• L'indicatore di pulsazioni non è adatto per registrare la
frequenza dei pacemaker!
• In gravidanza, la pressione deve essere monitorata regolar-
mente in quanto possono manifestarsi cambiamenti drastici.
Questo dispositivo è studiato specificatamente per l'uso in
gravidanza e pre-eclampsia. Se vengono rilevati valori della
pressione insolitamente elevati in gravidanza, si consiglia di
ripetere nuovamente la misurazione dopo circa un'ora. Se i
valori sono ancora troppo elevati si consiglia di consultare il
proprio medico o il ginecologo.
Come valutare la propria pressione arteriosa
Tabella per la classificazione dei valori della pressione arteriosa
negli adulti in conformità con le linee guida internazionali (ESH,
ESC, JSH). Dati in mmHg.
Ambito
Sistolica
1. pressione arteriosa
< 120
normale
2. pressione arteriosa
120 - 129 74 - 79
ottimale
3. pressione arteriosa
130 - 134 80 - 84
alta
4. pressione arteriosa
135 - 159 85 - 99
troppo alta
5. pressione arteriosa
≥ 160
pericolosamente alta
Il valore più elevato è quello che determina la valutazione. Esempio:
un valore di 140/80 mmHg o un valore di pressione arteriosa di 130/
90 mmHg indica «una pressione arteriosa troppo alta».
2. Importanti informazioni sulla Fibrillazione Atriale (FA)
Cos'è la Fibrillazione Atriale (FA)?
Normalmente il cuore si contrae e si rilassa creando un battito regolare.
La contrazione del cuore e il pompaggio del sangue sono determinati da
segnali elettrici generati da alcune cellule del cuore. La Fibrillazione
Atriale si manifesta quando segnali elettrici, rapidi e disorganizzati, sono
presenti nelle due cavità superiori del cuore chiamati atri; questi segnali
elettrici anomali causano contrazioni irregolari chiamate fibrillazioni. La
Fibrillazione Atriale è la forma più comune di aritmia. Spesso non
presenta sintomi ma aumenta significativamente il rischio ICTUS.
E' importante rivolgersi al proprio medico per la cura di questa patologia.
10
Diasto-
Raccomanda-
lica
zioni
< 74
autocontrollo
autocontrollo
autocontrollo
consultare il
medico
≥ 100
consultare il medico
con urgenza!
Chi dovrebbe fare lo screening della Fibrillazione Atriale?
Lo screening della Fibrillazione Atriale è raccomandato nelle
persone oltre i 65 anni di età, poiché il rischio di ICTUS aumenta
con l'età. Lo screening della Fibrillazione Atriale è raccomandato
anche nelle persone con più di 50 anni che hanno la pressione
arteriosa alta (ad es. pressione sistolica maggiore di 159 mmHg o
diastolica più alta di 99 mmHg) nei pazienti diabetici, in chi soffre
di insufficienza cardiaca o in caso di precedente ICTUS.
Nelle persone giovani o in gravidanza, lo screening della Fibrilla-
zione Atriale non è raccomandato, in quanto potrebbe generare
risultati falsamente positivi e provocare inutile ansia. Inoltre, le
persone giovani con Fibrillazione Atriale hanno un rischio ICTUS
più basso rispetto agli anziani.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.microlife.com/afib.
Microlife AFIB, il modo più semplice per effettuare lo scree-
ning della Fibrillazione Atriale
Conoscere la propria pressione arteriosa e sapere se noi o i nostri
familiari abbiamo la Fibrillazione Atriale può ridurre il rischio di
ICTUS. Microlife AFIB rileva la Fibrillazione Atriale in modo
semplice mentre misura la pressione arteriosa.
Fattori di rischio che possono essere tenuti sotto controllo
La diagnosi precoce di Fibrillazione Atriale e una cura adeguata
possono ridurre significativamente il rischio di ICTUS. Conoscere i
valori della propria pressione arteriosa e sapere se si ha la Fibrillazione
Atriale sono il primo passo verso una prevenzione proattiva dell'ICTUS.
3. Utilizzo del dispositivo per la prima volta
Inserimento delle batterie
Posizionare il selettore di blocco 9 nella modalità «lucchetto
aperto». Il vano batterie 5 si trova sul fondo del dispositivo. Inse-
rire le batterie (4 x 1,5 V, tipo AAA) osservando la polarità indicata.
Selezione del bracciale adatto
Microlife offre diverse misure di bracciale. Selezionare la misura
del bracciale che corrisponde alla circonferenza del braccio (misu-
rata mediante applicazione al centro del braccio).
Misura del bracciale per circonferenza del braccio
S
17 - 22 cm
M
22 - 32 cm
M - L
22 - 42 cm
L
32 - 42 cm
L - XL
32 - 52 cm