Inserimento E Rimozione; Cura Del Prodotto - Respirex WORKMASTER Guide D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
La marcatura indica che le calzature sono autorizzate in base alla direttiva sui DPI e prevede le seguenti diciture:
• Produttore - Ved. Suola
• CE - Ved. Marchio CE sulla tomaia - Certificazione di omologazione e articolo 11 rilasciata dalla società SGS
United Kingdom Ltd, Weston-super-Mare, BS22 6WA. Organismo Notificato 0120
• EN ISO 20347:2004 - Ved. tomaia, numero della norma europea
• OB - Ved. tomaia, OB indica che il copristivale soddisfa i requisiti di base della norma EN ISO 20347:2004 per le
calzature da lavoro di classe II (interamente di gomma o interamente di materiale polimerico)
P
c i
o t
g
a r
m
• A - Ved. tomaia, A indica che lo stivale è conforme ai requisiti relativi alle proprietà antistatiche.
• HRO FO- Ved. tomaia, HRO FO indica che la suola dello stivale è conforme ai requisiti di resistenza al calore per
contatto e di resistenza all'olio combustibile
• EN 13832-3:2006 - Ved. tomaia, numero della norma europea
• K-O-R - Ved. tomaia, indica che il copristivale ha superato il test di permeazione previsto dalla norma EN 13832-
3:2006 per la soluzione idrossido di sodio al 30%, la soluzione ammoniaca (25 ±1)% e ipoclorito di sodio (13 ±1)%.
• Misura - Ved. suola - Medium (misure 39 - 42 EU), Large (misure 43- 45 EU), X-Large (misure 46 - 48 EU)
• Data di fabbricazione - Ved. tomaia - Settimana e anno
Ved. tomaia, Simbolo indicante di consultare le istruzioni per l'uso
Ved. tomaia, Simbolo indicante la protezione dalle sostanze chimiche
E' importante che la calzatura selezionata sia adatta alla protezione richiesta e all'ambiente di lavoro. L'idoneità degli
stivali per una determinata attività può essere stabilita solo dopo avere eseguito una completa valutazione dei rischi.

INSERIMENTO E RIMOZIONE

I copristivali Respirex resistenti alle sostanze chimiche sono concepiti per essere indossati su un paio di stivali di
sicurezza standard conformi alla norma EN ISO 20345. Per indossare i copristivali, sganciare la cinghia di fissaggio
in gomma dal bottone situato sulla parte frontale di ciascun stivale e ripiegare la linguetta. La parte superiore dei
copristivali si aprirà in misura sufficiente da consentire al portatore di inserire con facilità gli stivali di sicurezza
all'interno. Dopo avere inserito completamente gli stivali di sicurezza all'interno dei copristivali, ripiegare le cinghie di
sicurezza in gomma e agganciarle sul bottone.
Attenzione: Durante la rimozione di copristivali contaminati, il portatore deve adottare le precauzioni necessarie a
proteggere le proprie mani utilizzando guanti di sicurezza idonei per sganciare la cinghia di fissaggio in gomma.
Una volta sganciata la cinghia di sicurezza, i copristivali possono essere rimossi senza mani utilizzando le apposite
sporgenze situate in corrispondenza del tallone.

CURA DEL PRODOTTO

Una volta tolti i copristivali, decontaminarli e pulirli attenendosi alla procedura descritta di seguito.
Se i copristivali sono entrati in contatto con acido, immergerli in un bagno neutralizzante con pH 9. Il neutralizzante
consigliato è una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua (bicarbonato di sodio al 6% W/V) per circa 10 minuti.
In alternativa, se i copristivali sono stati contaminati con alcali, rimuovere gli alcali immergendoli in acqua pulita per
circa 10 minuti.
Al termine della procedura di decontaminazione, pulire le superfici esterne con una soluzione diluita di Citrikleen
(5-20 parti di acqua con 1 parte di Citrikleen) applicandola con un panno morbido. Al termine della pulizia, sciacquare
accuratamente le superfici esterne con acqua fredda.
Pulire periodicamente le superfici interne dei copristivali con un detergente neutro. Non esporre gli stivali a
temperature superiori a 60°C durante l'asciugatura.
Se i copristivali subiscono tagli o danneggiamenti, non continueranno a fornire il livello di protezione specificato. Per
garantire che il portatore continui ad usufruire del massimo livello di protezione, sostituire immediatamente i copristivali.
Accertarsi di rimuovere il prima possibile tutte le sostanze chimiche aggressive o altri tipi di contaminanti. La mancata
rimozione di determinate sostanze chimiche, oli e grassi o la pulizia non regolare dei copristivali al termine dell'uso
può causare gravi danni.
L'imballaggio delle calzature utilizzato per il trasporto ai clienti è stato concepito per proteggerle fino all'uso. Per
una maggiore durata di utilizzo, si consiglia di evitare di conservare le calzature in condizioni di temperatura estreme.
Conservare ad una temperatura compresa tra 5°C e 25°C. Come richiesto per tutti i Dispositivi di Protezione
Individuale, prima dell'uso verificare l'eventuale presenza di danni sui copristivali resistenti alle sostanze chimiche.
Durante la pulizia dei copristivali, la temperatura deve essere mantenuta al di sotto di 50°C.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières