dopo un certo periodo, a formare incrostazioni, è
opportuno pulire il sistema di lubrificazione prima
di riporre la sega per un lungo periodo di inattività.
All'uopo introdurre detergente per catene da sega fino
alla metà (circa 50 ml) del serbatoio, preventivamente
vuotato dall'olio, e chiuderlo normalmente. Quindi
azionare la sega senza aver montato la lama e la
catena fino a quando non sarà uscito tutto il liquido
detergente dall'apertura dell'olio della sega. Prima di
riusare la sega è indispensabile riempire di nuovo il
serbatoio con olio.
• Non conservare mai la sega all'aria aperta oppure in
locali umidi.
• Dopo ogni uso della sega, controllare lo stato d'usura
di tutti i componenti, specialmente la catena, la barra
e la ruota motrice della catena.
• Assicurare sempre la tensione corretta della catena
della sega. Una catena troppo allentata può saltare
nel lavoro e provocare lesioni. In caso di danneggia-
mento della catena, la stessa deve essere sostituita
immediatamente. La lunghezza minima dei denti di
taglio dovrebbe essere di 4 mm.
• Controllare la carcassa del motore ed il cavo di allac-
ciamento dopo ogni impiego della sega per riconosce-
re tempestivamente ogni eventuale danno o usura. Ai
primi sintomi di un danneggiamento, si prega di con-
segnare la sega ad una officina specializzata oppure
al Servizio Assistenza Clienti della nostra azienda.
• Controllare prima di ogni impiego della sega a catena
il livello dell'olio e lo stato di lubrificazione. Ogni lubri-
ficazione insufficiente o mancante si traduce nel dan-
neggiamento della catena, della barra e del motore.
• Controllare prima di ogni impiego della sega lo stato
di affilatura della catena. Ogni perdita del filo della
catena avrà come conseguenza il surriscaldamento
del motore.
• Per l'affilatura della catena è meglio affidarsi ad una
officina specializzata.
• Prima di trasportare la motosega, rimuovere sempre
la spina dalla presa di corrente e infilare la protezione
della catena sulla barra di guida e sulla catena. Se
devono essere eseguiti diversi tagli con la motosega,
occorre spegnere la sega tra un taglio e l'altro.
• Quando si utilizza un veicolo per il trasporto della
macchina, posizionarlo in modo che non costituisca
un pericolo per le persone e fissarlo saldamente.
In caso di problemi tecnici
• La macchina non si avvia: Verificare la presa di
corrente per vedere se è sotto tensione. Verificare
l'eventualità della rottura del cordone. Se tutto fosse
in ordine, consegnare la sega ad una officina spe-
cializzata o al Servizio Assistenza Clienti della nostra
azienda.
• La catena non gira: Verificare la posizione del salva-
mano (vedi figura 7). La catena gira solo con il freno
allentato.
• Formazione di scintille sul motore: Difetto del
motore o delle spazzole di carbone. Consegnare la
sega ad una officina specializzata oppure al Servizio
Assistenza Clienti della nostra azienda.
IT | Istruzioni per l'uso
• L'olio non scorre: Controllare il livello dell'olio. Pulire
i condotti di afflusso dell'olio sulla barra (vedere anche
il capitolo 'Manutenzione e cura'). Se il risultato fosse
negativo, consegnare la sega ad una officina specia-
lizzata o al Servizio Assistenza Clienti della nostra
azienda.
Servizio di riparazioni
Ogni riparazione su degli utensili elettrici deve essere
effettuata solamente da uno specialista. In occasione
della consegna dell'apparecchio per fini di riparazione,
si prega di descrivere il difetto identificato.
Smaltimento e protezione dell'ambiente
Una volta divenuto inutilizzabile o non più necessario
tagliaerba non potrà essere gettato in nessun caso nella
spazzatura di casa, ma dovrà essere smaltito in modo
ecologico. L'attrezzo dovrà essere consegnato ad un
centro di raccolta e recupero. I componenti di plastica e
metallo qui potranno essere separati e destinati al riciclo.
Informazioni al riguardo sono disponibili anche presso gli
enti pubblici comunali e municipali.
Garanzia
Per questo attrezzo elettrico, indipendentemente dagli
obblighi del commerciante di fronte al consumatore,
concediamo la seguente garanzia.
Il periodo della garanzia è di 24 mesi ed esso ha inizio
al momento dell'acquisto, il quale è da comprovare
mediante lo scontrino fiscale. Se l'apparecchio viene uti-
lizzato in modo commerciale, o se viene affittato, questo
periodo è ridotto a 12 mesi. Sono esclusi dalla garanzia:
le componenti soggetti ad usura e danni che sono cau-
sati dall'utilizzo di accessori non conformi, da riparazioni
con componenti non originali, dall'utilizzo di troppa forza,
da colpi e rotture come anche il sovraccarico volontario
del motore. La sostituzione nell'ambito della garanzia
si riferisce unicamente alle componenti difettose e non
agli apparecchi completi. Le riparazioni, nell'ambito della
garanzia, si devono eseguire unicamente presso officine
autorizzate o presso il servizio clienti dello stabilimento.
Al momento di un intervento non autorizzato, la garanzia
cessa di persistere.
I spedizione e quelle seguenti le stesse vanno a carico
dell'acquirente.
IT-10
Attenzione: Ogni operazioni di manutenzione
o riparazione diverse da quelle specificate
nelle presenti istruzioni devono essere effet-
tuate soltanto da specialisti autorizzati oppure
dal Servizio Assistenza Clienti della nostra
azienda.
Attenzione: In caso di danneggiamento della
linea di allacciamento di questo apparecchio,
questa deve essere sostituita in un'officina
di riparazioni nominata dal produttore o dal
servizio di assistenza del produttore stesso,
perché sono necessari attrezzi speciali per
eseguire questa operazione.