• In caso di funzionamento ad azione mantenuta, prevedere nell'impianto un pulsante di STOP che permetta la disconnessione
dell'alimentazione principale dell'automazione al fine di bloccare il movimento della parte guidata. • Se non già presente, applicare
un'etichetta permanente che descriva come usare il meccanismo di sblocco manuale vicino al relativo elemento di azionamento.
• Assicurarsi che l'automazione sia stata regolata adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e protezione, così come lo
sblocco manuale, funzionino correttamente. • Prima della consegna all'utente, verificare la conformità dell'impianto alle norme
armonizzate ed ai requisiti essenziali nella Direttiva Macchine 2006/42/CE. • Eventuali rischi residui devono essere segnalati
mediante opportuni pittogrammi posizionati bene in vista e devono essere spiegati all'utilizzatore finale. • Posizionare bene in vista
la targa identificativa della macchina al completamento dell'installazione. • Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato, o comunque da personale debitamente qualificato, per
evitare ogni rischio. • Conservare questo manuale all'interno del fascicolo tecnico congiuntamente ai manuali degli altri dispositivi
utilizzati per la realizzazione dell'impianto di automazione. • Si raccomanda di consegnare all'utente finale tutti i manuali d'uso
relativi ai prodotti che compongono la macchina finale.
Punti di potenziale pericolo per le persone
Divieto di transito durante la manovra.
Pericolo di schiacciamento.
Pericolo di intrappolamento mani.
Pericolo di intrappolamento piedi.