I T A L I A N O
Informazioni generali
Installazione delle gambe (fig. A1)
La combi-table può essere utilizzata con o senza gambe (8).
Quando una elettrofresatrice viene montata senza le gambe, verificare che vi
sia uno spazio sufficiente per rilasciare la slitta dell'elettrofresatrice stessa.
• Mettere la tavola su un fianco.
• Allentare i quattro galletti (9) e inserire quindi le gambe. Ruotare i galletti
verso l'interno e serrarli.
• Capovolgere la tavola e regolare le gambe in modo che la tavola sia in
posizione piana. Serrare a fondo i galletti.
• Fissare il blocco interruttore (Velcro) in dotazione alla combi-table a uno
dei galletti delle gambe utilizzando la cinghietta.
Installazione delle guide e degli accessori (fig. A1 - A3)
La vostra combi-table è fornita di guide di scorrimento e di scanalature a
coda di rondine in cui vengono inseriti gli accessori.
• Fare scorrere le guide di appoggio nelle guide di scorrimento o nelle
scanalature appropriate del piano della tavola:
Per il guidapezzo parallelo (DE3000) o per la guida di appoggio
dell'elettrofresatrice (DE2000), utilizzare le guide di scorrimento (11) e (12).
Per la guida ad angolo, usare la scanalatura (16).
• DE3000 - Fare scorrere il riparo della lama (25) sulla tavola per sega
utilizzando la guida di scorrimento (12), quindi serrare il porta-
parapolvere (26).
• DE2000 - Fare scorrere la staffa (31) del riparo della fresa nella
scanalatura della superficie di contatto posteriore della guida di
appoggio (29) dell'elettrofresatrice, poi posizionare il riparo (30) della
fresa sulla staffa stessa.
Ogni volta che le superfici di contatto vengono spostate sulla
guida parallela, accertarsi che il riparo della fresa sia
correttamente posizionato sulla stessa.
• Installare il tubo di scarico della polvere (33) sulla guida di appoggio (29)
dell'elettrofresatrice.
Registrazione del guidapezzo parallelo (20) o della guida di appoggio
(29) della fresatrice (fig. A1 - A3)
Per assicurare la massima efficienza del regolatore di precisione (4),
è necessario che il morsetto (3) di registrazione fine sia centrato all'interno
della sua asola.
• Allentare il morsetto (3) di registrazione fine e le viti di bloccaggio (5) e (6).
• Fare scorrere la guida finché non si trova nella posizione prescritta.
Per tagli di precisione:
• Bloccare il morsetto (3) di regolazione fine.
• Utilizzare il regolatore fine (4) per ottenere un posizionamento di
precisione della guida. Ad ogni graduazione della manopola
corrisponde una modifica di 0,1 mm.
• Bloccare dapprima la vite anteriore (5) e quindi quella posteriore (6).
• Controllare la distanza dalla guida alla sega o alla fresa.
• Non effettuare mai dei tagli senza aver precedentemente
bloccato le viti (5 e 6).
• Il modo migliore per spostare la guida parallela consiste nel
prenderla con una mano dalla parte anteriore.
it - 3
All manuals and user guides at all-guides.com
Installazione della sega circolare (fig. A2 & B)
Le viti di fissaggio (19) sono fornite di un labbro di bloccaggio.
• Allentare le quattro viti di fissaggio (19) della piastra di installazione (18)
• Collocare la piastra di installazione sul piano della tavola in posizione
• Allentare i dadi (35 & 37) e fare scorrere il profilo di installazione (36)
• Aprire il riparo inferiore della propria sega e inserire la lama nell'asola (34).
• Posizionare la sega con la massima precisione nel centro dell'asola (34)
• Bloccare l'interruttore on/off della sega utilizzando il blocco Velcro per
Per eliminare i movimenti orizzontali
• Stringere la scarpa della sega utilizzando il profilo di installazione (36) e
Per eliminare il movimento verticale
I morsetti (39) mantengono la sega saldamente premuta contro la piastra
di installazione. Per ottenere la corretta regolazione di tali morsetti è
necessario ricorrere alla propria esperienza. Procedere come descritto qui
di seguito:
• Allentare il dado (59) per rilasciare la tensione della molla del morsetto.
• Per registrare l'altezza del morsetto, utilizzare il bullone (58).
• Bloccare i morsetti mediante i dadi (59), ma senza stringerli
• Fare sì che l'estremità posteriore dei morsetti rimanga entro la linea
• Capovolgere la piastra di installazione (18) della sega per fare passare il
Registrazione della sega circolare (la lama della sega) (fig. A2, B & C)
Quando si utilizza sempre la stessa sega con la combi-table, questa
regolazione deve essere effettuata una volta sola.
• Fare scorrere il guidapezzo parallelo (20) verso il bordo esterno dell'asola
• Misurare la distanza fra la lama della sega e la guida in corrispondenza
• La distanza rilevata in entrambe le estremità deve essere identica.
DE3000
Non allentare le viti di fissaggio per più di due giri.
della sega e quindi rimuovere la piastra.
capovolta.
allontanandolo.
in modo che sia centrata, cioè che le distanze che la separano dai lati
dell'asola corrispondano e che lo stesso sia per le distanze dalla sega
alla parte anteriore e posteriore dell'asola stessa.
l'interruttore.
Per garantire il fissaggio ottimale della sega circolare, è
necessario eliminare sia i movimenti verticali sia quelli orizzontali.
le quattro staffe (38), quindi serrare tutti i dadi (35 & 37) a mano.
eccessivamente. A questo punto, la sega deve rimanere inserita nella
piastra di installazione quando la si capovolge.
tratteggiata come indicato nella figura.
filo nella tavola. Accertarsi che la piastra di installazione sia a filo con il
piano di lavoro e quindi serrare le quattro viti di fissaggio (19).
Per tagli di alta precisione, registrare sempre la sega rispetto
alla guida parallela e mai prendendo come riferimento le linee
sul piano della tavola.
(34) nell'inserto di taglio. Registrare la guida come descritto sopra.
di entrambe le estremità della lama stessa (Vedere il disegno C).
In caso contrario, procedere alla registrazione come descritto sotto:
• Allentare leggermente i dadi (59) dei morsetti caricati a molla e i dadi
(37) delle staffe (38).
• Per regolare la lama, spostare leggermente la lama.
• Effettuare un nuovo controllo.
• Serrare a fondo tutti i dadi.
42