38 Messa in funzione
3. Riempire il recipiente di lavoro
Per frullare, il contenitore ideale è alto e stretto. Per ottenere un risultato
ottimale, utilizzare piccoli recipienti per piccole quantità di alimenti e re-
cipienti più grandi per grandi quantità di alimenti. In generale si racco-
manda di frullare, per ogni processo di lavoro, una quantità di alimenti
misurata.
– Tagliare alimenti di una certa grandezza in pezzi più piccoli
– Per frullare la frutta col nocciolo o la frutta con semi togliere il nocciolo,
risp. il torsolo
– Selezionare le bacche e togliere il gambo
– Ingredienti solidi vanno lavorati sempre in piccole quantità
Importante!
– Il frullatore non è adatto a triturare i cubetti di ghiaccio, le patate (pu-
rea di patate), la carne cruda, nonché gli alimenti asciutti (ad es. noci,
chicchi di caffè, cereali e riso). È possibile danneggiare la lama e l'ap-
parecchio!
− L'apparecchio non è resistente all'acqua bollente, per questo motivo
non immergere mai l'apparecchio in liquidi in fase di cottura (ad es.
zuppe, salse e marmellata). Togliere la pentola dalla piastra e lasciare
raffreddare prima di frullare gli alimenti
– Per evitare spruzzi o la fuoriuscita dell'alimento frullato, non riempire
mai il recipiente fino all'orlo
– Per un frullato ottimale, almeno l'unità delle lame dovrebbe essere
completamente immersa nell'alimento da frullare