MOTO GUZZI CALIFORNIA EV Manuel D'entretien page 42

Masquer les pouces Voir aussi pour CALIFORNIA EV:
Table des Matières

Publicité

A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
Q
28
11 DESCRIZIONE GENERALE IMPIANTO
ALIMENTAZIONE
Il sistema di iniezione-accensione Weber è del tipo «alfa/
N» nel quale il regime del motore e la posizione farfalla
vengono utilizzati per misurare la quantità di aria aspira-
ta; nota la quantità di aria si dosa la quantità di carbu-
rante in funzione del titolo voluto e del valore rilevato
dalla Sonda Lambda. Altri sensori presenti nel sistema
permettono di correggere la strategia di base, in partico-
lari condizioni di funzionamento. Il regime motore e l'an-
golo farfalla permettono inoltre di calcolare l'anticipo di
accensione ottimale per qualsiasi condizione di
funzionamento.La quantità di aria aspirata da ogni cilin-
dro, per ogni ciclo, dipende dalla densità dell'aria nel
collettore di aspirazione, dalla cilindrata unitaria e dalla
efficienza volumetrica. Per quanto riguarda l'efficienza
volumetrica, essa viene determinata sperimentalmente
sul motore in tutto il campo di funzionamento (giri e cari-
co motore) ed è memorizzata in una mappa nella
centralina elettronica. Il comando degli iniettori, per ci-
lindro, è del tipo "sequenziale fasato", cioè i due iniettori
vengono comandati secondo la sequenza di aspirazio-
ne, mentre l'erogazione può iniziare per ogni cilindro già
dalla fase di espansione fino alla fase di aspirazione già
iniziata. La fasatura di inizio erogazione è contenuta in
una mappa della centralina elettronica.
L'accensione è del tipo a scarica induttiva di tipo statico
con controllo del dwell nei moduli di potenza (incorporati
nella centralina) e mappatura dell'anticipo memorizzata
nella centralina elettronica. Le bobine ricevono dai mo-
duli di potenza (incorporati nella centralina) i comandi
della centralina che elabora l'anticipo di accensione.
V
C
EV - C
ARIANTI
ALIFORNIA
C
T
ALIFORNIA
ITANIUM
A
-
ALIFORNIA
LUMINIUM
- S
-2003-
TONE

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières