CONSIGLI
VISIONE
In moto, una visione corretta è indispensabile per la
tua vita. Accertarsi sempre che la vista sia ottimale,
rispettando le seguenti regole di base:
- Utilizzare la visiera originale
- Utilizzare visiere scure soltanto in pieno giorno
- Mantenere la visiera pulita e senza rigature
- Non ostruire in alcun modo il campo visivo
CHIUSURA
Il casco è inutile se troppo grande o non allacciato
correttamente. Accertarsi pertanto di allacciarlo
sempre saldamente ed in maniera corretta
MODIFICHE
Si sconsiglia fortemente di apportare qualsiasi
modifica al casco. Ciò potrebbe comportare
alterazioni che ridurrebbero l'efficacia del casco.
CASCO DANNEGGIATO
In caso di urto la calotta esterna e i componenti
interni del casco possono modificarsi per assorbire
l'energia dovuta all'urto stesso. Questa alterazione
potrebbe essere invisibile a occhio nudo. In tal caso,
sostituire il casco.
CURA E MANUTENZIONE
Pulire regolarmente calotta esterna ed interni del
casco. Utilizzare un panno morbido inumidito con
acqua tiepida ed eventualmente del sapone
neutro. NON UTILIZZARE MAI BEZINA, BENZENE,
PRODOTTI DILUENTI ED ALTRI PRODOTTI AGGRESSIVI
o CORROSIVI. Gli interni possono essere rimossi
per favorire la pulizia del casco. Anche in questo
caso utilizzare acqua tiepida o con sapone neutro.
Lavare a mano e lasciare asciugare. Per pulire la
visiera, immergetela in acqua tiepida con sapone
neutro ed asciugatela, procedendo dall'alto verso
il basso con un panno morbido. Evitate di compiere
movimenti circolari. Dopo aver correttamente pulito
prese d'aria e meccanismo visiera, potete lubrificarli
di tanto in tanto con grasso bianco o di silicone per
aumentarne la durata.
MANUTENZIONE
Dopo aver pulito il vostro casco, riponetelo in
una sacca, in un luogo asciutto a temperatura
ambiente. Evitate di tenerlo per un lungo tempo
esposto alla luce.
DURATA DEl CASCO
Con il passare degli anni, su alcuni punti di sicurezza
del vostro casco potrebbero apparire dei segni di
usura, come: il cinturino consumato o sfilacciato,
mal funzionamento della fibbia, scheggiatura o
screpolatura
dell'imbottitura
protettiva
fessure nella calotta....In tal caso, contattare il vostro
rivenditore per controllare o sostituire il casco.
IN PRATICA
REGOlAZIONE ED USO
DEllA CINTURA MICROMETRICA (fig. 6)
1. Innanzitutto regolare la lunghezza della cinghia
e farla scorrere attorno all'attacco scorrevole (I)
2. Per
fermare
la
fibbia,
introdurre
linguetta
a
scatto
(J)
nella
capsula
Quando si sente «clic», la fibbia è chiusa.
Le tacche multiple consentono una regolazione
più precisa e così è possibile ottenere una
tensione perfetta e confortevole della cinghia
3. All'occorrenza, ritornare al punto n. 1
4. Per aprire la vostra fibbia, tirare dalla striscia rossa
(L) e togliere la linguetta a scatto con l'altra
mano
- 30 -
RESTERà SUllA VOSTRA TESTA? (fig. 7)
Volete sapere se il casco che acquistate resterà
sulla vostra testa in caso di incidente? Assicuratevi
che il cinturino sia legato poi scuotete la testa in
avanti. Chiedete a qualcuno di togliervi il casco
della testa tirando prudentemente dalla base della
parte posteriore in avanti. Se riuscirete a sfilarlo in
negozio è certo che non terrà in caso di incidente.
COME RIMUOVERE O SOSTITUIRE lA VISIERA
Per rimuovere la Visiera (fig. 8):
• La visiera deve essere in posizione aperta
• Utilizzare una moneta o chiave appropriata, girare
la vite in senso antiorario per un quarto di giro
(90°) (M-N)
• Separare la visiera dalle viti in modo che entrambi
i fori siamo liberi dalle stesse (O-P-Q). ATTENZIONE,
le viti non sono attaccate alla visiera, quindi fate
interna,
attenzione a non perderle
Per sostituire la Visiera (fig. 9):
• Mantenere la visiera in posizione chiusa
• Collocare la visiera in modo corretto sui fori delle
viti (R)
• Inserire le viti nei loro fori sulla calotta e girare in
senso orario per un quarto di giro (S-T)
• Controllare che l'intero meccanismo funzioni
correttamente. ATTENZIONE: è normale che le
la
viti ruotino leggermente con il movimento della
(K).
visiera
w w w . l a z e r h e l m e t s . c o m
- 31 -