FOTO 35. Incollare ed inchiodare il corso di tavole nº 41 partendo dal corso nº 40 del la fine delle cannoniere e continuando
verso la parte inferiore dello scafo. Nello stesso modo bisognerà continuare a rivestire la falsa chiglia verso la parte superiore
per chiudere lo scafo.
FOTO 36. Gli spazi rimanenti al centro dello scafo, v'errano ricoperti con pezzi del corso di tavole affilati alle due estremità.
Resteranno anche degli spazi scoperti a forma di zeppa, ovvero affilati solo su un'estremità.
Una volta concluso tutto il rivestimento, scartavetrare tutto lo scafo per uniformare tutti i listelli ed eliminare le teste delle punte.
Nel caso rimanessero delle spaccature evidenti, si possono coprire con del mastice per legno della stessa tonalità.
FOTO 37 a 39. Selezionare i listelli necessari per elaborare le cinte nº 42 e 43. Scartavetrare i listelli e immergerli nell'acqua per
fargli ritrovare elasticità. Adattare ed incollare le cinte sullo scafo servendosi di colla a presa rapida, dopo aver ben osservato lo
schema 1. Aprire nuovamente gli incastri presenti sulla parte superiore della fine delle mura. Incollare nella parte interna delle
mura 6 altri elementi dei pezzi nº 34.
FOTO 40. La ruota di prora dovrà essere incollata nello spazio di 5 mm che gli e riservato. Adattarla alla curvatura della falsa
chiglia. Osservare lo schema 2.
FOTO 41. Il dritto di poppa nº 45 va incollato contro la parte posteriore. Se necessario, adattare la lunghezza in modo che sia
allo stesso livello della falsa chiglia.
FOTO 42. Incollare poi la ruota di prora, due pezzi della chiglia nº 46 e nell'ultima parte il nº 47.
FOTO 43. Tagliare ed incollare le tre traverse nº 48 sul prolungamento delle ultime coste. Queste traverse sopporteranno in
seguito la coperta del casseretto.
FOTO 44. Rivestire previamente la paratia nº 49 con il rivestimento nº 50 servendosi di una colla da contatto e ritagliare le parti
in eccesso. Se fosse necessario, adattarla ed incollarla al suo posto servendosi di colla a presa rapida.
FOTO 45. L'interno delle due mura verrà rivestito con i pezzi nº 51. Si dovranno riaprire tutti i fori che vi sono.
FOTO 46. La coperta nº 52, va rivestita con i pezzi nº 53 seguendo lo stesso procedimento usato con le altre. Aprire
nuovamente tutte le aperture presenti nel centro. Ma gli incastri presenti sui lati, non vanno aperti.
FOTO 47. Incollare la coperta a poppa come indicato nella foto. Ritoccare, se necessario, la parte anteriore in modo che si
adatti bene ai laterali delle mura rivestiti anteriormente.
FOTO 48. Incollare ben al centro il quadrato nº 54. Si può usare della colla a presa rapida o bianca e delle punte per ben
reggerlo in questa posizione.
FOTO 49. Tagliare ed incollare i rinforzi nº 55 tra le cinte. Sopra dovrà essere incollato un altro strato di cinte. I rinforzi nº 56,
dovranno essere incollati sulle cinte inferiori. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 50. Tagliare ed incollare i pezzi nº 57, 58 e 59 sullo scafo e sulla ruota di prora. Inumidire i listelli che debbano essere
curvati. Usare della colla a presa rapida. Il pezzi del fasciame esterno nº 60 si incollano frontalmente sulla prima costa
(osservare lo schema 2 per il loro posizionamento) e su ogni pezzo realizzare un foro dal diametro di 3 mm.
FOTO 51. Incollare il trincarino nº 61 sulla coperta senza che ne fuoriesca. Tagliare su misure le coperture del discollato nº 62 e
63 ed incollarle ben centrate sulle mure. Servirsi di colla a presa rapida.
FOTO 52. Le coperture del discollato nº 64 e 65 devono essere tagliate su misura ed incollate ben al centro sulle mura.
FOTO 53. Prima di collocare la copertura del discollato nº 66, rivestire l'interno del quadrato con pezzi da 1x3 di legno di Ramín.
FOTO 54. Realizzare sulle mura le aperture per collocare i traversini per le ancore. Le aperture dovranno essere realizzate 2
mm sopra la coperta. Da un listello realizzare i pezzi nº 67. Perforare con una punta di 3 mm di diametro i fori per l'entrata
dell'ancora.
FOTO 55. Tagliare ed incollare con della colla a presa rapida i pezzi nº 68, 69 e 70 sulla parte frontale della coperta del
casseretto.
FOTO 56. Gli orli rialzati nº 71 e 72, dovranno anch'essi essere incollati contro il bordo dell'apertura della coperta.
FOTO 57. Usando un listello di 4x4 mm di Ramín, realizzare i bittoni di prua. Realizzare la limatura come indicato nella foto.
FOTO 58. Adattare ed incollare la copertura nº 74 tra le mura. Collocare poi i bittoni realizzati. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 59. Realizzare i bittoni nº 75 usando un listello da 4x4 mm secondo le misure indicate nella foto.
FOTO 60. Incollare i bittoni che si trovano sulla copertura del discollato (riferirsi allo schema nº 2). Verniciare tutto lo scafo e le
coperte con della vernice tappa-pori incolore satinata (Leggere attentamente le istruzioni d'uso del fabbricante).
FOTO 61 a 62. Tagliare e formare i traversini e realizzare i fori come indicato. Incollarli alle aperture realizzate tra le mura
(riferirsi allo schema nº 2).
FOTO 63. Incollare due porte nº 78 già decorate e pronte come indicato nella foto. Collocare come pomi le caviglie "B" e gli
anelli "I".
FOTO 64. Tagliare prima le basi nº 79 ed incollarle tra le cinte, allo stesso livello. Sopra incollare le difese nº 80 e 81 (ottenere
le distanze approssimative di separazione nello schema nº 1).
FOTO 65. Tagliare e formare due bittoni nº 82 ed incollarli sulla parte frontale delle mura. Incollare sulla ruota di prora i pezzi
83, 84 e 85. Incollare sopra questi i zangoni 86, 87 e 88. Le squadre nº 89 e 90 vanno incollate contro lo scafo e il traversino.
Usare della colla a presa rapida.
FOTO 66. Incollare due pezzi nº 91 sulla parte frontale della prima costa ed aggiungere le caviglie ad anello e gli anelli dei
pomi. Rivestire la parte superiore del fasciame esterno e ritagliare le parti in eccesso.
FOTO 67 a 68. Ritoccare se necessario i fori delle mura e delle cannoniere per collocare i riquadri nº 93 e 94. Farlo aiutandosi
con della colla a presa rapida. Ritoccare se necessario le cinte in modo che possano entrare nei riquadri nº 94. Le porte nº 95 si
bloccano con della colla a presa rapida in modo da farle restare aperte.
FOTO 69 a 70. Comporre il fusto del timone con i pezzi indicati nell'immagine. Adattare le misure delle cerniere con delle pinze
da taglio. Gli assi vengono realizzati con l'ottone di 1,5 mm di diametro.
Realizzare un foro di sufficiente diametro vicino al dritto di poppa in modo che il fusto del timone possa entrare. Unire il fusto del
timone allo scafo con le cerniere e le punte.
FOTO 71. Montare i carabottini facendo in modo che tutti i pezzi siano ben inseriti e poi bloccarli con della colla a presa rapida.
Da questi pezzi completi, si dovranno estrarre dei pezzi per realizzare i vari carabottini delle coperte. Osservare gli schemi per
prendere le misure da tagliare.
FOTO 72. Tagliare le porzioni del carabottino nº 99 ed unirle con i listelli nº 100, 101 e 102. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 73. Montare un altro pezzo con il carabottino nº 99 e due listelli nº 103 e 104.
FOTO 74. Incollare sulla coperta i carabottini montati e la copertura della mastra nº 105. Sulla ruota di prora verrà incollata la
polena nº 106.
FOTO 75. Montare un altro pezzo con il carabottino nº 99 e i listelli nº 107 e 108.