Télécharger Imprimer la page

Narex EV 16 K-S Manuel D'utilisation page 30

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
Italiano
dell'utensile e dello spegnimento dell'utensile, che possono ridur‑
re significativamente il carico durante l'orario di lavoro.
Doppio isolamento
Per garantire la massima sicurezza dell'utente, i nostri apparecchi
sono costruiti nel rispetto delle norme europee vigenti (norme EN).
Gli apparecchi dotati di doppio isolamento sono contrassegnati
con il simbolo internazionale del doppio quadrato. Tali apparecchi
non richiedono la messa a terra e per la loro alimentazione è suf‑
ficiente un cavo con due fili conduttori. Gli apparecchi sono scher‑
mati contro le interferenze secondo la norma EN 55014.
Utilizzo
La macchina è progettata per la perforazione del legno, del metal‑
lo, della ceramica e delle materie plastiche. Le macchine con rego‑
lazione elettronica e funzionamento a destra / sinistra sono anche
adatte all'avvitatura e alla maschiatura (soltanto nei casi di raccordi
a vite morbidi).
L'utente è responsabile degli utilizzi non previsti.
Messa in funzione e utilizzo
L'utilizzo scorretto può provocare il danneggiamento dell'utensile.
Rispettare quindi le seguenti istruzioni:
‑ Utilizzare sempre punte appuntite.
‑ Regolare il carico dell'utensile in modo tale da non provocare
un brusco calo di giri o arresto.
‑ Il livello di velocità va inserito sempre quando la macchina non
è a riposo o in decelerazione a giri bassi, in nessun caso deve
essere inserito durante la perforazione oppure con macchina
altrimenti sotto carico.
Controllare che i dati riportati sulla targhetta di segnalazione corri‑
spondano alla tensione effettiva della fonte di corrente. Controllare
che il tipo di spina corrisponda al tipo di presa elettrica. Gli utensili
progettati per 230 V possono essere collegati anche a 220/240 V.
Attenzione! Pericolo di lesioni da corrente elettrica.
Prima di maneggiare in qualsiasi modo la macchina
estrarre la spina di rete dalla presa elettrica!
Impugnatura supplementare
Per ragioni di sicurezza utilizzare sempre l'impugnatura supple‑
mentare (9). L'impugnatura è fissata al collare di serraggio (2) per
mezzo di una vite ad alette (14).
Dopo aver allentato la vite ad alette (15) con il limitatore di pro‑
fondità (10) è possibile impostare la profondità della perforazione.
L'impugnatura supplementare serve a reggere in sicurezza la mac‑
china, soprattutto in presenza di momento di reazione (ad es. in‑
ceppamento della punta).
Dopo aver allentato la vite ad alette (16) è possibile modificare in
lunghezza la posizione dell'impugnatura supplementare. Impo‑
stare sempre la lunghezza massima possibile dell'impugnatura
supplementare.
Quando occorre aumentare la pressione sul trapano,
premere sempre sull'impugnatura principale, mai
sull'impugnatura supplementare (9).
Fissaggio delle punte
Inserire i codoli cilindrici fino in fondo nel mandrino di serraggio e
poi con la relativa chiave serrare bene in tutti e tre i fori.
Fare attenzione al mandrino di serraggio quando è
molto caldo:
Quando viene utilizzato più a lungo, soprattutto nella
perforazione a percussione, la temperatura del mandrino di
serraggio può aumentare notevolmente. In questo caso si rac-
comanda di indossare guanti protettivi.
Accensione e spegnimento
Per mettere in funzione la macchina premere il pulsante dell'inter‑
ruttore (4), per fermarla rilasciare il pulsante.
Funzionamento costante (EV 16 K-2S)
Premendo il pulsante dell'interruttore (4) fino in fondo e premendo
contemporaneamente il perno di bloccaggio (3) si fissa il funzio‑
namento costante.
30
Premendo nuovamente il pulsante dell'interruttore e rilasciandolo,
il funzionamento costante si interrompe.
Regolazione dei giri
Esercitando una pressione leggera e graduale sul pulsante del re‑
golatore (4) si attivano i giri bassi e un avviamento controllato e
continuo.
Aumentando gradualmente la pressione sull'interruttore i giri au‑
mentano fino alla velocità preselezionata.
Selettore elettronico dei giri
Con la rotella del selettore (6) si impostano i giri preselezionati ri‑
chiesti (anche quando la macchina è in funzione).
I giri necessari dipendono dal tipo di materiale perforato e si racco‑
manda di eseguire una prova pratica su di esso.
In caso di grande carico della macchina, impostare la rotella del
selettore (6) in posizione massima in direzione del + (giri massimi
‑ regolazione scollegata).
Dopo aver lavorato a lungo a bassi giri lasciare che il motore giri a
vuoto per 3 minuti alla velocità di giri massima perché si raffreddi.
Cambio velocità (EV 16 K-2S)
Con la levetta di cambio velocità (8) è possibile impostare 2 livelli
di velocità:
1° Velocità – livello più basso di velocità – coppia più alta
2° Velocità – livello più alto di velocità – coppia più bassa
In ogni caso è possibile impostare i giri finali per mezzo del selet‑
tore elettronico. Scegliere però prima sempre il livello meccanico
di velocità.
La commutazione può essere eseguita quando la macchina è in
decelerazione o a riposo, ma non quando è a pieno carico. In caso
di cambio di velocità, avviare la macchina lentamente.
Inversione della rotazione
Impostare il commutatore del senso di rotazione (5) a destra (fun‑
zionamento a sinistra) o a sinistra (funzionamento a destra). Il
funzionamento a sinistra permette ad esempio la maschiatura e lo
svitamento di viti e dadi.
La commutazione è bloccata quando si preme il pulsante del rego‑
latore. Invertire il senso della rotazione soltanto con la macchina
a riposo.
ATTENZIONE! Quando si usa il funzionamento a sinistra
l'avvitamento del mandrino di serraggio deve essere
ben saldo.
Estrazione del mandrino di serraggio con
corona dentata (fig.)
Tenere fermo il mandrino sulla base (12) con la chiave fissa
(22 mm). Inserire la chiave del mandrino di serraggio (11) in uno
dei fori sul mandrino di serraggio e ruotando verso sinistra svitare
il mandrino di serraggio. Se il mandrino di serraggio è serrato sal‑
damente, sbloccarlo colpendo la chiave esagonale con un martello.
Elettronica di regolazione
Fusibile elettronico contro il sovraccarico
In caso di breve sovraccarico della macchina (aumento repentino
della coppia di torsione e relativa impennata della potenza assor‑
bita) il sistema elettronico spegne la macchina. Per continuare a
lavorare occorre spegnere la macchina (sbloccare l'interruttore) e
riaccenderla.
Protezione del motore contro la fusione
L'elettronica di misurazione misura costantemente la temperatu‑
ra del motore, impedendone quindi la fusione. Se la temperatura
del motore è pericolosamente alta, si attiva automaticamente il
regime di raffreddamento. Non usare la macchina quando si trova
in questo stato. Se si continua a usare la macchina in condizioni
di sovraccarico, il sistema elettronico spegne automaticamente il
motore. Dopo aver spento e riacceso la macchina in condizioni di
sovraccarico, la macchina prima si avvia alla piena velocità opera‑
tiva per poi ridurre la velocità dopo circa 2 secondi alla velocità di
raffreddamento. Lasciare raffreddare il motore a questa velocità. Il
raffreddamento non dura in genere più di 1 minuto. Completato

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ev 16 k-2s