Montaggio
☞ Sigillare la superficie di taglio del piano di lavoro con
materiale idoneo (resistenza termica fino a 75 °C –
ad es. vernice speciale, speciale, gomma siliconica o
resina colata).
Per il materiale utilizzato osservare le prescrizioni del
produttore del piano di lavoro.
☞ Inserire il piano cottura all'interno dell'armadietto inferiore
dall'alto, nella posizione prevista.
3.3.5
Collegamento dell'alimentazione
D AVVERTENZA!
Pericolo di morte a causa di scossa elettrica!
Il contatto con parti sotto tensione può causare scosse
elettriche, ustioni o la morte.
☞ Assicurarsi che durante l'esecuzione dei seguenti lavori
l'alimentazione sia e resti disconnessa.
D NOTA BENE!
Pericolo di danni materiali in caso di collegamento errato!
Se il piano cottura viene collegato insieme ad altri apparecchi
(ad es. il forno), possono verificarsi danni da sovratensione.
Per il piano cottura viene richiesto la possibilità di un
collegamento separato dotato di un proprio fusibile.
☞ Assicuratevi che l'apparecchio venga collegato
separatamente.
☞ Assicurarsi che il collegamento sia protetto separatamente
con un interruttore automatico per la protezione dalle
sovracorrenti e un dispositivo di corrente residua.
☞ Rispettare i dati di tensione riportati sull'etichetta delle
specifiche.
☞ Collegare l'apparecchio all'alimentazione elettrica
presente in loco. La scatola di collegamento si trova sul
lato inferiore dell'apparecchio.
6006113_a – 01.06.2022
Il collegamento a morsetti a molla (ad es. nelle scatole di
collegamento delle cucine) non è consentito.
Possibilità di collegamento:
y 400 V ~ / 50/60 Hz – 2P+N
5
4
3
N
L2
Cavo H 05 VV - F, H 05 RR - F,
Diametro 4 x 2,5 mm
2
,
Fusibile 16 A
y 230 V ~ / 50/60 Hz – 1P+N
(opzionale, non è compatibile con il modulo AutoRun)
5
4
3
N
Cavo H 05 VV - F, H 05 RR - F,
Diametro 3 x 4,0 mm
2
,
Fusibile 40 A
☞ Posare i cavi in modo tale che non possano essere piegati,
schiacciati o danneggiati oppure toccare parti calde
dell'apparecchio.
☞ Assicurarsi che dopo il montaggio vi sia la possibilità
di poter scollegare l'apparecchio dalla rete mediante
interruttore omnipolare.
Dopo l'inserimento dell'alimentazione di tensione
l'apparecchio è pronto per l'uso.
3.3.6
Esecuzione controllo e messa in funzione
D NOTA BENE!
Pericolo di malfunzionamenti in caso di umidità
nell'apparecchio!
Se l'apparecchio viene trasportato da un ambiente freddo in
un ambiente caldo, è possibile che all'interno dello stesso si
crei della condensa.
☞ Attendere 2-3 ore, prima di mettere in funzione
l'apparecchio.
☞ Assicurarsi che l'apparecchio sia sempre liberamente
accessibile per gli interventi di manutenzione.
☞ Verificare che vi sia un dispositivo di sezionamento
omnipolare (apertura contatto di almeno 3 mm).
☞ Verificare che i cavi di collegamento elettrico e alla rete
non siano piegati, schiacciati o danneggiati.
☞ Assicurarsi che le pellicole protettive siano state rimosse.
☞ Controllare il funzionamento dell'apparecchio.
D "4. Utilizzo" (pagina 76).
2
1
L1
2
1
L1
75