Tendaggi; Jeans; Camicie/Bluse; Centrifugazione - Schulthess Spirit TopLine 5656 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Tessuti in microfibre, GoreTex e SympaTex
devono essere trattati solo con una speciale ed apposita
sostanza per l'impregnazione. Utilizzando un normale pro-
dotto c'è il rischio di ostruire le membrane traspiranti.
Trattamento: lavare bene i capi di vestiario prima di effet-
tuare l'impregnazione.
u Estrarre il cassetto del detersivo sino ad arresto. Inserire
il contenitore ausiliare per prodotti liquidi nella vaschetta I
o II del cassetto del detersivo.
u Riempire con 1,6 dl di aceto da pulizia il contenitore per
prodotti liquidi nella vaschetta I: l'aceto serve a preparare
la biancheria all'impregnazione.
u Riempire con 3,2 dl di sostanza impregnante il conteni-
tore per prodotti liquidi della vaschetta II.
u Richiudere il cassetto del detersivo con cautela. Chiu-
dendo in modo troppo veloce c'è il rischio che sostanza
impregnante ed aceto finiscano insieme nella lavatrice,
rendendo impossibile il procedimento di impregnazione.
Tendaggi 40 °C
u Capi in tessuto misto
Programma di lavaggio con elevato livello dell'acqua nelle
fasi di lavaggio e di risciacquo, e con bassa velocità di

centrifugazione.

u Nel caso dei tendaggi, i rullini metallici o cursori di
plastica vanno raggruppati in una retina a maglie strette o
in un sacchetto.
I vecchi tendaggi sono spesso molto sbiaditi e poco resi-
stenti al lavaggio meccanico, quindi soggetti a danneggiarsi
facilmente.
Per evitare la formazione di pieghe alla fine del programma,
conviene utilizzare la funzione di arresto risciacquo
(v. a pagina 52).
Jeans 40°C
u Pretrattare eventuali macchie. Per evitare la formazione
di pieghe, stendere i jeans direttamente dopo il lavaggio e
lasciarli asciugare all'aria oppure stenderli dopo averli
asciugati con il programma «Umido per stiratura».
Camicie / Bluse
u A secondo del grado di sporco pretrattare colletti e
polsini.
Centrifugazione
u Per la centrifugazione di tessili (senza risciacquo).
u La velocità di centrifugazione è regolabile con l'apposita
funzione supplementare
Attenzione alla velocità (v. a pagina 57)!
(v. a pagina 52/53).
54

Manutenzione / Cura / Pulizia

Pulire l'apparecchio

Prima di pulire l'apparecchio o eseguire lavori di manu-
tenzione, accertarsi che la corrente sia disinserita.
Non spruzzare mai acqua sull'apparecchio.
Non utilizzare solventi! Queste sostanze potrebbero
danneggiare alcuni componenti della lavatrice: sviluppano
vapori tossici e possono provocare un'esplosione!
Pulire la parte esterna ed i comandi della lavatrice sempli-
cemente con acqua saponata o con un normale detergente
in commercio che non contenga solventi e che non sia
abrasivo.
Non pulire mai i pannelli laterali al cromo della macchina
con prodotti specifici per la pulizia dell'acciaio al cromo.

Decalcificazione dell'apparecchio

In caso di corretto dosaggio del detersivo, generalmente
non è necessaria alcuna decalcificazione della lavatrice.
Le sostanze decalcificanti contengono acidi che potrebbero
danneggiare componenti della lavatrice o macchiare
la biancheria. Se tuttavia desiderate decalcificare il vostro
apparecchio, rispettate le istruzioni riportate sulla con-
fezione del prodotto.
La formazione di calcare dipende dalla durezza dell'acqua.
Per evitare qualsiasi danno all'impianto idrico, dopo ca. 5
anni raccomandiamo di far effetturare da un tecnico una
revisione completa della macchina.

Pulizia del cestello

Eliminare le eventuali macchie di ruggine, provocate
da pezzi di metallo rimasti nel cestello, con un detergente
privo di cloro (controllare la descrizione dei componenti
sulla confezione del prodotto).
Non usare mai lana d'acciaio!

Tubo d'alimentazione dell'acqua

Per evitare pericoli d'allagamento, dopo circa 5 anni vi
consigliamo di far verificare da un tecnico le condizioni del
tubo.

Precauzioni antigelo

Se la lavatrice si trova in un locale dove la temperatura
può andare sotto zero, dopo ogni impiego sarà necessario
eliminare immediatamente ogni residuo d'acqua dalla
pompa e dai tubi di alimentazione e di scarico dell'acqua.
Svuotamento della pompa
Vedi «Svuotamento di emergenza» a pagina 55.
Svuotamento del tubo d'alimentazione
dell'acqua
l Chiudere il rubinetto dell'acqua.
l Svitare il tubo collegato al rubinetto dell'acqua,
raccogliere l'acqua che fuoriesce in un recipiente.
l Riavvitare il tubo al rubinetto dell'acqua.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

535 167.ac

Table des Matières