Il coperchio del vano per le cuvette assicura la tenuta a norma IP68. Tale tenuta è per‑
tanto assicurata solo se il coperchio è posizionato correttamente sui vani per le cuvette.
Fig. 4: Rimozione del coperchio del vano per le
cuvette
Fig. 5: Rimuovere l'adattatore per cuvette
Fase 4: Eseguire il test
Possibili pericoli per contatto con sostanze chimiche e biologiche.
Il lavoro con campioni, reagenti e relativi accessori comporta dei pericoli.
Quando si lavora con le cuvette, è prescritto di indossare dispositivi di protezione
idonei. Tenere presente la scheda di sicurezza (SDS) del kit utilizzato per il test.
NANOCOLOR
COD 160
®
Riassunto
Il test è adatto per la determinazione fotometrica della domanda
chimica di ossigeno (COD). Il test è conforme a DIN ISO 15705‑H45 ed
è equivalente ai EPA Standard Method 5220 D.
Il test è adatto per acque di superficie e di rifiuto e dei fanghi.
• Intervallo di valori: 15 – 160 mg/L O
(metodo 0261)
2
• Numero di determinazioni: 20
• Lunghezza d'onda per determinazione fotometrica: 436 / 450 nm
• Durata di conservazione: 12 mesi
• Tempo di reazione: 120 minuti
• Temperatura di conservazione: 15 – 25 °C
• Condizioni di conservazione: al riparo dalla luce solare, in posizione
verticale.
Metodo
Mediante una soluzione di dicromato di potassio solfato, le sostanze
organiche presenti in un campione d'acqua vengono ossidate per
riscaldamento. Si definisce domanda chimica di ossigeno (COD) di
un'acqua la concentrazione di ossigeno equivalente al quantitativo di
dicromato di potassio utilizzato. La variazione della concentrazione
di dicromato di potassio viene determinata mediante la differenza di
estinzione dopo la reazione.
Interferenze
Il test non subisce interferenze fino alle concentrazioni indicate di
sostanze estranee. L'effetto sommario di ioni interferenti non è stato
controllato.
Dati in mg/L:
• Cl
‑
: 1500
In caso di campioni con elevato tenore di cloruri. è importante portare
in sospensione il precipitato nella cuvetta tonda agitandola prima
di aggiungere il campione. In caso di tenori di cloruro superiori a
1500 mg/L, il campione deve essere diluito, oppure si deve usare un
agente complessante per cloruri (REF 918911). Dopo la reazione nel
Fig. 6: Istruzioni del kit per il test
blocco termico, la soluzione non deve presentare torbidità, perché
altrimenti saranno misurati valori COD troppo bassi.
Lasciare depositare la torbidità dovuta al solfato di mercurio precipitato.
Il metodo non è adatto per l'analisi di acque marine.
Le torbidità causano valori misurati più bassi.
Reagenti e accessori
Contenuto set di reagenti:
• 20 cuvette tonde R0
Spettrofotometro NANOCOLOR
90
Dispositivi necessari:
• Fotometro MACHEREY‑NAGEL
• Termoblocco MACHEREY‑NAGEL
• Pipetta con corsa dello stantuffo da 1 – 5 mL (REF 916909) con
punte (REF 916916)
• Recipiente di sicurezza per l'agitazione delle cuvette COD
(REF 91637)
AVVERTIMENTO
REF: 985026
it
Controlli di qualità
Come misura di controllo qualità, prima di ogni serie di misurazione si
raccomanda di determinare un bianco e uno standard.
Parametri di qualità:
In produzione sono stati calcolati i seguenti dati in conformità con
ISO 8466‑1 e DIN 38402‑A51:
• Numero dei lotti: 75
• Variazione standard del metodo: ± 1 mg/L O
2
• Coefficiente di variazione del metodo: ± 1 %
• Intervallo di confidenza: ± 2 mg/L O
2
Dati specifici per la procedura:
• Sensibilità (un'estinzione 0,010 E corrisponde a mg/L): 2 mg/L O
2
• Precisione di un valore misurato: ± 5 mg/L O
2
I certificati specifici a un LOT sono disponibili su www.mn-net.com.
Procedura
1. Capovolgere la cuvetta di reazione per riportare in sospensione il
deposito
2. Aprire la cuvetta tonda e tenerla leggermente inclinata. Pipettare
2 mL di campione nella cuvetta
3. Sigillare la cuvetta e agitare vigorosamente (servirsi del recipienti di
sicurezza, la cuvetta diventerà bollente!)
4. Riscaldare nel termoblocco per 2 h a 148 °C o per 30 min a
160 °C
5. Prelevare la cuvetta dal termoblocco
6. Dopo 10 min agitarla ancora una volta mentre è ancora tiepida
7. Raffreddare a temperatura ambiente
8. Pulire l'esterno della cuvetta
9. Misurare
Nota
Il COD rapido si differenzia dalla determinazione del COD conforme a
DIN ISO 15705 per una temperatura di digestione superiore e un tempo
di digestione più breve. Pertanto raccomandiamo di eseguire di tanto
in tanto misurazioni comparative con le condizioni di digestione della
DIN ISO 15705 (150 ± 5 °C / 2 h ± 10 min).
Per ottenere un bianco per il reagente, utilizzare come campione acqua
priva di COD (REF 918993).
Impiegando uno standard, il valore misurato è costante su un periodo
minimo di 30 min.
Possibile valore di correzione ad es. per campioni colorati o torbidi
(vedere manuale del fotometro).
In caso di utilizzo di un diverso fotometro, verificare che sia possibile
una misurazione in cuvette tonde (DE 16 mm) e calibrare il metodo.
Per informazioni sui pericoli, leggere l'etichetta esterna e consultare la
scheda di sicurezza. La scheda di sicurezza può essere scaricata dal
sito www.mn-net.com/SDS.
10/2023
NOTA
L'apparecchio è dotato di un vano in cui, im‑
piegando gli opportuni adattatori, si possono
inserire cuvette di diversi tipi. Alla consegna
è installato l'adattatore per cuvette tonde da
16 mm e per cuvette quadrangolari (adat‑
tatore A). Inoltre sul vano per le cuvette è
applicato un coperchio. Prima di utilizzare
l'apparecchio, afferrare la parte posteriore
del coperchio e alzarlo verso l'utilizzatore per
rimuoverlo. (Fig. 4).
Per sostituire l'adattatore, rimuovere innanzi‑
tutto l'adattatore preinstallato. Per rimuovere
l'adattatore, esercitare una leggera pressione
sul lato interno dell'adattatore e sfilarlo con‑
temporaneamente. Quindi inserire l'adatta‑
tore desiderato nel vano fino a percepire lo
scatto di chiusura.
Adattatore A: Cuvette tonde da 16 mm,
cuvette quadrangolari da 10,
20, 40, 50 mm
Adattatore B: Cuvette tonde da 24 mm
Effettuare il test seguendo le istruzioni del re‑
lativo kit (Fig. 6). Leggerle attentamente per
ottenere risultati precisi e affidabili. Preparare
il campione come da istruzioni.
Advance 1.2, 04.2024
®