In genere, i medici raccomandano di seguire la "regola dei 3":
3 misurazioni successive a intervalli di 1 minuto
3 volte al giorno
3 giorni.
Dopo tre giorni si può calcolare la media dei valori ottenuti così da avere un quadro
preciso della propria pressione arteriosa.
a. classificazioni della pressione arteriosa da parte dell'oms:
Come indicato nel grafico,
l'Organizzazione Mondiale della Sanità
(OMS) ha definito standard
per la valutazione della pressione
arteriosa che non tengono conto
delle fasce d'età.
Questo grafico, tuttavia, non è pensato
esattamente per la classificazione
della pressione arteriosa, funge
da guida per l'interpretazione dei valori risultanti dalla misurazione non invasiva
della pressione arteriosa. Per una diagnosi corretta, consultare il medico.
b. variazioni della pressione arteriosa:
La pressione arteriosa di ogni individuo
è sottoposta a grandi variazioni
durante la giornata e nel corso
dell'anno. Tali variazioni sono ancora
più marcate in pazienti affetti
da ipertensione. Solitamente
la pressione arteriosa aumenta
durante le ore di lavoro e raggiunge
i livelli minimi durante le ore di sonno.
(Ipertensione: persona che manifesta
i sintomi della pressione alta)
Il grafico a lato illustra le oscillazioni della pressione arteriosa nell'arco di 24 ore,
con misurazioni effettuate ogni cinque minuti. La linea spessa rappresenta le ore
di sonno. L'aumento della pressione arteriosa alle ore 4 del pomeriggio (A nel grafico)
e a mezzanotte (B nel grafico) corrisponde a un attacco di dolore.
prEcaUZIonI
* Non utilizzare il presente manuale e l'apparecchio fornito come alternative al consulto,
alla diagnosi, al trattamento di una patologia o a una prescrizione da parte di un
medico. Qualora si sia affetti da una patologia, consultare immediatamente il medico.
* Leggere attentamente il manuale d'istruzioni prima di effettuare la misurazione
e tenerlo sempre a portata di mano così da poterlo consultare in ogni momento.
ITALIANO
4