Ulteriori Informazioni Di Sicurezza - Deltafox DP-CAG 2015 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 61
Ulteriori informazioni di
sicurezza
Contraccolpo
Il contraccolpo è la reazione improvvisa a
un utensile ad inserto, come ad esempio
una mola da levigatura, un platorello, una
spazzola metallica, ecc. che rimane inca-
strato o si blocca durante il movimento.
L'incastro o il bloccaggio comportano un
arresto repentino dell'utensile ad inserto
in movimento. Di conseguenza un utensi-
le elettrico incontrollato subisce un'acce-
lerazione agente nella direzione opposta a
quella di rotazione dell'utensile ad inserto
nel punto del bloccaggio. Se ad esempio
una mola da levigatura si aggancia o si
blocca nel pezzo da lavorare, il bordo
della mola che si inserisce nel pezzo può
impigliarsi causando la rottura della mola
o un contraccolpo. La mola si muove
quindi in direzione dell'utilizzatore o nella
direzione opposta in base alla direzione di
rotazione della mola stessa nel punto del
bloccaggio. Di conseguenza le mole pos-
sono anche rompersi. Il contraccolpo è la
conseguenza di un uso errato o imperfet-
to dell'utensile elettrico. Esso può essere
evitato ricorrendo a misure preventive
adeguate, come descritto di seguito.
a) Tenere saldamente l'utensile elet-
trico e portare il corpo e le braccia
in una posizione dalla quale è pos-
sibile contrastare le forze eserci-
tate dal contraccolpo. Utilizzare
sempre l'impugnatura supplemen-
tare, se presente, per avere il mas-
simo controllo possibile sulle forze
esercitate dal contraccolpo o sui
momenti di reazione all'avviamen-
to. L'utilizzatore può controllare le forze
esercitate dal contraccolpo e le forze di
reazione ricorrendo a misure preventive
adeguate.
b) Le mole a gomito vanno preas-
semblate in modo tale che la
superficie abrasiva non sporga
rispetto al bordo della calotta pro-
tettiva. Le mole non montate a regola
d'arte che sporgono rispetto al bordo
della calotta protettiva non possono
essere sufficientemente schermate.
c) Non portare mai la mano nelle vi-
cinanze degli utensili ad inserto in
movimento. In caso di contraccolpo,
l'utensile ad inserto potrebbe muover-
si sulla mano.
d) Non portare il proprio corpo nella
zona che l'utensile elettrico può
raggiungere in caso di contraccol-
po. Il contraccolpo spinge l'utensile
elettrico nella direzione opposta a
quella del movimento della mola nel
punto del bloccaggio.
e) Lavorare con particolare cautela
nelle zone in cui sono presenti
angoli, spigoli vivi ecc. Evitare
che gli utensili ad inserto si ri-
traggano dal pezzo da lavorare e
si incastrino. L'utensile ad inserto
in rotazione tende ad incastrarsi
quando si ritrae e in corrispon-
denza di angoli e spigoli vivi. Ciò
provoca la perdita del controllo o un
contraccolpo.
f) Non utilizzare plateau o lame da
sega dentate. Tali utensili ad inserto
provocano spesso un contraccolpo o
la perdita di controllo sull'utensile elet-
trico.
IT
89

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières