Lay Out Scheda (Fig. 1); Collegamenti E Funzionamento; Morsettiera Cn1 (Fig.2); Morsettiera Cn2 (Fig. 3) - Genius BRAIN 03 Instructions Pour L'usager

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
Pos.
CN1
Morsettiera alimentazione
CN2
Morsettiera uscite
CN3 - CN4
Morsettiere ingressi
CN5
Innesto ricevente
P1 - P2
Pulsanti di programmazione
RESET
Pulsante di reset
F1
Fusibile di protezione alimentazione
F2 - F3 - F4
Fusibili auto ripristinanti
DP1
Dip switch

5.1. MORSETTIERA CN1 (Fig.2)

5.1.1. A
22V
limentAzione
Morsetti "VAC – VAC". Ingresso al quale va collegato il circuito secondario del trasformatore 24V~ 50/60 Hz. La presenza d'ali-
mentazione per mezzo del trasformatore è segnalata dall'accensione del led "POWER" posizionato sotto la morsettiera.
5.1.2. B
Atterie
Morsetti "+BAT – BAT". Collegare a questi morsetti i cavi di alimentazione delle batterie tampone (opzionali). La centrale è
predisposta per poter funzionare con due batterie tampone con caratteristiche minime riportate nella tabella di paragrafo 2.
Durante il funzionamento normale la centrale provvede a mantenere in carica le batterie, queste entrano in funzione qualora
viene a mancare l'alimentazione al trasformatore.
L'alimentazione per mezzo delle sole batterie è da considerarsi una situazione d'emergenza, il numero di manovre possibili
è legato alla qualità delle batterie stesse, dalla struttura del cancello da movimentare, da quanto tempo è passato
dalla sospensione dell'alimentazione di rete etc. etc..
Rispettare la polarità d'alimentazione delle batterie.
5.1.3. A
ccessori
Morsetti "+24V – -24V". A questi morsetti vanno collegati i cavi d'alimentazione degli accessori.
Il carico massimo degli accessori non deve superare i 500 mA.
L'uscita di questi morsetti è in corrente continua, rispettare la polarità di alimentazione degli accessori.
5.1.4. t
errA
Morsetto "
". A questo morsetto va collegato il cavo per la messa a terra della centralina.
Per un corretto funzionamento della centrale è assolutamente necessario effettuare questo collegamento.

5.2. MORSETTIERA CN2 (Fig. 3)

5.2.1. m
1
otoriduttore
Morsetti "APM1 – CHM1". Nel caso di applicazioni a doppio battente collegare a questi morsetti il motoriduttore montato
sull'anta che deve muoversi per prima. Nel caso di applicazioni a singola anta il motoriduttore deve essere collegato a questi
morsetti. Il carico massimo del motoriduttore non deve superare i 70W.
5.2.2. m
2
otoriduttore
Morsetti "APM2 – CHM2". Nel caso di applicazioni a doppio battente collegare a questi morsetti il motoriduttore montato
sull'anta che deve muoversi per ultima. Nel caso di applicazione a singola anta a questi morsetti non vi sarà collegato nulla.
Il carico massimo del motoriduttore non deve superare i 70W.
5.2.3. e
lettroserrAturA
Morsetti "ELS – ELS". A questi morsetti va collegata l'eventuale elettroserratura con alimentazione 12V /~ . Per facilitare lo
sganciamento dell'elettroserratura è possibile, attivando il parametro "F" inserire il colpo d'ariete (vedi paragrafo 10).
Nelle applicazioni a doppio battente l'elettroserratura deve essere montata sulla stessa anta del motoriduttore 1.
5.2.4. l
/ l
AmpeggiAnte
Morsetti "LAMP – LAMP". A questi morsetti può essere collegato sia un lampeggiante che una lampada di cortesia, entrambi
con alimentazione 24V
massimo 15W. Il funzionamento di questa uscita viene selezionato tramite il parametro "G", vedi
paragrafo 10.
Funzionamento del lampeggiante:
Durante il funzionamento normale il lampeggiante è in funzione solo con le ante in movimento. Con le ante ferme, sia in
apertura che in chiusura il lampeggiante rimarrà spento.
E' consigliato collegare il lampeggiante prima della fase di programmazione in quanto ne indica le fasi.
Utilizzare un lampeggiante a luce fissa, il lampeggio è gestito dalla centrale.

4. LAY OUT SCHEDA (Fig. 1)

Descrizione

5. COLLEGAMENTI E FUNZIONAMENTO

AmpAdA di cortesiA
BRAIN 03 / BRAIN 04
Guida per l'installatore
Pos.
Descrizione
LCD
Display di visualizzazione
POWER
Led presenza rete
FCC1
Led stato ingresso FCC1
FCA1
Led stato ingresso FCA1
FCC2
Led stato ingresso FCC2
FCA2
Led stato ingresso FCA2
STOP
Led stato ingresso STOP
FSW CL
Led stato ingresso FSW CL
FSW OP
Led stato ingresso FSW OP
Pagina 3

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Brain 04

Table des Matières