Télécharger Imprimer la page

breviglieri m21-2 Utilisation Et Entretien page 12

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l'attacco della
zappatrice per manovrare il comando dall'esterno per il solleva-
mento.
- In fase di trasporto, fissare con le relative catene e tenditori i
bracci laterali di sollevamento.
- In fase di trasporto su strada, con macchina sollevata, mettere
in posizione di blocco la leva di comando del sollevatore idrau-
lico del trattore.
- Utilizzare esclusivamente l'albero cardanico previsto dalla Ditta
Costruttrice.
- Verificare con periodicità la protezione dell'albero cardanico,
deve essere sempre in ottimo stato e saldamente fissata.
- Fare molta attenzione alla protezione dell'albero cardanico, sia
durante il trasporto che in lavoro.
- Il montaggio e lo smontaggio dell'albero cardanico deve essere
sempre fatta a trattore spento.
- Fare molta attenzione al corretto montaggio dell'albero cardani-
co alla presa di forza della macchina e al trattore.
- Bloccare la rotazione delle protezioni con le apposite catenelle
e leggere sempre anche il libretto uso e manutenzione dell'albe-
ro cardanico.
- Prima di inserire la presa di forza, assicurarsi che non vi siano
persone o animali nella zona d'azione.
- Non inserire la presa di forza a motore spento.
- Disinserire la presa di forza quando l'albero cardanico fa un
angolo troppo aperto (mai oltre i 10 gradi , Fig. 4) e quando non
viene usata.
- Pulire e ingrassare l'albero cardanico solo quando la presa di
forza è disinserita, il motore è spento, il freno di stazionamento
è inserito e la chiave completamente staccata dal trattore.
- Quando non è utilizzato, appoggiare l'albero cardanico sull'ap-
posito supporto (4 Fig. 1).
- L'uso prolungato della macchina può dare come effetto secon-
dario il riscaldamento della scatola cambio/riduttore (5 Fig. 1) e
degli eventuali elementi del circuito idraulico, evitare di toccare
questi elementi durante e subito dopo l'uso, per pericolo di
scottature.
- Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se prima
non è stata disinserita la presa di forza e spento il trattore.
- Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e dadi,
eventualmente riserrarli.
- Nei lavori di manutenzione e di sostituzione delle zappe/coltelli
con macchina sollevata, mettere per precauzione adeguati
sostegni sotto l'attrezzatura.
- Prima di lavorare sugli utensili da taglio; staccare la presa di
forza, spegnere il trattore, inserire il freno di stazionamento ed
assicurarsi che gli utensili siano fermi.
- Rispettare la conformità degli olii usati con quelli consigliati.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite
dal costruttore. Usare solo ricambi originali.
- I segnali adesivi relativi alla sicurezza devono essere sempre
ben evidenti; vanno tenuti puliti e vanno sostituiti se diventano
poco leggibili (eventualmente si possono richiedere alla Ditta
Costruttrice).
- Il libretto delle istruzioni per l'uso, deve essere conservato per
tutta la durata della macchina.
- Se il Paese di utilizzo della macchina prevede normative
antirumore, adeguarsi a tali norme munendosi di opportune
protezioni. Al paragrafo «1.5 Livello sonoro» sono riportati i
valori della rumorosità riscontrata.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese di utilizzo della macchina
relativamente all'uso e allo smaltimento dei prodotti impiegati
per la pulizia e la manutenzione della macchina, nonché osser-
vare quanto raccomanda il produttore di tali prodotti.
- In caso di rottamazione dellla macchina, attenersi alle normative
antinquinamento previste nel Paese di utilizzazione.
m21-2
SEZIONE 3
Trasporto e movimentazione
3.1 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Qualora la macchina, agganciata al trattore, circolasse su
strade pubbliche, è necessario attenersi alle normative del
Codice Stradale in vigore nel Paese in cui viene utilizzata la
macchina.
Il trasporto su strada deve avvenire con macchina sollevata
da terra per almeno 40 cm. Qualora si rendesse necessario tra-
sportare la macchina su di un lungo percorso, questa può essere
caricata su autocarri o su vagoni ferroviari. A tale scopo consulta-
re «1.6 Dati tecnici» per il peso e le dimensioni. Queste ultime
sono utili per controllare la possibilità di passaggio sotto gallerie o
passaggi angusti.
Per sollevare la macchina dal piano terra al livello del piano da
caricare, si possono utilizzare grù di adeguata portata aggancian-
do la macchina agli appositi punti di sollevamento segnalati sulla
macchina (7 Fig. 3).
Carico per mezzo di gru. Assicurarsi di avere una gru di portata
adeguata al sollevamento della macchina.
I punti di aggancio per il sollevamento sono ben visibili, e sono
segnalati con appositi adesivi, vedere Fig. 3.
Sollevare la macchina con estrema cautela e trasferirla lentamen-
te, senza movimenti bruschi, sull'autocarro o sul vagone ferrovia-
rio.
Le operazioni di sollevamento e trasporto possono essere
molto pericolose se non effettuate con la massima attenzio-
ne: allontanare i non addetti; sgomberare e delimitare la zona
di trasferimento; verificare l'integrità e l'idoneità dei mezzi a
disposizione; non toccare i carichi sospesi e rimanervi a di-
stanza di sicurezza; durante il trasporto, i carichi non do-
vranno essere sollevati più di 20 centimetri dal suolo. Ci si
deve accertare inoltre che la zona in cui si agisce, sia sgom-
bra e che vi sia uno «spazio di fuga» sufficente, cioè, una
zona libera e sicura, in cui potersi spostare rapidamente qua-
lora il carico cadesse.
Il pianale su cui si intende caricare la macchina, deve essere
perfettamente in piano per evitare possibili spostamenti del
carico.
Una volta trasferita la macchina sull'autocarro o sul vagone,
assicurarsi che rimanga bloccata nella sua posizione.
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è appoggiata con
i punti predisposti e segnalati con l'adesivo «gancio» (8 Fig. 3), con
funi o catene ben tese al punto di ancoraggio sul piano e adatte alla
massa per bloccare il movimento.
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di liberare la macchina
da tutti i vincoli, verificare che lo stato e la posizione della stessa
non possano costituire pericolo.
Togliere quindi le funi e procedere allo scarico con gli stessi mezzi
e modalità utilizzati per il carico.
- 12 -
CAUTELA
PERICOLO
CAUTELA

Publicité

loading