• Si devono utilizzare solo le batterie ricaricabili
consentite dal produttore con i dati tecnici
riportati sulla targhetta dell'utensile. L'uso di
batterie diverse può provocare lesioni e danni
materiali a causa dell'esplosione delle batterie.
• Si devono utilizzare solo caricabatterie con-
sentiti dal produttore con i dati tecnici riportati
sulla targhetta della batteria. L'uso di carica-
batterie diversi può provocare lesioni e danni
materiali a causa dell'esplosione delle batterie.
• Non rimuovere o coprire i simboli riportati
sull'apparecchio. Gli avvisi non più leggibili
sull'apparecchio si devono immediatamente
sostituire.
• Non apportare modifiche alla batteria.
• Quando la batteria è scarica, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. In caso di contatto acci-
dentale, non lavare l'area interessata con acqua
(potrebbe verificarsi una reazione chimica) e con-
sultare un medico.
Montaggio e utilizzo
Dotazione
► Volume di fornitura – p. 2
1. Tenda avvolgibile
2. Telecomando, escl. batteria CR2430
3. Staffe a parete (2x) incl. bulloni di fissaggio (4x)
4. Manovella
5. Istruzioni per l'uso
• Clinometro
Nota: se una delle parti mancasse o
fosse danneggiata, rivolgersi al venditore.
Nota: I bulloni di fissaggio in dotazione
sono adatti solo per parete di cemento o
mattoni. Se si desidera fissare la tenda a
una parete non realizzata in cemento o
mattoni, assicurarsi che la parete abbia
una capacità di carico sufficiente e rivol-
gersi a un'azienda specializzata.
Descrizione delle parti della tenda avvolgibile
(generale)
► Panoramica – p. 3
1. Cappucci terminali
2. Staffa per braccio
3. Asta del tessuto
4. Tubo di supporto/tubo delle mensole
5. Telo della tenda
6. Braccio della tenda
7. Barra terminale/frontalino
8. Striscia LED
9. Ingranaggio
10. Manovella
• Clinometro
Montaggio
Tenere a portata di mano per il montaggio gli utensili/
ausili seguenti:
► Strumenti necessari – p. 3
• Livella a bolla
• Filo di livello
• Metro
• Gesso o matita
• Chiave fissa M10 e M12
• Martello di gomma
• Scala
• Trapano (trapano a percussione)
• punte da trapano idonee per il sottofondo di mon-
taggio (selezionare il Ø in base al tassello)
• 4 × viti di espansione M10 × 100
► Montaggio – p. 4
Nota: Per il montaggio della tenda sono
necessarie due persone. È necessaria
una scala. La tenda deve essere esatta-
mente orizzontale, per garantire un'aper-
tura ed una chiusura senza problemi.
Nota: Tenere presente che la mensola
deve essere montata a una distanza di
circa 10 cm (Z) dall'estremità finale della
tenda avvolgibile (► P. 4, fig. 2).
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Non
impiegare il materiale di fissaggio selezio-
nato nei giunti di malta. Rispettare le
distanze dal bordo prescritte. Accertarsi
che sia presente un carico supplementare
sufficiente al di sopra dei fori di fissaggio
(muratura/massa della parete) in modo da
evitare rotture della muratura/massa della
parete dovute alle forze presenti durante
l'estensione della tenda avvolgibile.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! In caso
di montaggio a un'altezza inferiore, pre-
stare attenzione affinché non siano pre-
senti oggetti nell'area di rotazione.
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Su una
tenda agiscono, in presenza di vento,
forze importanti. Una tenda montata in
maniera inadeguata può lacerarsi e cau-
sare ferimenti seri.
AVVERTENZA! Rischio di cadute! Al
montaggio, assicurare una posizione
sicura.
Determinare l'altezza di fissaggio della tenda avvolgi-
bile alla parete. Se la tenda avvolgibile viene montata
al di sopra di una porta, dovrà essere applicata
almeno 20 cm al di sopra della porta. Prestare anche
attenzione all'angolo di inclinazione della tenda.
L'angolo di inclinazione minimo del telo per lo scarico
dell'acqua in caso di pioggia deve essere di 14°.
L'angolo può anche essere regolato leggermente
dopo il montaggio, se necessario. La barra di sicu-
rezza anticaduta anteriore (frontale) deve trovarsi ad
un'altezza di passaggio di almeno 2,5 m.
• Altezza di montaggio: ► P. 4, fig. 1
Come mostrato nell'illustrazione, si consiglia di impo-
stare la superficie della tenda in modo che, una volta
aperta, formi un angolo di circa 80° con la parete.
Determinare l'altezza di montaggio della staffa a
parete (C) utilizzando la formula C=A + 0,17 × H
IT
21