3.2
Angolo di montaggio
Ciascuna metà del giunto omocinetico deve preferibilmente seguire un angolo
compreso tra 1° e 3°.
Tale angolo può essere ottenuto in 2 modi:
- tramite un angolo tra le linee mediane dell'asse portaelica ed il motore, op-
pure
- portando fuori linea l'asse portaelica rispetto al motore.
Se il giunto dell'asse portaelica presenta un'angolazione sia nel piano verticale,
sia in quello orizzontale, l'angolo del giunto deve essere definito.
Dati:
β
, angolo nel piano verticale e
V
β
, angolo nel piano orizzontale
H
è possibile calcolare l'angolo del giunto con il seguente calcolo:
2
β = arctan √ ( tan
β
V
Per angoli inferiori a 10° è possibile semplificare tale calcolo come segue:
β = √ ( β
V 2
+ β
H 2
)
L'angolo del giunto può essere definito anche con l'aiuto di un grafico.
Ad esempio:
β
= 2,5° en β
V
L'angolo massimo ammesso per ciascuna metà del giunto dell'asse portaelica è
limitato; vedi dati tecnici.
44
030209.02
2
+ tan
β
)
H
= 5,5° ⇒ β = 6°
H
1°-3°
1°-3°
β
H
β
V
8°
7°
6°
β
V
5°
6°
4°
5°
4°
3°
3°
2°
2°
1°
1°
0°
0° 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8°
β
vetus® Propeller shaft coupling 'DRIVE'
8°
β
7°
H