LEGGERA TUTORE STANDARD 0°/20°
IT
Per qualsiasi dubbio sull'applicazione
e sull'utilizzo di questo dispositivo
medicale, chiedere consiglio al proprio
medico curante e/o all'ortopedico/
tecnico ortopedico, farmacista o
consulente ortopedico.
INDICAZIONI
Per le condizioni che possono beneficiare
dell'immobilizzazione del ginocchio, in
particolare nei seguenti casi:
• Lesioni traumatiche del ginocchio.
• Immobilizzazione d'urgenza.
• Immobilizzazione pre/post-operatoria
del ginocchio.
FUNZIONE DEL DISPOSITIVO
Il dispositivo offre una limitazione di
movimento dell'articolazione del ginocchio
o relativa immobilizzazione.
CONTROINDICAZIONI
Nessuna nota.
AVVERTENZE • PRECAUZIONI D'USO
Il tutore non deve essere utilizzato nel caso in
cui la patologia richieda un'immobilizzazione
assoluta o un intervento chirurgico.
Non indossare per periodi prolungati senza
prescrizione medica.
Il tutore non deve essere posizionato
a diretto contatto con eventuale cute
lesionata.
Questo tutore è un dispositivo da utilizzare
su un unico paziente. Non riutilizzare su
più pazienti.
Al momento della regolazione della cinghia,
stringere in modo da ottenere una chiusura
stabile ma confortevole.
Per eventuali problemi durante l'utilizzo
di questo tutore, per esempio in caso di
dolore o di comparsa di segni localizzati,
rimuovere il dispositivo e contattare il
proprio professionista sanitario di fiducia.
In caso di eventuali incidenti gravi correlati
al dispositivo, il professionista sanitario e/o
il paziente devono segnalarlo al produttore e
all'autorità competente nel paese interessato.
CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO
Coppie di stecche laterali rimovibili in metallo
(0° o 20° di flessione).
2 stecche dorsali (1 per la taglia T0).
1 cinghia di pre-posizionamento.
4 cinghie semicircolari.
PUNTO DI MISURAZIONE E TABELLA TAGLIE
Taglia dell'ortesi da scegliere in base :
- alla lunghezza dal 1/3 superiore della coscia al 1/3 inferiore del polpaccio della gamba
da immobilizzare (in cm). (B)
- alla circonferenza della coscia a 20 cm dalla rotula (in cm). (A)
B
A
T0
A
30
B
30-40
COME SI INDOSSA
Si invita il paziente a provare l'ortesi per
garantire di averne compreso la corretta
applicazione e adattarla correttamente alla
propria morfologia. La prima applicazione
sarà effettuata da un professionista
sanitario e successivamente dall'utente o
suo assistente seguendo la stessa procedura.
Il dispositivo può essere indossato sopra o
sotto i pantaloni.
1- Apertura del tutore :
Sganciare le cinghie, inclusa la cinghia di pre-
posizionamento all'interno del dispositivo, e
ripiegare la sezione con la parte a strappo
sulle cinghie.
2- Regolazione delle stecche :
Il prodotto è fornito con stecche laterali e
dorsali a 0°.
Sempre incluse con il dispositivo vi sono
poi due ulteriori stecche laterali a 20° di
flessione che, in base alla prescrizione del
professionista sanitario, possono essere
utilizzate al posto delle stecche laterali a 0°.
Se necessario, fare riferimento alle illustra-
zioni per le istruzioni per la sostituzione
delle stecche laterali a 0° con quelle a 20°.
Durante la prova, l'applicatore dovrà adat-
tare le stecche dorsali dell'ortesi a 20° alla
morfologia della persona.
3- Fissaggio delle cinghie :
Fissare la cinghia di pre-posizionamento
leggermente sopra la rotula. Stringere in
modo da ottenere un sostegno stabile ma
confortevole.
Fissare e stringere senza comprimere le
due cinghie vicino alla rotula (inferiore e
superiore) e poi le due cinghie più lontane
dalla rotula (superiore e inferiore). Stringere
le cinghie in modo da ottenere un sostegno
stabile ma confortevole.
MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE E
SMALTIMENTO
Tenere il tutore lontano da fonti di calore
intenso. Dopo aver rimosso le stecche del
tutore (vedere l'illustrazione), lavare il tutore
a mano in acqua tiepida con sapone (massimo
40°C). Risciacquare abbondantemente.
Cent r if ug are delic at amente. Non
candeggiare. Asciugare in piano, lontano da
fonti di calore eccessivo (per es., radiatore),
non in asciugatrice. Non stirare. Non lavare
a secco.
Smaltire dispositivo e confezione in
conformità con la normativa locale o
nazionale in materia ambientale.
T1
T2
50
50
45-55
55-65
T3
T4
60
60
45-55
55-65