Ispezione/Manutenzione - REMS Power-Press SE Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour Power-Press SE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
ita
pressatura. In questo caso la macchina motore deve essere controllata/riparata
da un centro assistenza autorizzato REMS. Se però si spegne già prima del
termine della pressatura, la macchina motore deve essere controllata/riparata
quanto prima da un centro assistenza autorizzato REMS.
REMS Power-Press e REMS Akku-Press si ferma al termine della pressatura
automaticamente con l'emissione di un segnale acustico (clac).
REMS Mini-Press ACC, REMS Akku-Press ACC e REMS Power-Press ACC
si ferma al termine della pressatura automaticamente con l'emissione di un
segnale acustico (clac) e ritorna automaticamente indietro (ritorno automatico).
REMS Mini Press 22 V ACC termina automaticamente la pressatura emettendo
un segnale acustico (clac), ritorna automaticamente e si spegne.
AVVISO
Solo con la chiusura completa della pinza a pressare, della pinza a pres-
sare Mini, dell'anello a pressare, del segmento a pressare si ha la garanzia
di un raccordo eseguito correttamente. Al termine della pressatura è
necessario osservare la chiusura completa delle ganasce (10), degli anelli
a pressare (20) o dei segmenti a pressare (21) sia sulla loro punta (fig. 1
e figg. 15 – 19, "A") sia sul lato opposto (fig. 1 e figg. 15 – 19, "B"). Se
durante la chiusura della pinza a pressare, della pinza a pressare Mini,
dell'anello a pressare, del segmento a pressare si forma una bavatura
evidente sul pressfitting, il raccordo può essere difettoso o non ermetico
(vedere 5. Disturbi tecnici).
3.1.3. Sicurezza del lavoro
Per ragioni di sicurezza del lavoro, la macchina motore è dotata di interruttore
a pressione di sicurezza (8). Questo rende sempre possibile, soprattutto in
situazione di pericolo, lo spegnimento immediato della macchina. La macchina
motore può essere sempre commutata sulla direzione di ritorno indipendente-
mente dalla posizione in cui si trova il mandrino. REMS Mini-Press 22 V ACC
possiede un tasto di arresto di emergenza (27) che consente, specialmente in
caso di pericolo, il ritorno immediato e l'arresto della macchina motore.
3.2. Pressatrici assiali (fig. 6, 9)
Attenzione al diverso campo di lavoro delle pressatrici assiali. Si applica la
documentazione di vendita REMS attuale; vedere anche www.rems.de →
Downloads → Cataloghi/prospetti dei prodotti. Attenzione ad applicare le testine
a pressare (14) nella macchina motore in modo che la pressatura venga eseguita
possibilmente con una sola corsa. In alcuni casi ciò non è possibile ed occorre
eseguire una pressatura preliminare ed una pressatura finale. A tal fine, prima
della seconda pressatura è necessario innestare una testina a pressare o
entrambe le testine a pressare ruotate di 180°, in modo da ridurre la distanza
tra di esse.
3.2.1. REMS Ax-Press 40 (Fig. 6)
Inserire nelle testine a pressare (14) la boccola a pressare premontata. Tenere
la macchina motore per l'impugnatura della carcassa (6) e per l'impugnatura
dell'interruttore (9), premere l'interruttore di sicurezza (8) fino a che la boccola
a pressare sia in contatto con il collare del pressfitting. Questo viene anche
segnalato da un segnale acustico (clac). Premere il tasto di richiamo (13) fino
a che le testine a pressare (14) siano ritornate completamente indietro.
Se dopo la chiusura delle testine a pressare si forma una fessura evidente tra
la boccola a pressare ed il collare del giunto della boccola a pressare, la pres-
satura può essere scorretta o non ermetica (vedere 5. Disturbi). Leggere ed
attenersi alle istruzioni di montaggio del costruttore/fornitore del sistema
pressfitting da pressare.
ATTENZIONE
Pericolo di schiacciamento! Non toccare nella zona di azionamento delle
testine a p ressare (14)!
3.2.2. REMS Ax-Press 25 ACC, REMS Ax-Press 25 L ACC (fig. 9)
Applicare la giunzione con boccola a pressare premontata nelle testine a
pressare (14). Se necessario, nella REMS Ax-Press 25 L ACC raggiungere la
distanza minore delle testine a pressare spostando la testina a pressare esterna
in posizione centrale. Afferrare l'elettroutensile con una mano sull'impugnatura
dell'interruttore (9) o con entrambe le mani sull'impugnatura della carcassa (6)
e sull'impugnatura dell'interruttore (9). Tenere premuto l'interruttore di sicurezza
(8) facendo aderire la bussola a pressare al collare del connettore. Ad opera-
zione compiuta l'elettroutensile attiva automaticamente il ritorno (forzato).
Se dopo la chiusura delle testine a pressare si forma una fessura evidente tra
la boccola a pressare ed il collare del giunto della boccola a pressare, la pres-
satura può essere scorretta o non ermetica (vedere 5. Disturbi). Leggere ed
attenersi alle istruzioni di montaggio del costruttore/fornitore del sistema
pressfitting da pressare.
Per il sistema di boccole a pressare IV sono necessarie diverse testine a
pressare per una dimensione di tubo. Leggere ed attenersi alle istruzioni di
montaggio del costruttore/fornitore del sistema pressfitting da pressare.
ATTENZIONE
Pericolo di schiacciamento! Non toccare nella zona di azionamento delle
testine a p ressare (14)!
3.3. Espansore per tubi
3.3.1. REMS Akku­Ex­Press Q & E ACC, REMS Power­Ex­Press Q & E ACC
(fig. 7, 8)
Leggere ed attenersi alle istruzioni di montaggio del costruttore/fornitore del
sistema utilizzato. Inserire sul tubo l'anello Q & E della dimensione corrispondente.
Inserire la testina espansore sul tubo e premere la testina a pressare/macchina
motore contro il tubo. Azionare la macchina motore (8). Se la testina espansore
è aperta la macchina motore aziona automaticamente il sistema di ritorno e la
testina espansore viene di nuovo chiusa. Per REMS Akku-Ex-Press Q & E ACC,
continuare a premere l'interruttore di sicurezza (8) e spingere la testina espansore/
macchina motore. Ruotare leggermente il tubo. Ripetere il procedimento di
espansione fino a che le ganasce espansore (17) sono inserite completamente
sul tubo. Per REMS Power-Ex-Press Q & E ACC, dopo ogni espansione rilasciare
l'interruttore di sicurezza (8), attendere che la punta sia ritornata completamente
e quindi ripremere l'interruttore a pressione (8). Ripetere l'espansione fino a
far inserire le ganasce di espansione (17) completamente nel tubo.
3.3.2. REMS Akku-Ex-Press P (fig. 10)
Con REMS Akku-Ex-Press P applicare la boccola a pressare sul tubo, inserire
completamente la testina di espansione nel tubo e premere la testina di
espansione/l'elettroutensile contro il tubo. Accendere l'elettroutensile (8).
Verificare che, durante il processo di espansione, la boccola a pressare si trovi
a distanza sufficiente dalla testina di espansione, altrimenti le ganasce di
espansione (17) potrebbero deformarsi o rompersi. Tenere premuto l'interruttore
di sicurezza (8) fino all'espansione completa del tubo che viene segnalata da
un segnale acustico (clac). Dopo un breve tempo di attesa per stabilizzare il
tubo espanso, premere e tenere premuto il tasto di richiamo (13) facendo
rientrare completamente il mandrino espansore (18). Se necessario, ripetere
l'espansione ruotando leggermente il tubo. Leggere ed attenersi alle istruzioni
di montaggio del costruttore/fornitore del sistema utilizzato.
3.3.3. REMS Akku-Ex-Press P ACC, REMS Akku-Ex-Press Cu ACC (fig. 10, 11)
Con REMS Akku-Ex-Press P ACC applicare la boccola a pressare sul tubo,
inserire completamente la testina di espansione nel tubo e premere la testina
di espansione/l'elettroutensile contro il tubo. Azionare l'elettroutensile (8).
Verificare che durante l'espansione la boccola a pressare sia a distanza suffi-
ciente dalla testina di espansione, altrimenti le ganasce di espansione (17)
potrebbero piegarsi oppure rompersi. Tenere premuto l'interruttore di sicurezza
(8) fino all'espansione completa del tubo che viene segnalata anche da un
segnale acustico (clac). Se necessario ripetere l'espansione. Ruotare legger-
mente il tubo. Leggere ed attenersi alle istruzioni di montaggio del costruttore/
fornitore del sistema utilizzato.
Con REMS Akku-Ex-Press Cu ACC inserire completamente la testina di espan-
sione nel tubo e premere la testina di espansione/l'elettroutensile contro il tubo.
Accendere l'elettroutensile. Quando la testina di espansione è aperta, l'elet-
troutensile commuta automaticamente su ritorno e la testina di espansione si
richiude. Leggere ed attenersi alle istruzioni di montaggio del costruttore/
fornitore del sistema utilizzato.
3.4. Controllo dello stato di carica con protezione da scarica eccessiva della
batteria
A partire dal 01/01/2011 tutte le pressatrici a batteria sono dotate di un controllo
elettronico dello stato di carica con indicatore dello stato di carica a LED a 2
colori verde/rosso. Il LED è acceso in verde se la batteria è completamente
carica o ancora sufficientemente carica. Il LED è acceso in rosso se la batteria
deve essere ricaricata. Se questo stato compare durante una pressatura e
l'operazione di pressatura non viene portata a termine, la pressatura deve
essere portata a termine con una batteria agli ioni di litio carica. Se l'elettro-
utensile non viene utilizzato, dopo circa 2 ore il LED si spegne e si riaccende
alla riaccensione dell'elettroutensile.
3.5. Indicatore dello stato di carica (28) delle batterie agli ioni di litio a 21,6 V
L'indicatore dello stato di carica indica lo stato di carica della batteria per mezzo
di 4 LED. Premendo il tasto con il simbolo della batteria, per qualche secondo
si accende almeno un LED. Quanti più LED si accendono in verde, tanto
maggiore è lo stato di carica della batteria. Se un LED lampeggia in rosso, la
batteria deve essere ricaricata.

4. Ispezione/Manutenzione

AVVERTIMENTO
Si consiglia, oltre alla manutenzione descritta in seguito, di inviare le macchine
a motore insieme a tutti gli utensili (p.e. pinze a pressare, pinze a pressare
mini, anelli a pressare con pinza intermedia, pinza intermedia Mini, testine a
pressare, testine di espansione) e gli accessori (p.e. batterie e caricabatterie)
almeno una volta all'anno ad un'officina di assistenza autorizzata REMS per
eseguire l'ispezione e il controllo annuale per le apparecchiature elettriche EN
62638:2010-08 (VDE 0702).
4.1. Ispezione/Riparazione
AVVERTIMENTO
Prima di effettuare lavori di riparazione e manutenzione, staccare la spina
dalla presa e/o togliere l'accumulatore! Questi lavori devono essere svolti
solo da tecnici qualificati.
L'ingranaggio della REMS Power-Press SE non richiede nessuna manutenzione.
Esso funziona in una carica continua di grasso e non deve perciò essere
ingrassato. Il motore REMS Power-Press SE, REMS Power-Press, REMS
Power-Press ACC e REMS Power-Ex-Press Q & E ACC è provvisto di carbon-
cini. Questi si usurano e devono essere, di tanto in tanto, controllati e, se il
caso, sostituiti. Utilizzare soltanto carboncini originali per REMS. La macchina
motore REMS Power-Press SE possiede un giunto a frizione di sicurezza
soggetto ad usura che deve essere controllato di tanto in tanto e, se necessario,
sostituito. Utilizzare soltanto il giunto a frizione di sicurezza originale REMS.
Tutte le altre macchine motore REMS (tranne REMS Power-Press SE) funzio-
ita
35

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières