Regole Fondamentali Per L'abbattimento Degli Alberi - HIKOKI CS 33EB Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour CS 33EB:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Italiano
○ Quando si taglia con la parte superiore della catena, la forza di
reazione tende ad avvicinare la motosega a sé stessi dirigendola
lontano dal legno che si sta tagliando. (Fig. 21)
○ Se si spinge la motosega suffi cientemente lontano da iniziare a
tagliare con la punta della barra di guida si possono verifi care
contraccolpi.
Il modo più sicuro di tagliare è usando la parte inferiore della
catena. Tagliando con la parte superiore risulta infatti molto più
diffi cile controllare la motosega e aumenta inoltre il rischio di
contraccolpi.
○ Nel caso in cui la catena si sia bloccata, rilasciare
immediatamente la leva dell'acceleratore.
Se la leva dell'acceleratore continua a ruotare ad alta velocità
con la catena bloccata, la frizione si surriscalderà causando
guasti.
NOTA
Poiché
durante
il
taglio
improvvisamente trascinata nell'albero, anche l'arpione, qualora
usato, deve essere sempre tenuto rivolto verso quest'ultimo.
ABBATTIMENTO DELL'ALBERO
L'abbattimento di un albero è qualcosa di più del semplice taglio.
Infatti è altresì necessario farlo cadere quanto più vicino al punto
voluto senza danneggiare né l'albero stesso né altre cose.
Prima di abbattere un albero si devono considerare tutte le condizioni
che ne possono infl uenzare la direzione di caduta, tra le quali l'angolo
verticale, la forma della cima, l'eventuale carico di neve sulla cima
stessa, le condizioni del vento e gli eventuali ostacoli entro il raggio
dell'albero (altri alberi, cavi elettrici, strade, edifi ci e così via).
ATTENZIONE
○ Prima d'iniziare a tagliare un albero è raccomandabile osservarne
le condizioni generali. Ad esempio si devono ricercare eventuali
parti marce o secche nel tronco che potrebbero aumentare
la possibilità che esso si spezzi e cada prima di quanto si
preveda.
○ Occorre altresì individuare i rami secchi che potrebbero
spezzarsi e colpire la persona al lavoro.
Durante l'operazione di abbattimento si devono tenere le altre
persone e gli animali a una distanza almeno doppia rispetto
all'altezza dell'albero. Rimuovere inoltre gli arbusti e i rami
dalla zona sottostante e predisporre una via di fuga in direzione
opposta a quella di caduta.
REGOLE FONDAMENTALI PER L'ABBATTIMENTO DEGLI
ALBERI
Per abbattere un albero normalmente si procede con due operazioni
principali di taglio: l'esecuzione della tacca prima e quindi quella del
taglio di abbattimento vero e proprio. Dapprima si deve eseguire
il taglio superiore della tacca sul lato del tronco rivolto verso la
direzione di caduta. Mentre si esegue il taglio inferiore si dovrebbe
quindi osservare la tacca per evitare di andare troppo in profondità.
La tacca deve essere suffi cientemente profonda da creare una
cerniera di suffi ciente larghezza e forza. La sua apertura deve inoltre
essere ampia quanto basta da riuscire a dirigere opportunamente la
caduta dell'albero. Si deve quindi eseguire il taglio di abbattimento
vero e proprio sull'altro lato dell'albero a una distanza compresa tra
3 e 5 centimetri sopra il bordo della tacca (Fig. 22).
23. Direzione di caduta
24. Angolo minimo di apertura della tacca 45°
25. Cerniera
26. Taglio di abbattimento
Non si deve mai tagliare completamente il fusto. Si deve piuttosto
incidere una tacca che servirà da cardine per la caduta dell'albero.
Se al contrario si procede al taglio completo del fusto si perde il
controllo della direzione di caduta.
Molto prima che l'albero diventi instabile e inizi a muoversi si deve
inserire un cuneo o una leva nella tacca. In tal modo la barra di guida
non rimarrà intrappolata nel taglio di abbattimento qualora non si sia
riusciti a valutare la direzione di caduta. Prima di spingere l'albero
affi nché cada ci si deve accertare che nel raggio di caduta non vi
siano persone.
46
la
catena
potrebbe
essere
TAGLIO DI ABBATTIMENTO CON DIAMETRO DEL FUSTO DI
LARGHEZZA DOPPIA RISPETTO ALLA LUNGHEZZA DELLA
BARRA DI GUIDA
Ricavare una tacca ampia e profonda e ritagliare quindi una cavità
all'interno della tacca lasciando un cardine su entrambi i lati del
taglio centrale (Fig. 23).
Completare quindi il taglio di abbattimento segando attorno al tronco
nel modo indicata in Fig. 24.
ATTENZIONE
Questi metodi di taglio sono molto pericolosi perché,
comportando l'uso della punta della barra di guida con il
conseguente verifi carsi di contraccolpi.
Devono essere pertanto lasciati ai professionisti adeguatamente
addestrati.
TAGLIO DEI RAMI
Una volta abbattuto l'albero se ne tagliano i rami.
ATTENZIONE
Per la maggior parte gli incidenti dovuti ai contraccolpi si
verifi cano proprio durante il taglio dei rami.
Per questo tipo di taglio non si deve usare la punta della barra
di guida, specialmente contro il tronco, i rami stessi e gli altri
oggetti nelle vicinanze. Particolare prudenza deve essere
esercitata con i rami in tensione. Essi possono infatti scattare
improvvisamente verso l'operatore che perderà così il controllo
della motosega e, di conseguenza, subirà il rischio di gravi
lesioni (Fig. 25).
Posizionarsi a sinistra del tronco e, stabilizzando bene il corpo,
appoggiare la motosega sul tronco. Tenere la motosega vicino a sé
in modo da averne il pieno controllo. Spostarsi soltanto mantenendo
il tronco tra sé e la catena. Prestare inoltre attenzione ai rami in
tensione che potrebbero improvvisamente scattare.
TAGLIO DI RAMI SPESSI
Durante il taglio dei rami più spessi la barra di guida può rimanervi
facilmente intrappolata. Poiché inoltre i rami in tensione possono
scattare improvvisamente, quelli che si presentano più critici
dovrebbero essere tagliati per gradi. Anche in questo caso si
devono applicare gli stessi principi adottati nel taglio trasversale.
L'importante è essere consapevoli delle possibili conseguenze delle
proprie azioni.
TAGLIO TRASVERSALE E SEGATURA DEL TRONCO
Prima d'iniziare a tagliare il tronco caduto si deve cercare
d'immaginare come procedere. In particolare si devono individuare i
punti di stress nel tronco stesso e tagliarlo in modo tale che la barra
di guida non vi rimanga intrappolata.
TAGLIO TRASVERSALE DEL TRONCO E PRESSIONE SULLA
PARTE SUPERIORE
Assumere innanzi tutto una posizione stabile e iniziare quindi a
tagliare dall'alto. Non tagliare troppo in profondità, bensì a circa un
terzo del diametro del tronco. Completare quindi con un taglio dal
basso in modo che i due tagli s'incontrino (Fig. 26).
27. Taglio di alleggerimento
28. Taglio trasversale
29. Pressione dall'alto
30. Lato di pressione
31. Lato di tensione
32. Profondità relativa dei tagli con sega
TRONCO
SPESSO
DI
LUNGHEZZA DELLA BARRA DI GUIDA
Iniziare tagliando il lato opposto del tronco. Tirare la motosega verso
di sé osservando la procedura precedentemente illustrata (Fig. 27).
Se il tronco giace al suolo si suggerisce di praticare un taglio di
alesatura per evitare di tagliare il terreno. Completare quindi con un
taglio dal basso (Fig. 28).
ATTENZIONE
PERICOLO DI CONTRACCOLPI
Non tentare di eseguire il taglio di alesatura se non si è
adeguatamente addestrati. Comportando l'uso della punta
della barra di guida, questo tipo di taglio può infatti dar luogo a
contraccolpi.
DIAMETRO
SUPERIORE
ALLA

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières