C
3. Pompaggio del bracciale e
misurazione della pressione
Accendere l'apparecchio premendo il tasto
Start/Stop. Si accende l'intero display (figura 1). Ciò
consente di controllare il corretto funzionamento
dello strumento.
Lo "0" lampeggia e il gonfiaggio completo del brac-
ciale è confermato da cinque brevi segnali acustici.
Il bracciale viene gonfiato alla pressione richiesta
(Figura 2). Successivamente, con lo sgonfiaggio,
inizia il processo di misurazione vero e proprio e si
sente un leggero fischio. Il simbolo "♥" lampeggia sul
display ed entra in funzione un segnale acustico per
la frequenza del polso (Figura 3). L'ampiezza di ogni
onda di pressione è misurata in millimetri di mercurio
(mmHg). Sul display compaiono i valori misurati di
sistole, diastole e polso (Figura 4). Il bracciale si
sgonfia completamente. La fine della misurazione
viene indicata da un segnale acustico prolungato.
IT-102
Funzionamento dello strumento
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Funzionamento dello strumento
Attenzione:
Segnali del polso irregolari, doppi o mancanti posso-
no indicare disturbi del battito cardiaco.
Per interrompere il processo di gonfiaggio e misurazione
è sufficiente premere il tasto Start/Stop. Il gonfiaggio
termina e il bracciale si sgonfia.
4. Richiamo in memoria dei
valori misurati
L'apparecchio è dotato di una memoria che consente
di visualizzare gli ultimi 30 valori di pressione misu-
rati. Premendo il tasto Memory viene visualizzato
il valore misurato per ultimo (MR30). Continuando
a premere è possibile richiamare uno dopo l'altro
i 29 valori misurati in precedenza (MR 29, MR 28
....MR1).
Dopo la trentesima misurazione, il valore più vecchio
(MR1) viene cancellato per memorizzare il valore più
recente.
Riportare i valori memorizzati sul proprio libretto
personale della pressione. In tal modo si avrà una
panoramica della propria pressione sanguigna per
un periodo prolungato, che potrà essere mostrata al
medico curante.
IT-103
C