Se si utilizza una batteria che non appartiene al
sistema CAS, il dispositivo non entra in funzione.
Il sistema elettronico di segnalazione
(15) si accende permanentemente
Si è verificato un sovraccarico durante il
lavoro, la potenza può essere temporaneamente
ridotta. Ridurre la pressione di lavoro.
Disattivazione elettronica di sicurezza:
l'utensile si è SPENTO automaticamente. In
caso di un'eccessiva velocità di rampa della
corrente (come in caso di blocco improvviso o
contraccolpo), il dispositivo si spegne. Spegnere il
dispositivo. Rimetterlo in funzione e continuare a
lavorare normalmente. Evitare ulteriori bloccaggi.
10. Suggerimenti pratici
Non premere in modo eccessivo la macchina
contro la superficie da levigare. In questo modo,
infatti, la qualità della levigatura peggiora invece di
migliorare.
Per una ottimale maneggevolezza: eseguire la
levigatura sul lato in cui il nastro abrasivo si muove
sulla macchina.
11. Accessori
Utilizzare soltanto batterie e accessori originali
Metabo o CAS (Cordless Alliance System).
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti Istru-
zioni per l'uso.
Batterie di diverse capacità. Acquistare solo
batterie con la tensione adatta al proprio
elettroutensile.
N. ordine: 625367000 4,0Ah (LiHD)
N. ordine: 625368000 5,5 Ah (LiHD)
N. ordine: 625369000 8,0 Ah (LiHD)
N. ordine: 625549000 10,0 Ah (LiHD)
ecc.
N. ordine: 625591000 4,0 Ah (LiPOWER)
N. ordine: 625028000 5,2 Ah (LiPOWER)
ecc.
Caricabatterie: ASC 55, ASC 145, ecc.
Il programma completo degli accessori si trova su
www.metabo.com oppure nel catalogo principale.
12. Riparazione
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili devono
essere eseguite esclusivamente da tecnici /
elettricisti specializzati!
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni rivolgersi al proprio rappresentante
Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
13. Tutela dell'ambiente
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo smalti-
mento eco-compatibile e al riciclaggio di utensili
fuori servizio, confezioni ed accessori.
I materiali di imballaggio devono essere smaltiti in
base al relativo contrassegno, secondo le regole
comunali. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito
www.metabo.com, nella sezione Assistenza.
Le batterie non devono essere smaltite come rifiuti
comuni! Restituire le batterie difettose o esaurite al
rivenditore Metabo!
Non gettare le batterie nell'acqua.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli utensili
elettrici con i rifiuti domestici! Secondo la
Direttiva europea 2012/19/EU sugli utensili
elettrici ed elettronici usati e l'applicazione della
Direttiva stessa nel diritto nazionale, gli utensili
elettrici usati devono essere smaltiti separatamente
e sottoposti ad un sistema di riciclaggio eco-
compatibile.
Prima di effettuare lo smaltimento, scaricare la
batteria all'interno dell'utensile elettrico. Proteggere
i contatti dai cortocircuiti (ad esempio isolandoli con
nastro adesivo).
14. Dati tecnici
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 3.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche per il
miglioramento tecnologico.
U
= Tensione della batteria
B
= Lunghezza nastro abrasivo
L
v
= Velocità del nastro abrasivo durante il
0
funzionamento a vuoto
m
= Peso con la batteria più piccola
Temperatura ambiente consentita durante il
funzionamento: da -20 °C a 50 °C (con temperature
inferiori a 0 °C le prestazioni sono limitate).
Temperatura ambiente consentita durante lo
stoccaggio: da 0 °C a 30 °C
Valori rilevati secondo EN 62841.
corrente continua
I dati tecnici riportati sono soggetti a tolleranze (in
funzione dei rispettivi standard validi).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri elettrou-
tensili. In base alle condizioni d'impiego, allo stato
dell'elettroutensile o degli accessori, il carico effet-
tivo potrà risultare superiore o inferiore. Ai fini di una
corretta stima, considerare le pause di lavoro e le
fasi di carico ridotto. Basandosi su valori stimati e
opportunamente adattati, stabilire misure di sicu-
rezza per l'utilizzatore, ad es. di carattere organiz-
zativo.
Valore totale di vibrazione (somma vettoriale delle
tre direzioni), rilevato secondo la norma EN 62841:
a
= Valore delle emissioni vibrazioni
h
(levigatura di superfici)
K
= Incertezza (vibrazioni)
h
Livello sonoro classe A tipico:
ITALIANO it
29