ITALIANO
Jøtul F 376 – Base in vetro
(Fig. 4, 8, 17, 18, 19 e 20)
Nota: in caso di collegamento del tubo flessibile attraverso un
foro nel pavimento, non estrarre le piastre di copertura removibili
(Fig. 18 A).
1. Allentare le viti che sostengono le clip superiori del vetro su
ciascun lato (Fig. 18 B e C). Controllare che la leva posta sulla
presa d'aria esterna sia in posizione avanzata (Fig. 4D).
2. In caso di collegamento di un tubo flessibile (Ø 100 mm) per
l'alimentazione dell'aria esterna alla presa d'aria esterna/
scarico (Fig. 4C) sotto la camera di combustione, iniziare
scavando un foro (Fig. A B) nelle piastre di copertura removibili
prima di estrarle.
Nota: in fase di estrazione delle piastre di copertura, lasciare
in posizione la piastra posteriore nella base (Fig. 18 D).
Rimuovere la piastra posteriore (Fig. 18 D) nella base.
3
4. Posizionare correttamente la base sulla piastra di protezione
del pavimento (se presente). Livellare il prodotto usando le 4
viti di regolazione (Fig. 19 A).
5. Fissare la base alla camera di combustione usando le 4 viti
(M8 x 30 mm) contenute nel sacchetto (Fig. 19 B).
6. Con l'aiuto di un assistente, sollevare con cautela il prodotto.
7. Regolare la porta in vetro con le viti (se necessario), come
mostrato in Fig. 17 C. Per un corretto posizionamento della
porta, la distanza tra la porta e la base deve risultare uniforme.
8. Installare i pannelli laterali in vetro posizionandoli nelle
clip inferiori del vetro (Fig. 20 A). Sollevare le clip superiori
e premerle in basso sul vetro laterale. Verificare la presenza
di uno spazio libero uniforme tra il vetro laterale e la piastra
laterale sul lato anteriore e posteriore. Serrare la vite anteriore
per il vetro laterale (Fig. 18 B). La vite posteriore (Fig. 18 C)
deve essere allentata quanto basta per consentire alla clip in
vetro di essere rialzata senza rimuovere la vite (ciò semplifica
un'eventuale sostituzione futura del vetro).
9. Tirare il tubo flessibile (se presente) attraverso un foro nel
pavimento o il retro della base (Fig. 18 A) e fissarlo allo scarico
ricorrendo a una fascetta.
Nota: verificare che il tubo sia lungo abbastanza da evitare il
ricorso a giunti.
10. Riposizionare la piastra posteriore (Fig. 18 D).
11. Per proteggere la zona della base dal calore sviluppato dal
prodotto, è necessario utilizzare lo scudo termico fornito (fig. 8A).
Fissarlo con le 2 viti in dotazione come mostrato nella fig. 8B.
Jøtul F 379 con tre montanti
Nota! In caso di collegamento del tubo flessibile attraverso un
foro nel pavimento, non estrarre le piastre di copertura rimovibili
(fig. 29 A).
1. In caso di collegamento di un tubo flessibile (Ø 100 mm)
per l'immissione dell'aria esterna nella presa d'aria (Fig. 4 C)
sotto la camera di combustione, praticare un foro (Fig. 29 A)
nelle piastre di copertura rimovibili prima di estrarle. Nota!
Collocare le parti su una superficie idonea prima di estrarre
le piastre di copertura.
2. Lo scudo termico in dotazione deve essere utilizzato per
proteggere la base dal calore irradiato dal prodotto (Fig. 30
A). Fissarlo innanzitutto con una vite (Fig. 30 B).
3. Posizionare l'elemento di collegamento (Fig. 30 C) e fissarlo
con una vite (Fig. 30 D) senza serrare.
4. Fissare la base alla camera di combustione usando le 4 viti
(M8 x 30 mm) contenute nel sacchetto (Fig. 4 A).
5. Assemblare i montanti sul bordo posteriore, avvitando le 2
viti posizionate nei relativi fori (Fig. 30 E).
6. Fissare l'elemento di collegamento (Fig. 30 C) con una vite
(Fig. 30 F) e un dado a entrambe le estremità.
7. Con l'aiuto di un assistente, sollevare con cautela il prodotto.
48
8. Livellare il prodotto servendosi delle 4 viti di regolazione
(Fig. 30 G).
9. Se i montanti non sono allineati correttamente, allentare le
viti (Fig. 30 F) su ciascun lato. Regolare i montanti e serrare
nuovamente le viti.
10. Fissare la vite (fig. 30 D).
11. Inserire il tubo flessibile nel foro e collegarlo all'uscita con una
fascetta stringitubo. Nota! Accertarsi che il tubo flessibile sia
sufficientemente lungo per evitare il ricorso a giunti.
12. Riposizionare la protezione (Fig. 31 A). Assicurarsi che il perno
(sporgenza) B sia rivolto verso il basso.
Prodotti con kit di convezione
Jøtul F 371, Jøtul F 372, Jøtul F 373, Jøtul F 374, Jøtul F 375,
Jøtul F 376 e Jøtul F 379 sono forniti anche con kit di convezione.
Questi prodotti sono denominati Jøtul F 371 CV, Jøtul F 372 CV,
Jøtul F 373 CV, Jøtul F 374 CV, Jøtul F 375 CV, Jøtul F 376 CV e
Jøtul F 379 CV. n. Cat. 351172, BP. n. Cat. 351173, GP.
3.3 Canna fumaria e condotto
•
La stufa può essere connessa a una canna fumaria e a
un condotto dei fumi che siano approvati per stufe a
combustibile solido con temperatura del gas prodotto dal
fumo specificato nella sezione»2.0 Dati tecnici».
•
La sezione trasversale della canna fumaria deve avere almeno
le stesse dimensioni della sezione trasversale del condotto. Per
calcolare la sezione trasversale corretta della canna fumaria,
vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».
•
È possibile collegare più stufe a combustibile solido alla stessa
canna fumaria, a condizione che la sezione trasversale della
canna fumaria sia sufficientemente ampia.
•
Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato
in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
•
Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
•
Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l'alto, verso la
canna fumaria.
•
Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
È particolarmente importante che i collegamenti siano
abbastanza flessibili. Ciò serve a impedire che un assestamento
nell'installazione possa causare la formazione di crepe.
Il tiraggio della canna ; vedere anche le sezioni «2.0 Dati tecnici».
Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo installando
e azionando una valvola di tiraggio.