Attenzione!
Accertarsi durante le operazioni di regolazione che la spina di
rete sia stata estratta!
1. Allentare il volantino 1 (Fig. 7).
2. Spostare la lama con il volantino verso destra.
3. Impostare o visualizzare l'angolo desiderato con la lancetta
2 sulla scala angolare 3.
4. Bloccare la posizione della lama stringendo il volantino 1.
8. Banco per sega estraibile
Attenzione!
Accertarsi durante le operazioni di regolazione che la spina di
rete sia stata estratta!
Per poter posizionare senza difficoltà sul banco della sega dei
pezzi da lavorare più grandi, il banco è stato realizzato estrai-
bile. Le procedure per l'estrazione sono molto semplici:
Nota:
1. Spostare con il dito il bordo di battuta dal colore giallo curry
1 (Fig. 8 a) dalla posizione avanzata all'indietro. In questo
modo si sposta verso l'alto.
2. Quindi estrarre il banco della sega 2 portandolo nella posi-
zione desiderata, vedi Fig. 8 b. All'occorrenza sostenerlo
con la leva orientabile 3.
3. Con la vite a testa zigrinata piccola 4 all'occorrenza il banco
estraibile della sega può essere bloccato nella posizione
desiderata.
4. Premere il bordo di battuta 1 nuovamente nella posizione di
origine in modo tale da creare una superficie piana. A que-
sto punto è possibile lavorare con la sega. Nota: il bordo di
battuta può essere usato ovviamente anche come battuta
longitudinale per pezzi da lavorare più grandi.
5. Al termine dei lavori è sufficiente riportare il banco della
sega 2 nella sua posizione originaria. All'occorrenza solle-
vare nuovamente la leva orientabile 3.
9. Aspirazione della polvere
Sul lato posteriore dell'alloggiamento della sega FET è pre-
sente una bocchetta per l'aspirazione della polvere, vedi Fig.
9. Qui è possibile collegare un aspirapolvere.
Questo deve essere sempre in funzione durante le operazioni
di taglio! Non solo perché garantisce di operare sempre in un
ambiente pulito, ma anche perché si evita che l'interno della
sega si sporchi a causa della polvere.
Il tubo flessibile dell'aspirapolvere deve essere collegato sem-
plicemente all'adattatore di gomma come illustrato nella figura.
Un altro suggerimento:
Quando si utilizza l'aspiratore Proxxon CW-matic non è neces-
sario accendere e spegnere continuamente. CW-matic è dota-
to di un'unità di comando che si attiva o si disattiva automati-
camente con l'utensile elettrico.
42
All manuals and user guides at all-guides.com
10. Lavorare con le battute di arresto
10.1 Lavorare con la battuta longitudinale
Montaggio (Fig. 10 a):
Viene spinta lateralmente (da destra o sinistra) sul righello 5.
Attenzione:
La manopola 3 e la vite a testa zigrinata 4 per questa proce-
dura devono essere sbloccate!
Regolazione della battuta longitudinale (senza funzione
di regolazione di precisione, Fig. 10b):
È possibile su entrambi i lati della lama. Ha luogo con un sem-
plice spostamento e successivo serraggio della manopola 3.
Importante:
La vite a testa zigrinata 4 per la regolazione deve essere sbloc-
cata.
Regolazione della battuta longitudinale con la regolazione
di precisione tramite rotella di regolazione 7 (Fig. 10 c):
1. Dopo una regolazione approssimativa, stringere la vite a
2. A questo punto ha luogo la regolazione di precisione ruo-
3. Dopo la regolazione si consiglia di fissare la battuta strin-
Regolazione della posizione zero della scala di battuta:
1. Allineare la battuta longitudinale con il bordo sinistro 6 sul
2. Stringere la vite a testa zigrinata 4 (la manopola 3 deve
3. Con la rotella di regolazione 7, portare la battuta longitudi-
4. La battuta a questo punto può essere allineata con l'ausilio
5. Bloccare la battuta dopo il posizionamento stringendo la
10.2 Lavorare con la battuta angolare (Fig. 11):
Attenzione:
il taglio obliquo o di cunei va sempre eseguito con la guida tra-
sversale!
Assemblaggio:
Spingere la barra di arresto 1 nella guida della battuta angola-
re e serrare nella posizione desiderata con la vite a testa
zigrinata 4.
Impiego della battuta angolare (Fig. 12):
Avviene nelle apposite guide nel banco del FET, a destra
oppure a sinistra della lama 7.
testa zigrinata 4 (la manopola 3 deve essere sbloccata).
tando la rotella di regolazione 7 (un giro sposta la battuta di
1 mm).
gendo ulteriormente la manopola 3.
contrassegno zero della scala (a scelta destra o sinistra).
essere sbloccata).
nale in posizione mentre il lato rivolto alla lama tocca il lato
esterno della dentatura della lama.
della scala al bordo 6 (mostra la larghezza del pezzo da
lavorare in mm).
manopola 3.