Metabo SM 5-55 6.31619 Notice Originale page 27

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
- La battuta di profondità (7) è regolata in modo
corretto quando la demarcazione (ad es. "35") è
all'altezza della vite (8).
- Stringere nuovamente le 2 viti (8)
6.3
Preimpostazione della profondità di
avvitamento
La preimpostazione è necessaria per qualsiasi
modifica della battuta di profondità (7) e delle viti.
- Premere la battuta di profondità (7) fino alla
battuta e tenerla premuta.
- La punta del bit per l'avvitatore (3) deve sporgere
di ca. 3 mm sopra la battuta di profondità (7).
- Se occorre, regolare la profondità di avvitamento
ruotando l'anello di regolazione (9):
• Se il bit dell'avvitatore deve sporgere ulterior-
mente: ruotare l'anello di regolazione (9) in senso
orario.
• Se il bit dell'avvitatore deve sporgere meno:
ruotare l'anello di regolazione (9) in senso antio-
rario.
La regolazione fine si esegue dopo un avvitamento
di prova. A tale scopo, consultare il capitolo 7.3.
Il caricatore a questo punto è pronto all'uso.
7 Utilizzo
Vedere figura a pagina 3 (si prega di aprire).
7.1
Applicazione/rimozione della cinghia del
caricatore (11)
Verificare che le teste delle viti siano sulla
cinghia di plastica, altrimenti la guida del
caricatore (12) si danneggia, compromettendo il
funzionamento.
La cinghia del caricatore (11) può essere applicata
da entrambi i lati.
- Inserire la guida del caricatore (11) attraverso la
guida (12).
- Guidare le aperture della cinghia sopra le punte
dei denti delle rotelle di regolazione (10), finché
la prima vite si trovi nella posizione prece-
dente alla posizione di avvitamento. Il bit
dell'avvitatore (3) prende questa vite, premendo
verso il basso la battuta di profondità (7).
Pertanto, non spingere la cinghia del caricatore
(11) eccessivamente, onde evitare di sprecare le
viti.
Per rimuovere la cinghia del caricatore (11)
dall'utensile, tirarla attraverso l'utensile. Non
tirare la cinghia del caricatore (11) indietro, onde
evitare seri danneggiamenti.
7.2
Presa
Si raccomanda:
- Regolazione dell'avvitatore su rotazione
destrorsa.
- Regolazione dell'avvitatore su funzionamento in
modo continuo.
- Tenere fermo l'avvitatore con una mano
(secondo la figura a pag. 3). Se occorre, guidare
l'utensile tenendo anche l'altra mano sull'impug-
natura (13).
- Tenere l'utensile ad angolo retto rispetto alla
superficie di lavoro. Se l'utensile viene tenuto
con un leggero angolo di circa 90° verso sinistra
o verso destra, la vite non viene avvitata suffici-
entemente.
- Applicare e premere il caricatore con la battuta di
profondità (7) contro il pezzo in lavorazione da
avvitare.
- La vite viene trasportata e avvitata nella posi-
zione di lavorazione.
- Se la frizione dell'avvitatore si disaccoppia emet-
tendo un rumore, togliere il caricatore dal pezzo
in lavorazione.
7.3
Regolazione fine della profondità di
avvitamento
La profondità di avvitamento (o di svasatura) viene
regolata ruotando l'anello di regolazione (9).
- Eseguire un avvitamento di prova.
- Se occorre, eseguire la regolazione fine della
profondità di svasatura ruotando l'anello di rego-
lazione (9):
• Se la testa di avvitamento deve sporgere ulte-
riormente: ruotare l'anello di regolazione in senso
orario.
• Se la testa di avvitamento deve sporgere meno:
ruotare l'anello di regolazione in senso antiorario.
7.4
Sostituzione del bit dell'avvitatore (3)
Utilizzare soltanto bit dell'avvitatore originali
Metabo (vedere capitolo 10 Accessori).
In caso di usura, danneggiamento o cambio del
tipo di vite (Philips, Pozidriv, Torx o Square Drive),
occorre cambiare il bit dell'avvitatore.
- Togliere il caricatore con l'adattatore (2)
dall'avvitatore (non allentare la vite di arresto (1)).
- Estrarre il bit dell'avvitatore (3) (attenersi alle
Istruzioni d'uso).
- Inserire un nuovo bit dell'avvitatore (3) (attenersi
alle Istruzioni d'uso)
ITALIANO
IT
27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières