Télécharger Imprimer la page

Master MODO Manuel D'utilisation Et D'entretien page 3

Moteurs tubulaires 45 mm avec fin de course électronique

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

05. FUNZIONI PER IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO
MODO è stato progettato per la movimentazione di tende verticali senza ganci di tensionamento, oppure provvisti di ganci attivabili manualmente, oppure
provvisti di ganci con aggancio/sgancio automatico. Nel caso di presenza di ganci,
05.1 Gestione dei fermi in modalità SENZA GANCI
Non è prevista la gestione di fermi; il motore non gestisce alcuna operazione di aggancio/sgancio. La posizione preferita può essere impostata in qualsiasi
posizione. E' possibile memorizzare sensori radio.
05.2 Gestione dei fermi in modalità GANCI MANUALI
ATTENZIONE! In questa modalità E' VIETATO memorizzare sensori radio!!
Se durante la salita il motore incontra un ostacolo in
arresta la manovra di salita e mantiene il telo teso.
MANOVRA DI AGGANCIO:
- Comandare la DISCESA e attendere che il motore raggiunga il finecorsa inferiore
- Attivare manualmente i ganci
- Comandare la SALITA: quando incontra i ganci, il motore arresta la manovra di salita e mantiene il telo in tensione (il comando di salita viene inibito)
MANOVRA DI SGANCIO:
- Comandare la DISCESA: il motore si riporta in finecorsa inferiore
- Disattivare manualmente i ganci
- Comandare la SALITA
Al di fuori della «zona di aggancio», se durante la salita il motore incontra un ostacolo, il motore effettua un breve movimento in discesa per liberare la struttura
dalla trazione. La posizione preferita può essere impostata nella zona compresa fra il finecorsa superiore e circa 30 cm al di sopra dei ganci.
05.3 Gestione dei fermi in modalità GANCI AUTOMATICI / GANCI MOTORIZZATI KLIVER
I ganci devono essere installati in prossimità del finecorsa inferiore. Per "ganci automatici" si intendono dei sistemi di aggancio/sgancio che funzionano in
modalità "passo-passo". Se durante la salita il motore incontra un ostacolo in prossimità del finecorsa inferiore, il motore interpreta l'ostacolo come la presenza
dei fermi automatici, arresta la manovra di salita e mantiene il telo teso. Comandando una manovra di salita il motore si riporta in finecorsa inferiore, poi aziona
una manovra di salita permettendo in tal modo lo sgancio automatico dai fermi.
MANOVRA DI AGGANCIO:
- Comandare la DISCESA e attendere che il motore compia la manovra di aggancio (il comando di discesa viene inibito)
MANOVRA DI SGANCIO:
- Comandare la SALITA e attendere che il motore compia la manovra di sgancio
Al di fuori della «zona di aggancio», se durante la salita il motore incontra un ostacolo, il motore effettua un breve movimento in discesa per liberare la struttura
dalla trazione. La posizione preferita può essere impostata nella zona compresa fra il finecorsa superiore e circa 30 cm al di sopra dei ganci.
NOTA:
- se il telo è in prossimità del gancio e viene comandato SALITA, è possibile che prima di effettuare la salita il motore effettui un operazione di aggancio/sgancio.
- eventuali problematiche relative alla fase di aggancio/sgancio dei fermi deve essere ricercata nell'installazione dei fermi o nelle caratteristiche meccaniche
degli stessi. Il motore infatti esegue le manovre standard previste per l'aggancio/sgancio dei più comuni fermi in commercio. Il costruttore del motore declina
ogni responsabilità riconducibile a cattivo funzionamento dei fermi automatici.
- la memorizzazione di sensori radio è consentita
interpretare correttamente il comando impartito dal sensore. In particolare, se il sistema di aggancio/sgancio non funziona correttamente, cioè il telo non
riesce a sganciarsi per malfunzionamento del sistema di aggancio/sgancio, ad ogni trasmissione effettuata dal sensore il motore eseguirà la manovra di
aggancio/sgancio (questo potrebbe accadere con periodo variabile da 3 a 30 minuti, in base al tipo di sensore). Evitare pertanto di utilizzare sensori radio se il
sistema di aggancio/sgancio non è pienamente efficiente.
05.4 Rilevamento dell'ostacolo in salita
Il motore è in grado di rilevare la presenza di un ostacolo durante la manovra di salita. Se l'ostacolo è interpretato come un fermo, il motore si arresta e mantiene
il telo in tensione. Se l'ostacolo è rilevato in posizione tale da non poter essere un fermo, il motore arresta la manovra di salita e si muove brevemente in discesa
per liberare la struttura dalla trazione.
05.5 Rilevamento dell'ostacolo in discesa
Solo se è stato correttamente installato l'adattatore compensato, il motore è in grado di rilevare la presenza di un ostacolo durante la manovra di discesa (*). Se
viene rilevato un ostacolo, il motore arresta la manovra di discesa ed effettua un ampio movimento in salita (circa 4 secondi) per permettere la rimozione
dell'ostacolo. Durante questa manovra i comandi manuali sono inibiti. All'occorrenza è possibile disabilitare la proprietà del motore di rilevare ostacoli durante
la discesa (vedi punto 17 "ostacolo discesa").
(*) affinché l'ostacolo venga rilevato, il terminale in movimento deve arrestarsi istantaneamente appena entra a contatto con l'ostacolo.
06. PROGRAMMAZIONE DEI FINECORSA
Nel caso di installazione di più motori, occorre programmare (e quindi alimentare) un motore alla volta.
L'installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato. Prima di iniziare ad operare sul motore, leggere attentamente la procedura di
installazione. In caso di dubbi contattare il proprio fornitore.
L'installazione deve essere effettuata utilizzando un trasmettitore ARCO, VISIO, KORT, KUADRO, FLUTE o equivalenti. Prima di iniziare l'installazione,
leggere il manuale istruzioni del trasmettitore ed individuare i pulsanti SALITA, STOP, DISCESA, PROG necessari per la programmazione del motore.
ATTENZIONE:
se possibile, installa sempre l'avvolgibile in modo tale che il finecorsa superiore venga appreso per pressione. L'apprendimento del finecorsa per pressione
permette al motore di compensare automaticamente variazioni dovute all'assestamento dell'avvolgibile e altri possibili fattori di errore. Se il finecorsa superiore
viene appreso per pressione, il motore durante il normale funzionamento andrà a ricercare il punto di pressione. Per tale ragione, una volta programmata la
corsa, è vietato togliere gli eventuali dispositivi di blocco che delimitano il finecorsa. Al fine di non sollecitare troppo i punti di pressione, scegli sempre un motore
di potenza non superiore a quella sufficiente per muovere correttamente l'avvolgibile.
Il motore prevede la possibilità di programmare i finecorsa secondo 4 diverse modalità:
1. tenda verticale SENZA GANCI (vedi sezione 6.1)
2. tenda verticale CON GANCI MANUALI (vedi sezione 6.2)
3. tenda verticale CON GANCI AUTOMATICI (vedi sezione 6.3)
4. tenda verticale CON GANCI MOTORIZZATI KLIVER (vedi sezione 6.4)
NOTA: fino a quando il motore non ha una corsa valida in memoria, è possibile muovere il motore a «uomo presente» tramite i pulsanti di comando.
Per proseguire con l'installazione, occorre togliere alimentazione al motore e seguire le procedure descritte.
prossimità del finecorsa inferiore
ma sconsigliata
. Esistono infatti situazioni in cui il motore potrebbe non essere in grado di portare a termine o
03
questi devono essere installati in prossimità del finecorsa inferiore
, il motore interpreta l'ostacolo come la presenza dei ganci manuali,
.

Publicité

loading