carburatore.
12 Utensile di lavoro.
13 Ruota per il trasporto reclinabile.
14 Cappuccio della candela e candela di accensione.
15 Leva comando gas.
16 Gruppo riduttore, albero di trasmissione.
deScRiZiOne MaRcHiatURe e SiMBOLi (FiG. B)
1
Marchio e modello macchina.
2
Dati tecnici.
3
Numero di lotto.
4
Marcatura di Conformità.
5
Attenzione! Leggete attentamente le istruzioni prima dell'uso.
6
Attenzione! Pericolo elementi rotanti, mantenere mani e piedi distanti dall'area di
lavoro finché il motore ruota.
7
Attenzione! Pericolo lancio sassi; mantenete le distanze di sicurezza.
8
Attenzione! Spegnete il motore e scollegate il cappuccio della candela prima di
ogni operazione di regolazione, manutenzione, pulizia.
9
Attenzione! Pericolo di superfici calde. Alcune superfici esterne della macchina
possono raggiungere temperatura elevata. Dopo aver spento il motore alcune
superfici possono rimanere calde. Mantenere le distanze di sicurezza.
10 Attenzione! Il motore emette un gas velenoso, inodore e incolore: l'inalazione
provoca nausea, svenimento e morte. Mantenere le distanze di sicurezza.
11 Livello acustico
12 Marchiatura emissioni motore
13 Non fumare o usare fiamme libere
14 Divieto di togliere o manomettere i dispositivi di sicurezza o di
protezione della macchina.
15 Usare cuffie antirumore e occhiali di protezione
16 Usare guanti e stivali di protezione
17 Attenzione: Infiammabile
PReScRiZiOni di SicUReZZa
addestramento
- Leggere attentamente le istruzioni. Prendere familiarità con i comandi ed il corretto
uso della macchina.
- Non permettere mai a bambini o a persone che non abbiano dimestichezza con
queste istruzioni, di utilizzare la macchina.
- Eventuali normative locali possono fissare un'età minima per l'operatore
- Non lavorare mai mentre persone, in particolare bambini, o animali domestici si
trovino nelle vicinanze.
- Non dimenticare che l'operatore o utilizzatore è responsabile degli incidenti o dei
pericoli nei quali possono incorrere le altre persone o i loro beni.
Preparazione
- Non utilizzare la macchina se si è stanchi o sotto l'effetto di alcol o droghe.
- Durante il lavoro, indossare sempre scarpe di sicurezza resistenti e pantaloni lunghi.
Non utilizzare la macchina quando si è a piedi scalzi o si indossano dei sandali.
- Ispezionare sempre a fondo l'area nella quale deve essere utilizzata la macchina e
rimuovere tutti gli oggetti che potrebbero essere lanciati dalla macchina.
aVVeRtenZa! La benzina è altamente infiammabile:
- Conservare il carburante in appositi recipienti;
- Fare rifornimento di carburante solo all'aperto e non fumare durante questa opera-
zione;
- Aggiungere carburante prima di avviare il motore. Non togliere mai il tappo del serbatoio
di carburante ne aggiungere benzina quando il motore è in funzione o quando è caldo;
- In caso di fuoriuscita della benzina, non tentare di avviare il motore ma allontanare
la macchina dall'area dove è avvenuta la fuoriuscita evitando di creare fonti di
accensione finché non si sono dissipati i vapori della benzina;
- Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina;
- Sostituire i silenziatori difettosi.
- Prima dell'uso procedere sempre ad un controllo visivo per assicurarsi che le lame
non siano usurate o danneggiate.
Sostituire le lame usurate o danneggiate per lotti completi per mantenere il bilan-
ciamento
Funzionamento
Non far funzionare il motore in un luogo chiuso dove possono accumularsi le esalazione
nocive di monossido di carbonio.
Lavorare il terreno solamente alla luce del giorno o in presenza di una buona luce
artificiale.
Accertarsi sempre dei propri punti di appoggio sui pendii.
Camminare, non correre mai con la macchina.
Esercitare un'estrema cautela nel cambio di direzione ed in particolare sui pendii.
Non lavorare su pendii eccessivamente ripidi.
Usare la massima precauzione nel tirare verso se stessi la macchina.
Non modificare la taratura del regolatore di velocità di rotazione del motore.
Non sovraccaricare il motore.
Non caricare mai l'attrezzo in funzione ponendogli sopra un peso aggiuntivo.
Non trascinare mai la motozappa su superfici dure o che presentano dislivelli come
pavimentazioni o scale.
Avviare il motore con cautela secondo le istruzioni, tenendo i piedi ben distanti dagli
utensili;
Non mettete le mani od i piedi vicino o sotto le parti in rotazione;
Non sollevare o trasportare mai una macchina quando il motore è in funzione;
Condurre la motozappa sempre con entrambe le mani;
Arrestare il motore:
- Ogni qualvolta ci si allontana dalla macchina;
- Prima di fare rifornimento di carburante;
- Prima di ogni manutenzione o pulizia;
Ridurre la velocità del motore durante lo spegnimento del motore e chiudere il rubinetto
del carburante alla conclusione del lavoro.
Manutenzione e immagazzinamento
- Se si interviene sulla macchina per manutenzione, spegnere il motore e staccare il
cappuccio della candela. Prestare attenzione alle parti calde della macchina come
parti del motore e l'albero di trasmissione.
- Utilizzare sempre i guanti.
- Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti per garantire il funzionamento della
macchina in condizioni di sicurezza
- Non immagazzinare mai la macchina con benzina nel serbatoio all'interno di un
edificio dove i vapori possono raggiungere una fiamma libera o una scintilla;
- Lasciar raffreddare il motore prima di immagazzinare la macchina in un qualunque
ambiente chiuso.
Per ridurre il pericolo di incendio, mantenere il motore, il silenziatore e la zona di immagaz-
zinamento della benzina liberi da erba, foglie, materiali infiammabili, o grasso eccessivo;
- Sostituire, per motivi di sicurezza, le parti usurate o danneggiate;
- Se deve essere svuotato il serbatoio del carburante, eseguire questa operazione
all'aperto.
MeSSa in SeRViZiO
La macchina può essere fornita con alcuni componenti smontati. Per il loro montaggio
seguite le seguenti istruzioni.
Per l'uso corretto e in sicurezza della macchiana è necessario montare tutti i componenti
e seguire attentamente le istruzioni.
Attenzione! Durante queste operazioni indossate i guanti poiché i componenti metallici
potrebbero avere spigoli taglienti.
Montaggio utensili di lavoro (Fig C1).
- Inserire, sull'albero del riduttore (fig.A 16), la cuffia parapolvere 1 e l'utensile di
lavoro 2.
NB: Il filo dell'utensile di lavoro deve essere nel verso della rotazione. L'utensile mar-
chiato 'R' va a destra, l'utensile marchiaro 'L' va a sinistra.
- Fare corrispondere il foro sull'albero con quello dell'utensile ed inserire il perno con
copiglia 3.
Montaggio ruota di trasporto (Fig. C1).
- Inserire la staffa 4 nel supporto 5.
- Inserire vite e dado 6 nel foro dello snodo e avvitare senza bloccare in modo da
lasciare libero il movimento della staffa 4.
- Montare la ruota sulla staffa 4 utilizzando la vite 7 i distanziali 8 e il dado autobloc-
cante 9.
- Verificare che la ruota giri libera eventualmente allentando il dado 9.
- Montare la molla 10 e la copiglia di fissaggio 11.
- 5 -