C
Misurazione in posizione seduta
•
Sedersi bene a un tavolo (possibilmente alto
come un tavolo da pranzo, non come un tavolino
da salotto).
•
Appoggiare la schiena allo schienale della sedia.
•
Appoggiare bene l'intera parte inferiore del braccio con il palmo
della mano rivolto verso l'alto.
•
Appoggiare i piedi sul pavimento senza incrociare le gambe.
Misurazione in posizione distesa
•
Distendersi in posizione prona. Durante la
misurazione guardare il soffitto. Restare
tranquilli e non muoversi.
•
Accertarsi che il punto di misurazione sulla parte superiore del
braccio sia all'incirca all'altezza del cuore. Se il punto di misura-
zione si trova più in basso rispetto all'altezza del cuore, i valori
possono risultare più elevati. Se il punto di misurazione si trova
più in alto rispetto all'altezza del cuore, i valori possono risultare
più bassi.
I risultati della misurazione in posizione seduta e in posizione distesa
possono variare leggermente.
9. Selezione dell'utente
Il dispositivo è concepito per due utenti. I valori di entrambi gli uten-
ti vengono salvati separatamente e possono essere valutati anche in
modo autonomo.
Le due memorie utente possono essere utilizzate anche per valutare
separatamente le misurazioni effettuate la mattina e quelle effettuate
IT-50
Utilizzo del dispositivo
Utilizzo del dispositivo
la sera. A tal fine utilizzare l'utente 1 per la misurazione mattutina e
l'utente 2 per la misurazione serale.
•
Prima della misurazione verificare che sul display sia visualizzato
l'utente corretto.
•
Per cambiare l'utente, premere il tasto dell'utente alla cui memo-
ria si desidera accedere.
•
Eseguire quindi la misurazione.
Anche dopo aver eseguito la misurazione si ha ancora la possibilità di
attribuire la misurazione all'utente corretto (ved. pag. 52).
10. Misura della pressione arteriosa
•
Accendere il dispositivo premendo il tasto
Start/Stop. Sul display compare quanto segue
(Figura 1):
•
Una volta eseguito il bilanciamento rispetto alla
pressione barometrica (Figura 2), inizia il proce-
dimento automatico di gonfiaggio. Il bracciale
viene gonfiato fino alla pressione necessaria per
la misurazione.
•
Poco prima dell'inizio del gonfiaggio viene svol-
to un controllo del posizionamento del bracciale
per accertarsi che quest'ultimo non sia stato
indossato troppo lento. Se il bracciale è stato
indossato correttamente, sul display compare
il simbolo
(Figura 3). Se il simbolo non com-
pare prima dell'attivarsi del segnale del polso,
significa che il bracciale è stato indossato trop-
po lento. In questo caso occorre ripetere la mi-
surazione dopo aver indossato correttamente il
bracciale (ved. pag. 48).
C
Figura 1
Figura 2
Figura 3
IT-51