Controindicazioni Di Utilizzazione; Lista Parti Ordinabili; Del Bordo Principale; Nell'area Di Apertura - Dea LOOK 350 Notice D'emploi Et Avertissement

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Istruzioni d'uso ed avvertenze ad utilizzo
esclusivo di personale qualificato
4.7

Controindicazioni di utilizzazione

Al capitolo "4.4 Condizioni di utilizzazione previste"sono
state descritte le condizioni per le quali il prodotto è stato pro-
gettato e testato. Non utilizzare il prodotto per scopi diversi.
ATTENZIONE L'utilizzo del prodotto in condizioni anoma-
le non previste dal costruttore può generare situazioni di peri-
colo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istruzioni.
ATTENZIONE Per garantire il rispetto delle normative ed
un funzionamento in sicurezza del motoriduttore, si consiglia
di utilizzare esclusivamente centrali di comando Dea System.

5 LISTA PARTI ORDINABILI

La lista delle parti ordinabili (pag. 35) è un dettagliato elen-
co che accompagna l'esploso del prodotto e che deve essere
utilizzata per l'ordine di parti di ricambio.
In tale documento va sempre indicato fra l'altro:
• il codice del prodotto (ricavabile dall'etichetta prodotto; vedi
F5 pag 40),
• il numero di posizione della parte nell'esploso,
• se disponibile, può essere utile la data di acquisto del prodotto.
6 ASSIEME COMPLETO CHIUSURA
Questo capitolo, che illustra un'installazione tipo di un au-
tomatismo completo, viene redatto con lo scopo di informare
ed agevolare l'installatore nella scelta dei vari componenti nel
rispetto della Direttiva Macchine (2006/42/CE) e delle Normati-
ve Europee riguardanti la sicurezza (EN 12453 - EN 12445) per
l'installazione dei cancelli.
I dati riportati in questo capitolo non hanno lo scopo di essere
completi ed esaurienti. DEA System non può assumersi alcuna
responsabilità per eventuali errori, omissioni o approssimazioni.
6.1
Protezione del bordo principale
Tra i rischi più rilevanti che sono da considerare nell'auto-
mazione di un cancello ad anta battente vi è quello di schiac-
ciamento tra le due ante in chiusura, o tra di un'anta e la sua
battuta. Le norme citate prevedono che, per tale rischio, sia
adottata un'appropriata salvaguardia (ad es. limitazione delle
forze, rilevamento della presenza, distanze di sicurezza) anche
in considerazione della tipologia d'uso e di utenti a cui il cancel-
lo è destinato (vedi tabella "COMANDO DI ATTIVAZIONE").
6.2
Schiacciamento nell'area di apertura
6
Possibile rischio di schiacciamento c'è nella zona che sta tra
il cancello in apertura e tipicamente un muro di recinzione od
GUASTO
Attivando il comando di apertura l'anta non
si muove ed il motore elettrico dell'operatore
non entra in funzione.
Attivando il comando di apertura il motore
entra in funzione ma l'anta non si muove
Durante il movimento l'operatore funziona a
scatti
L O O K
altro ingombro. In F8 pag. 40 sono riportate le misure che è ne-
cessario rispettare nel caso non si ricorra alla limitazione delle
forze di impatto o a sistemi di rilevazione della presenza.
6.3

Impatto nell'area di chiusura o di apertura

Per evitare l'impatto di persone con l'anta nell'area di chiu-
sura installare una coppia di fotocellule (A) (altezza consigliata
500 mm) in modo tale da rilevare la presenza del parallelepi-
pedo di prova (B) (altezza 700 mm) posizionato come indicato
in F9 pag. 40.
N.B. Il campione per la rilevazione di presenza è un paral-
lelepipedo avente 3 facce con superficie chiara e riflettente e 3
facce con superficie scura e opaca.
Per ridurre ulteriormente la possibilità di impatto con l'anta
nell'area di apertura è possibile installare, in aggiunta, una cop-
pia di fotocellule (C) (altezza consigliata 500 mm) in modo tale
da rilevare la presenza del parallelepipedo di prova (D) (altezza
700 mm) posizionato come indicato in F9 pag. 40.
Tabella "GUIDA RICERCA GUASTI"
L'operatore non è correttamente alimentato; controllare i collegamenti, i
fusibili e le condizioni del cavo di alimentazione ed eventualmente prov-
vedere alla loro sostituzione/riparazione
Nel caso in cui l'operatore sia dotato di sblocco: controllare che sia chiuso
(vedi F4 pag. 40)
Controllare l'apparecchiatura elettronica di regolazione elettrica della
forza
Se a cancello chiuso il pistone si trova completamente a fine corsa rive-
dere il montaggio
L'anta del cancello non ha un movimento libero; sbloccare il pistone e
sistemare i punti di rotazione
La potenza del motoriduttore potrebbe essere insufficiente rispetto alle
caratteristiche dell'anta del cancello; verificare la scelta del modello
Gli attacchi, anteriore e posteriore, dell'operatore flettono o sono fissati
in modo inadeguato; ripararli e/o rinforzarli
CAUSA / RIMEDIO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières