Indicazioni di sicurezza per martelli
Indicazioni di sicurezza per tutti i lavori
▶
Indossare protezioni acustiche. Il rumore può provocare la perdita dell'udito.
▶
Utilizzare l'attrezzo con le impugnature supplementari fornite in dotazione. Un'eventuale
perdita del controllo può provocare lesioni.
▶
Afferrare l'attrezzo dalle impugnature isolate quando si eseguono lavori durante i quali
è possibile che l'utensile entri in contatto con cavi elettrici nascosti o con il cavo di
alimentazione dell'attrezzo stesso. Il contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto
tensione anche i componenti metallici dello strumento e causare così una scossa elettrica.
Indicazioni di sicurezza in caso di utilizzo di punta lunga
▶
Iniziare sempre il processo di foratura con un numero di giri esiguo e mentre la punta è a
contatto con il pezzo in lavorazione. In caso di numeri di giri più elevati, la punta potrebbe
piegarsi leggermente, qualora possa essere ruotata liberamente senza alcun contatto con il pezzo
in lavorazione e provocare lesioni.
▶
Non esercitare alcuna pressione eccessiva e solo in senso longitudinale rispetto alla punta.
Le punte possono piegarsi e di conseguenza rompersi oppure provocare la perdita del controllo e
lesioni.
Indicazioni di sicurezza aggiuntive
Sicurezza delle persone
▶
Non sono consentite manipolazioni o modifiche all'attrezzo.
▶
Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza tracce di olio e grasso.
▶
Accertarsi che l'impugnatura laterale sia montata correttamente e fissata in modo regolare.
▶
Per la sostituzione degli utensili utilizzare guanti protettivi, poiché l'utensile e il porta-utensile si
riscaldano durante l'impiego.
▶
Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire esercizi di distensione e per le dita al fine di
migliorare la circolazione sanguigna.
▶
L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di persone deboli non sorvegliate.
▶
Tenere l'attrezzo lontano dalla portata dei bambini.
▶
Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in funzione l'attrezzo solo quando si è in
posizione sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti rotanti, in particolare con gli utensili
rotanti, può provocare lesioni.
▶
Durante il lavoro far scorrere sempre il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga dietro
l'attrezzo. In questo modo, si riduce il pericolo di inciampare nel cavo e quindi di cadere durante il
lavoro.
▶
Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici a contenuto di piombo, alcuni tipi di
legno, calcestruzzo/muratura/pietra, che contengono quarzo, e minerali o metallo, possono essere
dannose per la salute. Il contatto o l'inalazione di polvere possono provocare reazioni allergiche
e/o patologie delle vie aeree dell'utente oppure delle persone che si trovano nelle vicinanze. Alcune
polveri, come la polvere di quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto se combinate ad
additivi per il trattamento del legno (cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti amianto
devono essere trattati soltanto da personale esperto. Utilizzare possibilmente un'aspirazione
della polvere. Al fine di ottenere un elevato grado di aspirazione della polvere, utilizzare
un aspirapolvere mobile adatto. Indossare una mascherina antipolvere adatta alla polvere
prodotta durante la lavorazione. Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben ventilata.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese relative ai materiali da lavorare.
▶
In caso di interruzione della corrente spegnere l'attrezzo ed estrarre la spina dell'alimenta-
zione, eventualmente rilasciare l'arresto dell'interruttore di comando. In questo modo si evita
l'azionamento involontario dell'attrezzo in caso di ritorno della corrente.
*2059547*
2059547
31