Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1.
Pulire la griglia.
Indicazioni per il riscaldamento a legna
Per il montaggio, l'uso, la rimozione della fuliggine ed il combusti-
bile da usare bisogna sempre rispettare le disposizioni nazionali,
regionali e locali.
Fare molta attenzione quando si usa la stufa. Non chiudere trop-
po presto la valvola della canna fumaria (se presente) né le leve di
regolazione del tiraggio, in quanto potrebbe formarsi il pericoloso
monossido di carbonio!

Messa in opera

AScIUGATURA DELLA STUFA
Dopo il montaggio della stufa, lasciarla asciugare per 3 - 4 giorni
a temperatura ambiente (+20°c) tenendo aperti lo sportello del
focolare, il regolatore dell'aria comburente e la valvola della canna
fumaria (se installata).
cOLLAUDO DELLA STUFA
Ad asciugatura avvenuta, la fase di collaudo dura 3 - 4 giorni. Il pri-
mo giorno, riscaldare la stufa con un quarto del carico (circa 1 kg)
di legna secca. Lasciar bruciare il carico fino alla fine e, in seguito,
lasciare che la stufa si raffreddi a valvole aperte. Il giorno succes-
sivo, riscaldare la stufa con mezzo carico (circa 2 kg) e lasciarla
raffreddare di nuovo a valvole aperte. Il terzo giorno, riscaldare a
pieno carico (circa 2,7 kg) e lasciare che la stufa si raffreddi nuo-
vamente a valvole aperte. Ora la stufa è collaudata.
22
2.
Controllare la cassetta per le ceneri.
cOMBUSTIBILE
come combustibile per la stufa sono adatti tutti i tipi di legna non-
ché i bricchetti di legno. Utilizzare solo legna asciutta (livello di umi-
dità relativa meno del 20 %). Portare in casa la legna da ardere già
il giorno prima per permettere che si riscaldi e che la sua superficie
faccia in tempo ad asciugarsi. Utilizzare dei ceppi di legna del dia-
metro di circa 4-10 cm. La lunghezza raccomandata è di circa 25
cm. La legna tonda va sempre spaccata.
La stufa in pietra ollare non è ideata per la combustione dei resi-
dui casalinghi o altri rifiuti. Non usare combustibili liquidi, neppure
per l'accensione.
AccENSIONE E RIScALDAMENTO
Prima dell'accensione, controllare che la griglia sia pulita (figura 1)
e che la cassetta per le ceneri non sia piena (
la pulizia della griglia, collocare il regolatore dell'aria comburente in
posizione di combustione e aprire la valvola della canna fumaria (se
presente). Durante il riscaldamento, la cassetta per le ceneri non
deve essere rimossa e lo sportello del focolare deve essere chiu-
so. Per ragioni di sicurezza, eliminare la cenere solo quando essa si
è raffreddata completamente. La cenere del legno, estremamen-
te pulita, può essere riutilizzata come fertilizzante per le piante da
giardino. Nella fase iniziale del riscaldamento aprire totalmente la
valvola della canna fumaria (se esistente) (
valvola di regolazione dell'aria comburente in posizione di combu-
figura 4
stione (
) per 5 - 10 minuti prima dell'accensione. Inoltre,
prima di accendere la stufa, spegnere la cappa della cucina e il si-
stema di condizionamento dell'aria della casa.
3.
Aprire la valvola della canna fumaria (se presente).
cONTROLLO DEL TIRAGGIO
Nel caso in cui la stufa sia stata a lungo inutilizzata, controllare il
tiraggio della canna fumaria. Accartocciare a palla della carta di
giornale, collocarla sulla griglia, accenderla e chiudere lo sportel-
lo (figura 5). Se la fiamma è chiara e rivolta verso l'alto, il tiraggio
della canna fumaria è sufficiente. Se le condizioni del tiraggio non
sono buone, si può soffiare dell'aria calda nella canna fumaria (stufa
a collegamento inferiore) con un phon per capelli (dallo sportello di
pulizia del camino o dal tappo di pulizia della stufa).
QUANTITA' DI LEGNA DA ARDERE
La quantità massima di legna da bruciare nella stufa per ogni ciclo
di riscaldamento è di circa 0,8 kg per 100 kg di massa della stufa.
Quindi, ad esempio, in una stufa del peso di 1000 kg è possibile
bruciare un massimo di 8 kg di legna per ogni ciclo di riscaldamento.
figura 2
La legna può essere bruciata in tre cariche per ogni ciclo di riscalda-
). Durante
mento. Nella tabella a pagina 3 sono riportate le quantità massime
di legna da ardere, nonché le quantità di ricariche in un ciclo di ri-
scaldamento raccomandate secondo il modello di stufa.
IL PRIMO cARIcO
Per l'accensione prendere circa 1/5 dei ceppi di legna destinati al-
la prima carica, spaccarli in pezzi piccoli con un diametro di circa 1
- 2 cm. Posare poi i rimanenti ceppi in maniera incrociata ma di-
figura 3
stanziati sulla griglia. Posare infine un accendifuoco sulla catasta e
) e portare la
coprirlo con piccoli pezzi di legna (
e chiudere la porta.
Nei modelli forniti di valvola di accensione, la ventilazione prima-
ria può essere migliorata tenendo aperta la valvola di ventilazione
diretta per tutta la durata dell'accensione. In caso di ventilazione
4.
Tirare la valvola del regolatore dell'aria comburente
in posizione di combustione (fino alla prima tacca).
figura 6
). Accendere il fuoco

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières