• Quando si monta una spina assicurarsi che questa sia di
portata adeguata e che il conduttore giallo/verde del cavo
di alimentazione sia collegato allo spinotto di terra.
ATTENZIONE!: Le prolunghe fino a 30m devono essere
almeno di sezione 2,5 mm2.
3.1
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
A) Regolazione corrente.
B) Led giallo (vedi 2.3).
C) Led macchina alimentata.
D) Morsetto uscita (-).
E) Morsetto uscita (+).
F) Interruttore.
G) Cavo rete.
ART. 506
IMPORTANTISSIMO: Collegare il morsetto del cavo
di massa al pezzo da saldare assicurandosi che faccia
un buon contatto per avere un corretto funzionamento
dell'aparecchio e per evitare cadute di tensione con il
pezzo da saldare.
• Non toccare contemporaneamente la torcia o la pinza
porta elettrodo ed il morsetto di massa.
• Accendere la macchina mediante l'interruttore (F).
• Regolare la corrente in base al diametro dell'elettrodo,
alla posizione di saldatura e al tipo di giunto da eseguire.
Terminata la saldatura spegnere sempre l'apparecchio e
togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.
• Regolare la corrente di saldatura mediante la manopola
(A), l'hot start mediante la manopola I e l'arc. force
mediante la manopola (L).
4
C
B
D
E
ART. 506-513
H) Connettore (Art. 513).
I) Regola una sovracorrente che può essere inserita per
favorire l'accensione dell'arco. Questa funzione è attiva
sia in MMA sia in TIG (Art. 513).
L) Regola una sovracorrente che permette di ottimizzare il
trasferimento della goccia dall'elettrodo al pezzo. Questa
funzione non è attiva in saldatura TIG (Art. 513).
3.2 SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI
• Questa saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i i tipi di
elettrodi ad eccezione del tipo cellulosico (AWS 6010).
• Assicurarsi che l'interruttore (F) sia in posizione 0,
quindi collegare i cavi di saldatura rispettando la polarità
richiesta
dal costruttore di elettrodi che andrete
utilizzare.
F
G
Terminata la saldatura spegnere sempre l'apparecchio
e togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.
3.3 SALDATURA TIG
• Questa saldatrice è idonea per saldare con procedimento
TIG: l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame.
• Assicurarsi che l'interruttore (F) sia su posizione 0.
• Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo
(+) della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più
vicino possibile alla saldatura.
• Utilizzare la torcia tipo T150 e collegare il connettore di
potenza al polo negativo (-) della saldatrice (Art. 513).
• Collegare il tubo gas all'uscita del riduttore di pressione
collegato ad una bombola di ARGON.
ART. 513
ad
I
B
C
A
L
H
D
E