Télécharger Imprimer la page

visomat double comfort Mode D'emploi page 27

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

C
Poi con lo sfiato inizia la vera e propria procedura
di misurazione. Il simbolo
display (Figura 4). Inoltre, entra in funzione un
segnale acustico per la frequenza del polso.
La fine della misurazione è indicata da un segna-
le acustico prolungato. Il bracciale si sgonfia au-
tomaticamente.
I valori rilevati di sistole, diastole e polso nonché
la pressione del polso (PP = Puls Pressure) ven-
gono visualizzati sul display (Figura 5).
Al termine della misurazione vi è nuovamente la
possibilità di modificare la memoria in cui salva-
re il valore misurato. A tal fine premere il tasto di memoria dell'u-
tente per il quale si vuole memorizzare il valore misurato.
Dopo circa 3 minuti il dispositivo si spegne automaticamente. Il
dispositivo si può spegnere anche prima premendo il tasto Start/
Stop.
Se il segnale acustico è troppo debole, il microfono integrato nel brac-
ciale non è in grado di rilevare senza errore i toni di Korotkow del flusso
sanguigno.
In questo caso, i valori misurati vengono rilevati con
il metodo oscillometrico (vedere pag. 38) e visua-
lizzati con il simbolo
(figura 6). In questo caso,
verificare che il bracciale e il microfono siano in po-
sizione corretta e la presa del microfono sia inserita
completamente nel dispositivo. Ripetere la misura-
zione. Durante la misurazione il palmo della mano
deve essere rivolto verso l'alto.
Se il simbolo
appare costantemente durante ogni misurazione, ri-
volgersi al servizio clienti visomat (vedere pag. 62).
IT-52
Utilizzo del dispositivo
lampeggia sul
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Utilizzo del dispositivo
11. Classificazione dei valori misurati (OMS)
Il dispositivo classifica i valori della pressione arte-
riosa misurati in base alle direttive emanate dall'Or-
ganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1999.
In base al triangolo sul display e al campo a colori ac-
canto al display è possibile leggere la classificazione
dopo ciascuna misurazione.
Pressione sistolica
Classificazione
= Valore massimo
Ipertensione di grado 3
Ipertensione di grado 2
Ipertensione di grado 1
Alta-normale
Normale
Ottimale
La classificazione secondo l'OMS viene memorizzata con i valori della
misurazione e insieme a questi può essere richiamata dalla memoria.
I valori della pressione arteriosa possono variare in funzione dell'età,
del peso e delle condizioni fisiche generali. Solo un medico è in grado di
determinare l'intervallo di pressione arteriosa idoneo per ciascun pa-
ziente e valutare se questa ha raggiunto un livello pericoloso. Discute-
re dei valori della pressione arteriosa con un medico. È vietato modifi-
care di propria iniziativa il dosaggio dei farmaci prescritto dal medico.
12. Pressione del polso
La pressione del polso, da non confondere con il battito del polso, for-
nisce informazioni sull'elasticità dei vasi sanguigni. Una pressione del
polso elevata può influire negativamente sul sistema cardiocircolato-
Pressione diastolica
= Valore minimo
mmHg
mmHg
≥ 180
≥ 110
160-179
100-109
140-159
90-99
130-139
85-89
120-129
80-84
< 120
< 80
IT-53
C

Publicité

loading