prospetto per la classifi cazione dei
valori della pressione arteriosa:
o
Per determinare la propria
pressione arteriosa è necessario
misurare due valori:
La pressione arteriosa sistolica
(valore superiore): si ha quando
il cuore si contrae e pompa il
sangue nei vasi sanguigni.
La pressione arteriosa diasto-
lica (valore inferiore): si ha
quando il muscolo cardiaco si
dilata per tornare a riempirsi di
O
sangue.
I valori di misura della pressione
arteriosa sono espressi in mmHg.
e
Si parla di ipertonia (ipertensione)
accertata qualora in una serie di
misurazioni successive il valore
sistolico risulti superiore a
140 mmHg e/o il valore diastolico
superiore a 90 mmHg. È impor-
tante tenere presente che la
classifi cazione dei valori della
pressione arteriosa prescinde
dall'età del soggetto. Una
pressione arteriosa con valori
ottimali giova alla salute di
qualunque individuo.
2 TM_IV_GA_IT.indd 39
2 TM_IV_GA_IT.indd 39
Non esiste una defi nizione
generalmente riconosciuta di
ipotensione (ipotonia).
Generalmente si fa riferimento a
valori inferiori a 100 mmHg per la
sistolica e inferiori a 70 mmHg per
la diastolica. È importante tenere
presente che, a differenza
dell'ipertensione, di regola
l'ipotensione non comporta alcun
rischio per la salute. Tuttavia,
qualora si avverta un prolungato
stato di malessere, è bene rivolgersi
al proprio medico.
2.2 Importanza dell'auto-
misurazione della pressione
arteriosa
Un costante stato di ipertensione
moltiplica il rischio di altre
malattie. Le conseguenze fi siche di
un infarto cardiaco o di un colpo
apoplettico, quali ad esempio il
fabbisogno di assistenza, le
emiparesi o i danni organici al
cuore e al cervello, sono il
problema più grave. Il controllo
quotidiano della pressione
arteriosa costituisce pertanto,
insieme alle altre terapie mediche,
un'importante misura di
prevenzione.
39
Italiano
IT
20.06.13 07:03
20.06.13 07:03