ITALIANO
DESCRIZIONE
La cappa puo' essere in versione filtrante o in versione aspirante.
Versione filtrante (Fig. 1):
la cappa aspira l'aria della cucina impregnata di fumi e di odori, depurandola attraverso i filtri anti-grasso ed il filtro carbone
per poi re-immetterla pulita nella stanza. Per una costante efficienza, è necessario sostituire periodicamente il filtro al
carbone. Sostituire i filtri carbone periodicamente, mediamente ogni 6 mesi, in rapporto all'uso.
Versione aspirante (Fig. 2):
la cappa aspira l'aria della cucina impregnata di fumi e di odori facendola passare attraverso i filtri anti-grasso, poi la espelle
all'esterno attraverso un condotto di scarico. In questa versione non è necessario utilizzare il filtro al carbone.
Versione aspirante e Versione filtrante:
Decidete sin dall'inizio il tipo di installazione (filtrante o aspirante). Per una maggiore efficienza, consigliamo di installare
la cappa in versione aspirante (se possibile).
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: per montare questo apparecchio sono necessarie almeno due persone; si consiglia comunque di affidare
le operazione di installazione a personale specializzato. Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per una più
facile manovrabilità dell'apparecchio disinserire i filtri antigrasso.
1.
Rimozione dei filtri antigrasso: Fig. 3: spingere il fermo verso la parte posteriore dell'apparecchio e ruotare
il filtro verso l'esterno.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE ASPIRANTE: prima del fissaggio è necessario predisporre il condotto per lo scarico
dell'aria all'esterno. Utilizzare un condotto di scarico che abbia: – lunghezza minima indispensabile; – minor numero possibile
di curve (angolo massimo della curva:90°); – materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato); – lato interno
piú liscio possibile. Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo (diametro consigliato: 150 mm).
Per lo scarico dell'aria all'esterno, seguire tutte le altre indicazioni riportate nel foglio "Avvertenze". Predisporre
l'alimentazione elettrica entro l'ingombro del tubo decorativo (per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre indicazioni
riportate nel foglio "Avvertenze").
2.
Fissaggio a muro: Tracciate sulla parete una linea, sulla verticale del vostro piano di cottura. Segnate sulla
parete i primi 2 fori che dovrete fare, rispettando le misure indicate in Fig. 4; effettuate i 2 fori ed inserite i tasselli (in dotazione).
Come già specificato nel foglio "Avvertenze", tenere presente che la distanza tra il bordo inferiore della cappa ed il piano
cottura deve essere min 650 mm. Fissate la staffa metallica (A) alla parete utilizzando i 2 fori appena effettuati - Fig. 5
- (le viti per il fissaggio della staffa sono in dotazione). Utilizzare i 2 triangolini ritagliati sulla staffa per posizionarla
esattamente lungo l'asse verticale della cappa.
Agganciate quindi la cappa alla staffa (Fig. 6). Regolare la posizione orizzontale spostando la cappa a destra o a sinistra
secondo le esigenze di allineamento ai pensili. Se avete l'esigenza di regolare la cappa anche in altezza, operare sulle
apposite viti (B) di regolazione (in dotazione). A regolazione avvenuta, senza togliere la cappa, segnare sul muro gli altri
4 fori da fare (C); sganciare la cappa ed effettuare i fori segnati (diametro 8mm); utilizzare poi 4 tasselli e 4 viti (in dotazione)
per il fissaggio definitivo.
3.
Montaggio flangia: posizionare la flangia (E) sopra la bocca uscita aria del motore ed esercitare una leggera
pressione (Fig. 7).
4.
Montare la piastra dell'impianto elettrico (a seconda delle versioni) fissandola con 3 viti e 2 rondelle metalliche
(Fig. 8).
5.
Fissaggio dei tubi telescopici:
5a - Regolare la larghezza della staffa di supporto (D) del tubo telescopico tramite le viti (E) indicate in Fig. 9;
successivamente, mediante i tasselli e le viti (F) in dotazione, fissare la staffa al soffitto facendo in modo che sia in asse
con la vostra cappa.
5b - Collegare il condotto per lo scarico dell'aria con la bocca uscita aria della cappa; utilizzare un tubo flessibile e bloccarlo
alla bocca uscita aria della cappa con una fascetta metallica - Fig. 10 - (tubo e fascetta non sono in dotazione). Per la
versione aspirante capovolgere il tubo superiore in modo che le griglie di evacuazione aria siano nella parte bassa (Fig.11).
5c - Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione. - Inserire i tubi telescopici
appoggiandoli sulla cappa; sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo tramite le 2 viti (H) - Fig. 12.
INSTALLAZIONE IN VERSIONE FILTRANTE: predisporre l'alimentazione elettrica entro l'ingombro del tubo decorativo
(per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre indicazioni riportate nel foglio "Avvertenze").
Fissaggio a muro: per il fissaggio a muro fare riferimento alle istruzioni per la versione aspirante (vedi punti 2, 3
e 4), poi proseguire con le istruzioni qui sotto riportate.
Fissaggio dei tubi telescopici: - Regolare la larghezza della staffa di supporto (D) del tubo telescopico tramite le
viti E indicate in Fig. 9. - Successivamente, mediante i tasselli e le viti (F) in dotazione, fissare la staffa al soffitto facendo
in modo che sia in asse con la vostra cappa. - Montare la riduzione sulla cappa, in corrispondenza del punto uscita aria
(Fig. 13).- Prendere il deflettore aria e fissateci un tubo flessibile (di diametro 125 mm) bloccandolo con una fascetta metallica