Télécharger Imprimer la page

OBI 647444 Mode D'emploi page 20

Publicité

IT
Classe di resistenza al vento 2:
La tenda può rimanere aperta con un vento di inten-
sità massima 5.
Definizione secondo Beaufort: brezza fresca, vento
fresco. Il vento agita le latifoglie e forma creste bian-
che di schiuma sulle onde. Velocità 28-37 km/h = 7.5-
10.4 m/s.
Uso durante la pioggia
• Se l'inclinazione della tenda è inferiore al 25% =
14°, misurata dal livello orizzontale, non sarà con-
sentito farla uscire durante la pioggia. Vi è il
rischio di una formazione di sacche d'acqua nel
tessuto della tenda, con la conseguenza di un suo
probabile danneggiamento o caduta.
Uso in condizioni di neve e ghiaccio
• Non è consentito utilizzare la tenda in condizioni
di neve e ghiaccio. Vi è il rischio di danneggia-
mento o caduta della tenda.
Fogliame e corpi estranei
• Il fogliame e altri corpi estranei depositatisi sul
tessuto della tenda, nella cassetta della tenda e
nei binari di guida vanno immediatamente elimi-
nati. Vi è il rischio di danneggiamento o caduta
della tenda.
Ostacoli/pericolo di schiacciamento
• Nella zona d'uscita dalla tenda non devono tro-
varsi alcuni ostacoli. Vi è il rischio di schiacciare
delle persone che si intrattengono al di sotto.
• Inoltre, fra i componenti mobili della tenda persi-
ste in imminente pericolo di schiacciamento e
taglio. Di conseguenza possono incepparsi pezzi
di indumenti ossia parti del corpo.
• Altri carichi della tenda, ad esempio, oggetti
sospesi o tensioni eccessive delle funi possono
causare dei danneggiamenti o perfino una caduta
della tenda e sono pertanto inammissibili.
Lavori di pulizia e manutenzione nella zona
d'uscita della tenda
• Per i lavori di pulizia e manutenzione (ad esempio
imprese di pulizia edifici) è necessario accertarsi
che la tenda possa essere fatta rientrare.
Manutenzione
• Un uso sicuro e senza pericoli delle tende può
essere garantito solo quando vengono regolar-
mente controllate e sottoposte a manutenzione.
Al primo sintomo di usura o danno occorre con-
trollare a fondo la tela e l'armatura.
• Qualora venissero constatati dei danneggiamenti,
si raccomanda di incaricare un tecnico specializ-
zato alla riparazione. Le tende richiedenti ripara-
zioni non possono essere ulteriormente utilizzate.
• Controllare periodicamente la tenda sulla pre-
senza di segni di usura o danneggiamento
Uso e trattamento dell'utensile a batteria
ricaricabile
• Ricaricare la batteria unicamente con carica-
batterie del tipo raccomandato dal produt-
tore. Un caricabatteria adatto per un certo tipo di
batterie potrebbe provocare incendi se lo si uti-
lizza con altri tipi di batterie.
• Utilizzare solamente batterie idonee negli elet-
troutensili. L'uso di altre batterie potrebbe provo-
care lesioni e incendi.
20
• Quando non usata, mantenere la batteria lon-
tana da graffette, monete, chiavi, aghi, viti o
altri oggetti metallici di piccole dimensioni
che potrebbero provocare un cortocircuito dei
contatti. Un eventuale cortocircuito tra i contatti
della batteria potrebbe provocare scottature o
incendi.
• In caso di utilizzo improprio, dalla batteria può
fuoriuscire del liquido. Evitare il contatto con
tale liquido. Nel caso di contatto accidentale,
lavare con abbondante acqua. Qualora il
liquido entri in contatto con gli occhi, richie-
dere immediata assistenza medica. Il liquido
fuoriuscito dalla batteria può provocare irritazioni
cutanee ed ustioni.
Informazioni di sicurezza supplementari
• Controllare con degli appositi apparecchi
prima di iniziare il lavoro se nella zona di lavo-
razione si trovano delle linee di alimentazione
nascoste. Interpellare in caso di dubbi
l'azienda di approvvigionamento municipale
competente. Un contatto accidentale con le linee
elettriche può causare incendi e folgorazioni. Il
danneggiamento di una condotta del gas può
causare un'esplosione. Il danneggiamento di una
condotta idrica può causare danni materiali di
entità maggiore o perfino gravi folgorazioni.
• Spegnere immediatamente l'utensile elettrico
in caso di un bloccaggio. Essere sempre
pronti per eventuali forze che insorgono bru-
scamente a seguito di un contraccolpo.
L'accessorio si blocca ad es. per sovraccarico o
inclinazione.
• Tenere l'utensile elettrico saldamente in
mano. In caso di serraggio e allentamento di viti
si possono sviluppare forze elevate di breve
durata.
• Bloccare con sicurezza il pezzo di lavora-
zione. Attraverso uno dei dispositivi di serraggio
o una morsa non è da escludere un rinculo incon-
trollato del pezzo di lavorazione ovvero una sua
proiezione improvvisa (ad esempio, in seguito ad
un incastramento dell'utensile).
• Mai appoggiare l'utensile elettrico prima che il
portautensili o l'accessorio impiegato non si
sia fermato completamente. L'accessorio in
rotazione può entrare in contatto con la superficie
di appoggio facendo perdere il controllo sull'uten-
sile elettrico.
• Non aprire la batteria. La batteria potrebbe dan-
neggiarsi se manipolata in modo inadeguato.
• Non esporre la batteria al calore, al fuoco,
all'acqua o all'umidità. Si rischia di provocare
esplosioni.
• In caso di danni o di uso improprio si possono
sprigionare vapori dalla batteria. Assicurare
una ventilazione sufficiente e rivolgersi al
medico in caso di malore. I vapori possono irri-
tare le vie respiratorie e provocare malattie.
• Non tentare mai di ricaricare batterie non rica-
ricabili. Persiste un imminente pericolo di incen-
dio ed esplosione.
• La batteria si deve utilizzare solo in questo
utensile elettrico. Altri dispositivi elettrici potreb-
bero sovraccaricare e quindi danneggiare la bat-
teria.

Publicité

loading