C
rio. Studi dimostrano che il rischio cardiovascolare aumenta se il valore
della pressione del polso è costantemente maggiore di 65 mmHg.
Il cuore funziona in due fasi, la fase di contrazione (fase di espulsione,
sistole) e la fase di dilatazione (fase di riempimento o fase di riposo,
diastole). La differenza di pressione tra sistole e diastole viene deno-
minata pressione del polso o ampiezza del polso. Più elevata è la pres-
sione del polso, più rigidi sono i vasi.
Pressione del polso elevata
oltre 65 mmHg
Pressione del polso alta
da 55 a 65 mmHg
Pressione del polso normale
inferiore a 55 mmHg
Se la pressione del polso dovesse rimanere a lungo oltre 55 mmHg, si
consiglia di consultare il proprio medico curante.
13. Disturbi del ritmo cardiaco/fibrillazione atriale/polso
irregolare
Se, dopo una misurazione, sul display compare il
simbolo
, significa che il dispositivo ha registrato
un polso irregolare durante la misurazione. Questa
irregolarità può essere provocata da disturbi del rit-
mo cardiaco, disturbi del movimento, dal parlare o
da una respirazione profonda.
Il simbolo viene memorizzato con la relativa misurazione.
Il simbolo lampeggia: il dispositivo ha rilevato un polso irre-
golare con battito molto accelerato. Potrebbe trattarsi di fi-
brillazione atriale. Ripetere la misurazione. Se il simbolo lam-
peggiante viene visualizzato in tre misurazioni consecutive, è
necessario consultare il medico.
Il simbolo non lampeggia: sono stati rilevati disturbi del ritmo
cardiaco o pulsazioni irregolari.
IT-54
Utilizzo del dispositivo
Utilizzo del dispositivo
Il dispositivo non è uno strumento per la diagnosi di fibrillazione atria-
le. Indica soltanto la possibilità di una sua presenza. Se viene indicato
tale disturbo, è necessario consultare il medico curante per ottenere
una diagnosi precisa.
I risultati della misurazione che indicano un polso irregolare devono
essere considerati con occhio critico e ripetuti in condizioni più favo-
revoli.
Attenzione: non confondere l'indicatore di pulsazioni irregolari
l'indicatore lampeggiante delle pulsazioni
occasione di ogni misurazione (vedere pag. 52).
14. Controllo del movimento
Eventuali movimenti durante la misurazione pos-
sono determinare valori errati. Il controllo del mo-
vimento registra movimenti più accentuati e li vi-
sualizza sul display tramite il simbolo
fattori di disturbo quali voci, tosse o il rumore nel
bracciale possono far comparire il simbolo. Se com-
pare questo simbolo, occorre ripetere la misurazio-
ne ed evitare i fattori di disturbo.
Il simbolo viene memorizzato con la relativa misurazione.
15. Utilizzo della memoria
Il dispositivo dispone di due memorie dei valori misurati (una per uten-
te), ognuna comprendente 120 spazi di memoria e un'indicazione del
valore medio (A). Il valore medio viene calcolato a partire dalle ultime
3 misurazioni svolte.
I risultati delle misurazioni vengono salvati automaticamente in me-
moria. Se vengono salvati più di 120 valori, il valore meno recente (n.
120) viene cancellato per fare posto a quello più recente (n. 1).
C
con
che viene visualizzato in
. Anche altri
IT-55