La collimazione perfetta produrrà un'immagine della stella molto simmetrica all'interno e all'esterno della messa a
fuoco Inoltre, la collimazione perfetta consente di avere le specifiche ottiche ottimali per le prestazioni che il telescopio è
stato progettato per raggiungere
Se ciò che si sta vedendo (vale a dire, la stabilità dell'aria) è turbolento, la collimazione è difficile da giudicare Attendere una
notte migliore se è turbolenta o puntare a una parte più stabile del cielo Le stelle in una parte stabile del cielo sono immobili,
non scintillanti
SUGGERIMENTI PER LA COLLIMAZIONE
1 Se si sente resistenza durante la rotazione della vite, fermarsi immediatamente e allentare le due viti a ciascun lato di quella
che si sta ruotando
2 Effettuare esclusivamente piccole regolazioni a ciascuna vite, ruotandole di solo ¼ di giro alla volta
3 Se il telescopio è collimato dopo la prova sulle stelle, non dovrebbe necessitare ulteriori regolazioni a meno che non venga
maneggiato in maniera grossolana
APPENDICE A: SPECIFICHE TECNICHE
SPECIFICHE OTTICHE
Design ottico
Apertura
Lunghezza focale
Rapporto focale
Rivestimenti ottici
Massimo ingrandimento utile
Risoluzione: Criterio di
Rayleigh Limite di Dawes
Potere di raccolta della luce
Ingrandimento dell'oculare
Lunghezza del tubo ottico
Modello n. 23091
NexStar 114SLT
Newtoniano
114 mm
450 mm
3,95
Alluminio con SiO2
269x
1,22 arcosecondi
1,02 arcosecondi
265x occhio nudo
18x (25 mm)
50x (9 mm)
46 cm (18")
I 72
ITALIANO