ManUtenzIone
Pedivelle
Riserraggio:
- riserrare le viti (3) su entrambi i lati.
NOTA
se le pedivelle si sono già allentate, signi-
2
fica generalmente che il perno quadro si
3
è spostato. In questo caso è necessario
sostituire le pedivelle ed eventualmente
anche l'asse. smontare una pedivella
1
bloccata esclusivamente con un estrattore
di pedivelle, evitando assolutamente di
spingerla con violenza.
Durante il montaggio, le superfici di supporto
con il trascorrere del tempo, le pedivelle
quadre di pedivella e asse devono essere
(1) possono allentarsi. accertarsi perio-
completamente prive di grasso.
dicamente che le pedivelle siano fissare
correttamente in sede. spostando con forza
da un lato le pedivelle, non deve esserci
alcun gioco.
neanche il cuscinetto della pedivella (2)
deve avere gioco e le pedivelle devono
potersi girare facilmente (in questo caso il
cuscinetto è in ordine). controllare periodi-
camente il cuscinetto della pedivella. a tal
fine, spostare da un lato all'altro le pedivelle.
se le pedivelle o il cuscinetto si sono allen-
tati, rivolgersi al rivenditore.
le pedivelle sono serrate con una coppia
di max. 35 nm.
88
CrossTour
Pedali
R
4
accertarsi periodicamente che i pedali (4)
siano saldamente avvitati alle pedivelle.
Tenere presente che i pedali hanno filetta-
ture differenti.
Il pedale di sinistra ha una filettatura sinistror-
sa, viene cioè avvitato in senso antiorario.
Il pedale di destra ha una filettatura de-
strorsa, viene cioè avvitato in senso orario.
Sui pedali, vicino alla superficie di appoggio
della chiave, si trova il relativo contrassegno:
(l) per il lato sinistro, (r) per il lato destro.
riserrare i pedali con una chiave da 15.
CrossTour
Cuscinetto dello sterzo
3
NOTA
la forcella anteriore (4) non deve bloccarsi
quando si sterza il manubrio e deve girarsi
1
con facilità in entrambe le direzioni.
2
ATTENZIONE
Affidare la registrazione al rivenditore.
PERICOlO
Osservare la manutenzione program-
mata.
Se si continua a usare la bicicletta con
cuscinetto dello sterzo (1) allentato, non
è esclusa la rottura del canotto della
forcella (2). Ciò potrebbe causare una
caduta con gravi lesioni.
Verifica:
- con leva del freno a mano (3) tirata,
muovere la bicicletta avanti e indietro.
se nel cuscinetto dello sterzo (1) c'è gioco,
deve essere regolato.
ManUtenzIone
Raggi
1
Per garantire una rotazione ottimale delle
ruote, i raggi (1) devono sempre essere ben
tesi. Far tendere tempestivamente i raggi
che si sono allentati.
Il raggio spezzato e quello opposto devono
immediatamente essere sostituiti e la ruota
completamente ricentrata ed eventualmente
tutti i raggi sostituiti.
la rottura dei raggi e lo squilibrio della
ruota risultano spesso da una tensione non
corretta dei raggi.
ATTENZIONE
la sostituzione, la tensione o l'allenta-
mento dei raggi è un'operazione che deve
essere affidata a un tecnico qualificato.
89