Regolazione della temperatura di
colore (COLORE)
È possibile selezionare il livello del colore dell'immagine relativo
al campo di colore del bianco a partire dalle impostazioni della
temperatura di colore predefinite.
Se necessario, è inoltre possibile effettuare la sintonia fine della
temperatura del colore.
È possibile impostare la temperatura di colore desiderata per
ciascuno dei modi relativi alla luminosità dello schermo.
1
Premere il tasto MENU.
Sullo schermo appare il menu principale.
2
Premere i tasti m/M per selezionare
quindi premere il tasto OK.
Il menu COLORE viene visualizzato sullo schermo.
3
Premere i tasti m/M per selezionare la temperatura
di colore desiderata, quindi premere premere il
tasto OK.
Se la temperatura viene abbassata da 9300K a 6500K
(impostazione predefinita), i bianchi passeranno
gradualmente da una tinta bluastra ad una rossastra.
Selezionando "sRGB", il colore viene regolato in base al
profilo sRGB. (L'impostazione del colore sRGB è un
protocollo standard a livello industriale relativo allo spazio di
colore progettato per i computer.) Se viene selezionato
"sRGB", è necessario che le impostazioni del colore del
computer vengano impostate sul profilo sRGB.
Note
• Se un computer o un altro apparecchio collegato non è conforme a
sRGB, il colore non può essere regolato in base al profilo sRGB.
• Se COLORE è impostato su sRGB, non è possibile regolare
CONTRASTO, LUMINOSITÀ o GAMMA.
Sintonia fine della temperatura di colore
(REGOLAZ UTENTE)
R EG O LA Z UT ENT E
R
V
B
1 2 8 0
1
Premere i tasti m/M per selezionare REGOLAZIONI,
quindi premere il tasto OK.
Il menu REGOLAZ UTENTE viene visualizzato sullo
schermo.
2
Premere i tasti m/M per selezionare R (rosso) o B
(blu), quindi premere il tasto OK. Premere quindi i
tasti m/M per regolare la temperatura di colore e
premere il tasto OK.
Poiché questa impostazione modifica la temperatura di colore
aumentando o diminuendo i componenti R e B rispetto a V
(verde), il componente V è fisso.
(COLORE),
1 2 8
1 2 8
1 2 8
x
1 0 2 4
/
6 0 H z
E X I T
3
Premere i tasti m/M per selezionare
premere il tasto OK.
La nuova impostazione del colore viene memorizzata per
UTENTE e sarà automaticamente richiamata selezionando
UTENTE.
Sullo schermo appare il menu principale.
Modifica dell'impostazione della
gamma (GAMMA)
È possibile associare la tonalità di colore dell'immagine
visualizzata sullo schermo a quella dell'immagine originale.
Nota
Se COLORE è impostato su sRGB, non è possibile regolare
CONTRASTO, LUMINOSITÀ o GAMMA.
1
Premere il tasto MENU.
Sullo schermo appare il menu principale.
2
Premere i tasti m/M per selezionare
quindi premere il tasto OK.
Il menu GAMMA viene visualizzato sullo schermo.
3
Premere i tasti m/M per selezionare la modalità
desiderata e premere il tasto OK.
Regolazione della nitidezza
(NITIDEZZA)
Regolare la nitidezza dei contorni dell'immagine e così via.
1
Premere il tasto MENU.
Sullo schermo appare il menu principale.
2
Premere i tasti m/M per selezionare
(NITIDEZZA), quindi premere il tasto OK.
Il menu NITIDEZZA viene visualizzato sullo schermo.
3
Premere i tasti m/M per regolare la nitidezza e
premere il tasto OK.
Modifica della posizione dei menu
(POSIZIONE MENU)
Se il menu visualizzato copre l'immagine sullo schermo, è
possibile spostarlo.
1
Premere il tasto MENU.
Sullo schermo appare il menu principale.
2
Premere i tasti m/M per selezionare
MENU), quindi premere il tasto OK.
Il menu POSIZIONE MENU viene visualizzato sullo
schermo.
13
(IT)
, quindi
(GAMMA),
(POSIZIONE