Okay KSE 2300-40 Manuel D'utilisation page 32

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3) Sicurezza delle persone
a) Agire con cautela e con giudizio prestando atten-
zione a quello che si fa nel lavorare con un uten-
sile elettrico. Non utilizzare mai utensili elettrici
quando si è stanchi o sotto l'effetto di sostanze
stupefacenti, alcool o farmaci. Un momento di
disattenzione durante l'uso dell'utensile elettrico può
causare gravi lesioni.
b) Utilizzare l'equipaggiamento personale di prote-
zione ed indossare sempre gli occhiali protettivi.
L'utilizzo di equipaggiamento personale di protezio-
ne, quali maschera antipolvere, calzature di sicu-
rezza antiscivolo, casco protettivo o protezione per
l'udito, a seconda del tipo e dell'impiego dell'utensile
elettrico, riduce il rischio di infortunio.
c) Evitare la messa in funzione accidentale. Accer-
tarsi che l'utensile elettrico sia spento prima di
collegarlo all'alimentazione di corrente e/o all'ac-
cumulatore e prima di sollevarlo o trasportarlo.
Tenere il dito sull'interruttore nel reggere l'attrezzo
o collegare l'attrezzo acceso all'alimentazione di
corrente può causare incidenti.
d) Rimuovere eventuali strumenti di regolazione o
chiavi prima di accendere l'utensile elettrico. La
presenza di uno strumento, utensile o chiave all'in-
terno di una parte dell'attrezzo in movimento può
essere causa di lesioni.
e) Evitare di assumere posture anomale. Accertarsi
di assumere una posizione stabile e mantenersi
sempre bene in equilibrio. In questo modo sarà
possibile controllare meglio l'utensile elettrico in
situazioni impreviste.
f) Indossare indumenti adeguati. Non indossare
abiti larghi o gioielli. Tenere capelli, indumenti e
guanti lontani dalle parti in movimento. Indumenti
larghi o malfermi, gioielli o capelli lunghi possono
essere risucchiati all'interno delle parti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi per l'aspirazio-
ne o raccolta della polvere, accertarsi che questi
siano collegati e che vengano utilizzati corretta-
mente. L'impiego di un sistema di aspirazione delle
polveri può ridurre i rischi causati dalla polvere.
4) Impiego e manipolazione dell'utensile elettrico
a) Non sovraccaricare l'attrezzo. Utilizzare per il
lavoro soltanto l'utensile elettrico specifico per
l'impiego in questione. L'utilizzo dell'utensile elettri-
co adatto consente di lavorare meglio e con maggio-
re sicurezza nell'ambito indicato.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori difet-
tosi. Un utensile elettrico che non si accende o spe-
gne più è pericoloso e pertanto deve essere riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o ri-
muovere l'accumulatore prima di effettuare le re-
golazioni dell'attrezzo, di sostituire gli accessori
o di riporre l'attrezzo. Questa misura precauzionale
impedisce l'accensione involontaria dell'attrezzo.
d) Conservare gli utensili elettrici inutilizzati fuori
dalla portata dei bambini. Non consentire l'utiliz-
zo dell'attrezzo a persone prive della necessaria
dimestichezza o che non abbiano letto le presenti
istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
IT | Istruzioni per l'uso
e) Curare l'attrezzo scrupolosamente. Controllare
che le parti mobili dell'attrezzo funzionino perfet-
tamente senza incepparsi, che non vi siano com-
ponenti rotte o danneggiate e che la funzionalità
dell'utensile stesso non sia compromessa. Far
riparare le parti danneggiate prima di utilizzare
l'attrezzo. Numerosi incidenti sono causati da una
cattiva manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Gli
utensili da taglio tenuti con cura e dotati di taglienti
ben affilati tendono meno ad incepparsi e sono più
agevoli da condurre.
g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, utensili ad
inserto ecc. conformemente alle presenti istru-
zioni e nelle modalità prescritte per questo tipo
particolare d'attrezzo. Nel fare questo tenere
conto delle condizioni di lavoro e dell'attività che
si deve svolgere. L'impiego di utensili elettrici per
applicazioni diverse da quelle previste può essere
causa di situazioni pericolose.
5) Assistenza tecnica
a) Per la riparazione del proprio utensile elettrico
rivolgersi esclusivamente a personale specializ-
zato e qualificato ed utilizzare soltanto ricambi
originali. In questo modo è garantito il mantenimento
della sicurezza dell'attrezzo.
6) Avvertenze di sicurezza per motoseghe
Tenere il cavo lontano dall'area di taglio. Durante
il lavoro il cavo potrebbe essere nascosto da foglia-
me o rami e quindi venire reciso inavvertitamente.
Quando la sega è in funzione mantenere tutte le
parti del corpo lontano da essa. Accertarsi, prima
di avviare la sega, che la catena non tocchi nulla.
Durante il lavoro con la motosega, a causa di un
momento di disattenzione indumenti o parti del corpo
possono venire risucchiati dalla catena.
Reggere sempre la motosega tenendo la mano
destra sull'impugnatura posteriore e quella sini-
stra sull'impugnatura anteriore. E' vietato impu-
gnare la motosega tenendola al contrario in quanto
ciò aumenta il rischio di ferimento.
Tenere l'utensile elettrico per le superfici isolate
della maniglia, in quanto la catena della sega può
entrare in contatto con il proprio cavo di rete. Il
contatto della catena della sega con un cavo condut-
tore di tensione può mettere sotto tensione le parti me-
talliche dell'attrezzo e provocare una scossa elettrica.
Indossare occhiali protettivi e protezione per
l'udito. Si consiglia di utilizzare ulteriori disposi-
tivi di protezione per capo, mani, gambe e piedi.
L'uso di indumenti protettivi adeguati riduce il rischio
di infortuni causati dal materiale asportato vagante e
dall'accidentale contatto con la motosega.
Non lavorare con la motosega sugli alberi. Lavo-
rando con la motosega sugli alberi si rischia di ferirsi.
Avere cura di mantenersi sempre in posizione
stabile ed utilizzare la motosega soltanto su di
una base stabile, resistente e piana. Un fondo
scivoloso o una base d'appoggio instabile, come ad
esempio una scala, possono comportare la perdita
dell'equilibrio o del controllo sulla motosega.
IT-4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières