1. Ruotare la ruota tendicatena (18) in senso orario
per mettere in tensione la catena della sega (17).
La catena della sega (17) non deve afflosciarsi, ma
deve comunque potersi staccare di 1–2 millimetri
dalla lama al centro della lama della sega a catena
(16).
2. Ruotare la catena della sega (17) a mano per con-
trollarne lo scorrimento perfetto. Deve scorrere libe-
ramente nella lama della sega a catena (16).
La catena della sega è correttamente in tensione,
quando non risulta lenta sulla lama della sega a catena
e la si può fare ruotare di un giro completo con la mano
munita di guanto. Tirando la catena della sega con una
forza di 9 N (circa 1 kg), la catena della sega e la lama
della sega a catena non devono presentare una distan-
za superiore a 2 mm.
Indicazioni:
• La tensione di una nuova catena deve essere con-
trollata dopo qualche minuto e regolata a posteriori.
• Il tensionamento della catena della sega dovrebbe
essere eseguito in un luogo pulito e privo di trucioli
o simile.
• Un corretto tensionamento della catena della sega
serve alla sicurezza dell'utilizzatore e riduce e/o im-
pedisce usura e danni alla catena stessa.
• Raccomandiamo all'utilizzatore di verificare il ten-
sionamento della catena prima di iniziare i lavori. La
catena della sega è correttamente in tensione,
quando non risulta lenta sulla parte inferiore della
lama della sega e la si può fare ruotare di un giro
completo con la mano munita di guanto.
ATTENZIONE
Durante i lavori con la sega, la catena della sega si ri-
scalda e si allenta di poco. Questo fenomeno si verifi-
ca soprattutto nel caso di catene della sega nuove.
9
Prima della messa in funzione
9.1
Riempimento con olio della
catena della sega (Fig. 7)
ATTENZIONE
Danni al prodotto!
Qualora il prodotto venga messo in funzione senza o
con troppo poco olio o con olio esausto, si possono
verificare danni al prodotto.
–
Prima della messa in funzione, riempire il disposi-
tivo con olio. Il prodotto viene fornito senza olio.
–
Non utilizzare olio esausto!
–
Verificare il livello dell'olio ad ogni sostituzione
della batteria.
ATTENZIONE
Danni ambientali!
Eventuali fuoriuscite di olio possono inquinare l'am-
biente. Il liquido è estremamente velenoso e può
comportare un rapido inquinamento dell'acqua.
–
Rabboccare/svuotare l'olio solo su superfici piane
e stabili.
–
Utilizzare un bocchettone o un imbuto.
–
Raccogliere l'olio di scarico in un recipiente adat-
to.
–
Raccogliere immediatamente e con cautela l'olio
versato e smaltire gli stracci come da disposizioni
locali.
–
Smaltire l'olio come da disposizioni locali.
La tensione e lubrificazione della catena influiscono in
modo considerevole sulla durata di vita della catena
della sega.
La catena della sega viene lubrificata automaticamente
durante l'esercizio del prodotto. Per lubrificare a suffi-
cienza la catena della sega è necessario che sia sem-
pre presente una quantità sufficiente dell'apposito olio
nel serbatoio. Controllare ad intervalli regolari la quanti-
tà residua di olio nel serbatoio.
Indicazioni:
* = non incluso nel contenuto della fornitura!
• Il tappo è dotato di un dispositivo di protezione con-
tro le perdite.
• Riempire la sega a catena solo con olio lubrificante
per catene di qualità* ed ecologico (secondo RAL-
UZ 48).
• Prima di accendere il prodotto, assicurarsi che il
tappo del serbatoio dell'olio sia in posizione e chiu-
so.
1. Aprire il serbatoio dell'olio (15). A tale scopo, svitare
il coperchio del serbatoio dell'olio (15) in senso an-
tiorario.
2. Per non fare fuoriuscire l'olio, utilizzare un imbuto*.
3. Riempire con cura l'olio di lubrificazione della cate-
na fino a raggiungere il segno superiore dell'indica-
tore di livello dell'olio (25). Capacità serbatoio dell'o-
lio: max. 100 ml.
4. Riavvitare il coperchio del serbatoio dell'olio (15) in
senso orario per chiudere il serbatoio dell'olio (15).
5. Raccogliere immediatamente e con cautela l'olio
versato e smaltire gli stracci come da disposizioni
locali.
6. Per controllare la lubrificazione della catena della
sega, tenere il prodotto, con la relativa catena, so-
pra un foglio di carta e farla funzionare al massimo
per un paio di secondi. Sulla carta si riconosce im-
mediatamente se la lubrificazione della catena fun-
ziona.
www.scheppach.com
IT | 81