A
C
1
Molla
7.
Introdurre a fondo il filo interno senza guaina con ca-
vetti intrecciati conformemente alla figura sul retro del
connettore corrente continua.
◁
Le estremità dei cavetti sono visibili nelle molle (1).
8.
Chiudere le molle.
9.
Verificare che il filo sia meccanicamente ben fisso nella
spina. Se necessario migliorare il fissaggio.
10. Far scorrere la scatola connettori sopra il connettore.
11. Avvitare a fondo la scatola del connettore corrente con-
tinua.
12. Portare allo stesso modo il secondo connettore cor-
rente continua sul secondo cavo corrente continua.
Collegamento del cavo corrente continua con ge-
neratore sistema fotovoltaico
13. Verificare che il generatore del sistema fotovoltaico non
generi corrente o la generi in misura ridotta.
Avvertenza
Coprire ad es. i moduli fotovoltaici con un
tessuto non tessuto o eseguire l'installazione
della corrente continua di notte.
14. Collegare il cavo corrente continua con un generatore
del sistema fotovoltaico.
5.8
Installazione dell'invertitore
1.
Verificare che il sezionatore sull'invertitore sia su (0).
2.
Verificare che nessuna corrente alternata sia collegata
all'invertitore.
3.
Verificare che l'interruttore automatico sia disinserito.
4.
Verificare che il generatore del sistema fotovoltaico du-
rante il collegamento con l'invertitore non generi cor-
rente o ne generi solo una quantità molto bassa.
5.
Controllare eventualmente la polarità del cablaggio cor-
rente continua del generatore sistema fotovoltaico.
6.
Collegare il cavo corrente continua con l'invertitore.
7.
Collegare il cavo corrente alternata con l'invertitore.
8.
Verificare che i requisiti specifici per Paese per il funzio-
namento di un sistema fotovoltaico siano soddisfatti.
9.
Realizzare l'alimentazione di corrente con l'invertitore
(inserire l'interruttore automatico).
0020273430_01 VPV I Istruzioni per l'installazione e la manutenzione
D
B
1
5.9
Sistema di accumulo dell'energia (opzionale)
▶
Osservare le istruzioni per l'installazione del sistema di
accumulo dell'energia.
5.10
Allacciamento collegamento dati (opzione)
▶
Prestare attenzione alle istruzioni dei prodotti che devono
essere allacciati all'invertitore con un collegamento dati.
▶
Verificare che i requisiti su cablaggio, fissaggio e indiriz-
zamento dei prodotti collegati esternamente siano soddi-
sfatti.
▶
Tra i cavi del collegamento dati ed i cavi corrente con-
tinua/alternata mantenere una distanza di 200 mm per
ridurre al minimo le anomalie della trasmissione dati.
Tramite i collegamenti dati, l'invertitore comunica con altri
prodotti ammessi.
L'invertitore dispone di tre interfacce per i collegamenti dati:
–
Ethernet (LAN) [RJ45]
Per il collegamento con un router di internet per inviare
dati al portale web e per comandare un gran numero di
funzioni del sistema fotovoltaico tramite un browser.
–
RS485-Bus (COM1) [RJ45]
Per il collegamento con prodotti ammessi, ad es. per la
gestione dell'energia.
–
Modbus (COM2) [RJ45]
Ad esempio per il collegamento con un contatore di ener-
gia.
▶
Richiedere al Servizio clienti quali prodotti sono ammessi
per il collegamento con l'invertitore.
▶
Tappare le prese RJ45 non necessarie con cappucci
ermetici.
La seguente figura mostra a titolo esemplificativo i collega-
menti dati in un sistema fotovoltaico con sistema di gestione
dinamica dell'alimentazione.
1
8
7
1
Altri invertitori
1)
2
Primo invertitore
3
Cavo dati Modbus
4
Contatore di energia
1)
Con il sistema di gestione dinamica dell'alimentazione,
il primo invertitore regola la limitazione dell'alimentazione
Installazione 5
2
3
4
6
5
5
Sistema di gestione
dinamica della rete di
distribuzione
6
Cavo dati bus RS485
7
Cavo dati Ethernet
8
Router internet
83