4.2 Preimpostazione della larghezza della seduta
Per regolare la larghezza del telaio della seduta, sarà necessario
regolare contemporaneamente la larghezza del supporto della seduta
e del telaio dello schienale. Per maggiore chiarezza, fare riferimento,
rispettivamente, alle Figg. 4.3, 4.4 e 4.5.
Larghezza del telaio della seduta (Fig. 4.3)
Per accedere alla base di rigida della seduta, rimuovere il cuscino dal
sedile staccandolo dalle fasce di Velcro©.
1. Allentare (A) di un giro.
2. Sistemare (B) nella posizione desiderata.
3. Stringere (A).
Larghezza del telaio dello schienale (Fig. 4.4)
1. Aprire la fodera.
2. Estrarre completamente (A).
3. Sistemare (B) nella posizione desiderata.
4. Rimontare (A).
5. Chiudere la copertura
NOTA / ATTENZIONE!
Il telaio dello schienale può essere regolato su 2 larghezze. Una da
385 a 485 mm e una da 460 a 510 mm.
Larghezza del telaio dello schienale con reclinazione elettronica
(Fig. 4.5)
1. Allentare (A) di un giro.
2. Sistemare (B) nella posizione desiderata.
3. Stringere (A).
Larghezza dei braccioli single post ribaltabili all'indietro (opzione)
(Fig. 4.6)
Le regolazioni di precisione possono essere eseguite solo agendo sul
bracciolo.
1. Allentare (A) di un giro.
2. Sistemare (B) nella posizione desiderata.
3. Stringere (A).
NOTA / ATTENZIONE!
Verificare che la nuova posizione del bracciolo non interferisca con
alcun altro posizionamento della seduta.
Sedeo Lite Rev. G
2
1
M5
A
3
M5
2
B
2
M5
1
3
M5
1
M5
3
M5
B
2
A
Fig. 4.3
B
B
Fig. 4.4
2
A
Fig. 4.5
A
2
Fig. 4.6
B
1
M5
2
3
M5
91